lunga vita alla signora! regia di Ermanno Olmi Italia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lunga vita alla signora! (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUNGA VITA ALLA SIGNORA!

Titolo Originale: LUNGA VITA ALLA SIGNORA!

RegiaErmanno Olmi

InterpretiMarco Esposito, Simona Brandalise, Stefania Busarello, Simona Dalla Rosa

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1987
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1987

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film Lunga vita alla signora!

In un castello tra le montagne, una vecchia signora raduna una tavolata di potenti per una cena. Un gruppo di ragazzi è chiamato a servire. Tra loro Libenzio, di umilissime origini. Il rituale del banchetto è meticolosissimo e deve essere osservato con scrupolo perché la signora non ammette deroghe né innovazioni. Gli invitati arrivano, prendono posto e cominciano un sottile gioco di prevaricazioni e soprusi per guadagnare posti nella scala gerarchica e nella considerazione della gran dama che compare solo all'ultimo, velata e inaccessibile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (8 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lunga vita alla signora!, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  06/04/2018 16:08:36
   6½ / 10
"Lunga vita alla signora!" è un film costruito su più piani paralleli: la consueta dimensione olmiana del "quotidiano" si accompagna a quella dell'apologo morale, il passato si alterna (per mezzo di numerosi flash back) al presente, l'oggettività della narrazione si confonde con il punto di vista soggettivo di Licenzio e il taglio quasi documentaristico di molte sequenze è in simbiosi con l'evidente carattere di "messa in scena" dell'insieme (dell'autore nei confronti della sua opera, ma anche dei personaggi nei confronti di quel vero e proprio rito teatrale che è il pranzo). Questo sta ad attestare che, nonostante l'apparente semplicità formale, "Lunga vita alla Signora!" è strutturalmente molto complesso. Il livello che predomina è comunque quello dell'apologo. Il film è una metafora fin troppo trasparente della società contemporanea: la villa in cui Licenzio e i suoi giovani compagni, appena usciti dalla scuola alberghiera, fanno il loro apprendistato lavorativo è infatti un microcosmo nel quale Olmi riassume tutti i meccanismi della vita sociale, dalla rigida gerarchizzazione dei ruoli all'esasperato formalismo, dalla perdita di valore dell'individuo (considerato come un mero ingranaggio del sistema) al soffocamento dei sentimenti. La Signora è poi un chiaro simbolo del Potere, che promuove o retrocede le persone con la stessa indifferente facilità con cui si può muovere una pedina sulla scacchiera o spostare un biglietto sulla tavola. Di lei non vediamo mai il viso, ma solo la funerea veletta, la silhoette incartapecorita e sfingea e i binocoli con i quali scruta ciò che avviene intorno a lei, come se a rimanere in vita fosse rimasto solamente il simulacro di ciò che rappresenta. Intorno alla Signora, e davanti agli occhi innocenti di Licenzio, si sviluppa una sottile trama di potere, fatta di adulazione, opportunismo, supina acquiescenza, servilismo e sotterfugi, trama a cui non sfugge nessuno (neppure il figlio "ribelle", il cui anticonformismo non rappresenta una reale alternativa di cambiamento, tanto è vero che egli viene tollerato – e reso inoffensivo – sia dalla padrona di casa sia dagli ospiti). Di fronte a questo desolante spettacolo, Licenzio sceglie nottetempo la fuga, incarnando in tal modo la morale di Olmi: è meglio fuggire fintantoché una porta rimane ancora aperta piuttosto che scendere a patti con il mondo ipocrita e immorale, è meglio cioè rimanere ragazzi, e recuperare una dimensione ludica dell'esistenza, che entrare nell'universo privo di innocenza degli adulti. Olmi non vuole chiudere le porte alla speranza, egli è anzi più ottimista del solito, come dimostra la bella scena conclusiva, in cui il temibile cane che insegue Licenzio si rivela a sorpresa mansueto e inoffensivo.
"Lunga vita alla Signora!" non manca di momenti ispirati: la breve visita del padre ha l'intensità delle migliori sequenze de "L'albero degli zoccoli"; i flashback dell'infanzia di Licenzio raggiungono punte di alta poesia (è stupenda l'immagine di Licenzio bambino che offre un giocattolo all'angelo dall'aria triste appeso alla parete della sua stanza); all'arrivo dei giovani alla villa viene descritto molto bene il loro disorientamento (rimane impresso soprattutto lo sguardo impaurito di una delle due ragazze nel momento in cui i sei giovani vengono divisi); la fuga notturna attraverso una porta sotterranea rivela a posteriori, con la perdita da parte di Licenzio del suo farfallino, che già qualcun altro prima di lui era scappato da quel posto. Vi sono al contrario alcuni aspetti del film che convincono meno o sono addirittura deludenti. Mentre l'assetto formale-narrativo, pur non eccelso, è sostanzialmente in linea con lo stile consueto di Olmi (soprattutto nei primi piani di Licenzio e nella sobrietà dei dialoghi, sovrastati, questi ultimi, dai meticolosi rituali dei preparativi e del banchetto), la dimensione allegorica del film provoca alcuni scompensi. Il simbolismo (il pesce gigantesco, la poltrona fatta venire da fuori, i bigliettini sulla tavola) risulta infatti troppo scoperto e sovrabbondante e non è sempre in grado di fondersi in maniera naturale con il resto della narrazione. Per compensare poi il sacrificio del coté realistico a vantaggio di quello metaforico, il regista adotta a tratti un registro grottesco: ma Olmi non è Fellini e i suoi eccentrici personaggi raramente riescono a raggiungere una consistenza che vada al di là della semplice macchietta. Inoltre il film cade spesso in un manicheismo di facile effetto, anche se insieme a sequenze di facile condanna della classe dominante (i bambini cinicamente abbandonati dalle madri a due clown-babysitter) vi sono anche momenti di inattesa e genuina solidarietà (il cameriere che presta il suo accendino a Licenzio, che ne era rimasto privo). La prima parte del film, in cui prevale un'atmosfera angosciosa e inquietante e su cui aleggia la misteriosa e temuta presenza della Signora, si fa preferire alla seconda, scandita dalla successione delle portate e dalla meticolosa (e francamente poco interessante) descrizione dei piccoli accadimenti della cena, creando da una parte un certo allentamento della tensione (dovuto anche al logico venir meno dell'ambigua fascinazione dell'attesa) e dall'altra un leggero scompenso narrativo, solo in parte bilanciato dagli indovinatissimi flashback dell'infanzia di Libenzio e dal suggestivo finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net