Il film sul processo del 1957 sull'oscenità, nato per la pubblicazione del poema in tre parti scritto da Allen Ginsberg, che parla dell'uso di droga e di sesso etero e non.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
ll film si chiude sulle note di "This Wheels On Fire" di Bob Dylan, giusta chiusura con colui la cui lirica poetica musicale è stata una delle colonne sonore del periodo in cui si svolgono le vicende di "Urlo" e poi perché è proprio di poesia che si parla in questa pellicola che narra di vicende realmente avvenute. La poesia/poema in tre parti è proprio "Howl" (Urlo) di Allen Ginsberg in cui si parla di vita, politica oppressiva dello stato americano, sesso e droga e che aprì la strada a tutta la "Beat Generation", ispirazione per "On The Road" di Kerouac e punto di riferimento per tutta una serie di personaggi dell'epoca che compaiono a varie riprese nel film, da Neal Cassady a Carl Solomon, cui "Urlo" è dedicato. La storia è la ricostruzione del processo per oscenità intentato a Lawrence Ferlinghetti che pubblicò il poema e che si risolse con l'assoluzione dello stesso. Le varie fasi processuali sono inframezzate dalla lettura pubblica del poema da parte dell'ottimo James Franco/Allen Ginsberg, da scene di vita del poeta e da immagini animate visionarie che sottolineano i passaggi di lettura, con un'alternanza fotografica di bianco e nero e colori creando un'atmosfera molto "beat" :-) Da vedere se siete appassionati della letteratura di questa fase storica.