lo scafandro e la farfalla regia di Julian Schnabel Francia, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo scafandro e la farfalla (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Titolo Originale: LE SCAPHANDRE ET LE PAPILLON

RegiaJulian Schnabel

InterpretiMathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Marie-Josée Croze, Hiam Abbass, Niels Arestrup, Fiorella Campanella, Jean-Pierre Cassel, Emma de Caunes, Max von Sydow

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia, USA 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Julian Schnabel

Trama del film Lo scafandro e la farfalla

L'8 dicembre 1995, Dominique Bauby, giornalista e padre di due figli, cade improvvisamente in coma. Quando si sveglia, è immobilizzato, colpito da quella che la medicina definisce la sindrome "locked-in". Riesce a muovere solo la palpebra sinistra che diventa il suo legame con il mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (93 voti)7,76Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric)Miglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior attore protagonista (Mathieu Amalric), Miglior montaggio
Miglior regista (Julian Schnabel)Miglior film straniero
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Julian Schnabel), Miglior film straniero
Miglior regia (Julian Schnabel)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Julian Schnabel)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo scafandro e la farfalla, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

barone_rosso  @  23/07/2012 22:26:17
   5½ / 10
Un film che mi ha convinto poco. Ce ne sono diversi sull'argomento ma questo non riesce proprio a distinguersi. Per quanto la situazione del poveretto sia terribile, non riesco proprio a farmelo stare simpatico. Il suo carattere è troppo asciutto, insignificante, insomma, non dice niente. Le scene con la sequenza di lettere per riuscire a parlare sono psicologicamente massacranti piu' per lo spettatore che per il medico o il paziente. Si perde troppo tempo in dettagli inutili, e non si analizza la psicologia del protagonista né di chi gli sta intorno.

kaiser souse  @  23/01/2010 20:51:08
   5½ / 10
Condivido cio' che ha scritto ferro84 ma il mio voto e' piu' basso.
Insuficiente questo film che ha ricevuto una media alta soprattutto per il tema e per alcune trovate. Ma un ottimo film deve anche appassionare e convincere.
La mia critica non e' rivolta tanto alla regia (lavoro originale su una storia piatta) ma soprattutto a chi distribuisce voti 9 e 10 come se piovesse.

Mauro Lanari  @  17/01/2009 01:35:27
   5 / 10
L’OCCHIO CHE PATISCE
1) A parte che nel film non c’è nulla della farfalla bensì, semmai, della crisalide (incompiuta, perennemente incompiuta).
2) Comunque sia, questa pellicola costituisce, insieme a “Giove e oltre l’infinito”, alla “cura Lodovico” e forse a “Un Chien andalou”, la principale rappresentazione cinematografica della metafisica schopenhaueriana e quindi la maggior novità rispetto alla consueta filosofia dello sguardo: dal voyeurismo attivo e funesto di opere come “Film” (Beckett/Keaton), “L’occhio che uccide” e “Manhunter”/”Red Dragon” all’esibizionismo attoriale e alla spettatorialità coatti d’una Voluntas che agisce da regista impersonale, occulto e maligno, predeterminandoci nel modo d’una “vis a tergo” pantragista.
3) La dispotica cecità di tale Voluntas neobuddhista rimanda sincretisticamente al millenarismo dell’era del cosiddetto Spirito, ossia al Regno d’una forza arbitraria che “soffia dove vuole […], ma non sai di dove viene e dove va” (Giovanni 3, 8).
4) “E gridarono a gran voce: «Fino a quando […]?» Allora fu detto […] loro di pazientare ancora un poco, finché fosse completo il numero dei loro compagni di servizio e dei loro fratelli che dovevano essere uccisi come loro” (Apocalisse 6, 10-11). Che tipo di “numero” dev’essere mai completato, “numero” come cifra aritmetica e/o “numero” come atroce esibizione (cf. i Joy Division di appunto “Atrocity Exhibition”)?
5) Dopo mesi e mesi, sono passato dalla centralità del voyeurismo a quella dell’esibizionismo (si veda http://www.filmscoop.it/commenti/default.asp?idFilm=1372&idCommento=466406) e infine, adesso, alla condizione vittimaria di entrambi i ruoli, succubi pariteticamente d’un regista dominatore, prevaricatore e aguzzino. In termini hegeliani: lo spirito oggettivo della messa in scena storica e lo spirito soggettivo della coscienza del fruitore sono soggiogati da uno spirito “assoluto” (il monolite/o?), che ci sburattina a suo piacimento e come in un mattatoio (“Schlachtbank”). Manco in Hegel risulta che tale spirito abbia una connotazione personale, però la parola spirito resta lecita se rinvia al tramonto del materialismo ingenuo e alla fisica ch’è giunta a ipotizzare un concetto d’energia al di là del distinguo tra materia e onda immateriale.

Si veda forum interno:
http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=8880&PN=1&TPN=249 (e pagina seguente)

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2010 19.56.52
Visualizza / Rispondi al commento
rapture  @  31/05/2008 10:09:13
   4½ / 10
Non mi è piaciuto, giocare con le emozioni così è fin troppo semplice. I dialoghi sono piuttosto scontati e la regia non è niente di eccezionale.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2009 13.31.51
Visualizza / Rispondi al commento
faob  @  08/04/2008 22:27:35
   1 / 10
che purga e angoscia di film assurdo dare un voto alto che tristezza infinita non basta quello che sci gira intorno ......

8 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2008 23.02.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net