l'ora della rivincita regia di Phil Joanou USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ora della rivincita (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ORA DELLA RIVINCITA

Titolo Originale: Three O Clock High

RegiaPhil Joanou

InterpretiCasey Siemaszko, Annie Ryan, Richard Tyson

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1987
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1987

•  Altri film di Phil Joanou

Trama del film L'ora della rivincita

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (5 voti)7,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ora della rivincita, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  21/03/2018 13:36:02
   7 / 10
Teen comedy molto american e molto 80's che in senso ampio si potrebbe far rientrare nel filone brat pack.

Ovviamente non è un film dalle grandi pretese dal punto di vista della sceneggiatura, ma come commedia divertente e scaccia pensieri funziona alla grande. Convincente il cast, soprattutto il protagonista, solite manco a dirlo eccezionali musiche dei Tangerine Dream, e regia mai banale di Joanou che formano un prodotto veramente godibile e appassionante. Qualche inevitabile stereotipo e banalità sono da mettere in preventivo, ma era ovvio aspettarselo e comunque non inficiano assolutamente il risultato finale.

Azzeccatissimo il titolo originale, meno efficace invece quello italiano.

topsecret  @  02/12/2016 18:13:45
   7 / 10
Ennesima teen comedy anni '80, capace però di distinguersi da quelle solite e stereotipate, nonostante gli elementi comuni di personaggi e luoghi in cui si svolge l'azione, regalando una visione abbastanza ragionata e senza eccessi banali.
I protagonisti mi sono sembrati capaci, la regia è esordiente ma priva di sbavature, il ritmo è abbastanza disinvolto, anche se inizialmente parte in sordina, e l'idea di base risulta gradevole e ben strutturata.
Insomma, una commedia ben fatta.

BlueBlaster  @  03/03/2014 17:42:23
   7½ / 10
Finalmente l'ho visto ed è davvero una bella commedia...poco da aggiungere al dettagliato e giusto commento di Angel Heart, che ha insistito affinché vedessi questo raro (in Italia) film anni 80.
Diversamente dalle decine e decine di teen-comedy che hanno la scuola come location, questa pellicola non soffre di una sceneggiatura piena di banalità o gag di grana grossa...non soffre della presenza di personaggi cretini, certo sono stereotipati ma per obbligo dettato dalla storia raccontata!
Se con "summer School" il climax era leggero-frizzante-estivo...qui abbiamo l'opposto con il protagonista che non trova il modo di sfuggire al suo destino che lo attende alle Three O'Clock! La fotografia, del futuro regista di "Men in Black" Barry Sonnenfeld, è grigia e cupa come la scuola fosse una prigione e aleggia una sensazione di disagio che accompagna l'avvicinarsi della fatidica ora.
Con questo non vuol dire che il film non sia divertente ma anzi fa parecchio ridere ma non dimentica di raccontare quello che alla fine è un dramma reale ossia il bullismo!
Il povero Jerry Mitchell, con l'aiuto anche di qualche amico, le proverà tutte pur di sfuggire a Buddy...tenterà di farsi mettere in punizione in una memorabile scena di seduzione alla professoressa di inglese,nasconderanno un coltello nell'armadietto del nemico, proverà a fuggire per essere beccato dal guardiano e pagherà un altro bullo per pestare a sua volta Buddy.

Regia di qualità di Phil Joanou le cui caratteristiche di regista di videoclip (ha girato molti video per gli U2) si notano, come diceva Angel, nelle zoomate/blocchi immagine/stacchi di scena ecc...
La colonna sonora è fantastica e anch'essa tende al "dark" come nel classico stile dei Tangerine Dream a base di sintetizzatori.
Cast in regola con Casey Siemaszko perfetto per il goffo ruolo e Richard Tyson spaventoso (assomiglia all'attuale Channing Tatum) nel ruolo del bullo anche se poco credibile visto che era quasi trentenne ma questa è una estremizzazione probabilmente voluta.
Molto divertente l'inizio in cui (anche qui con una bella canzone di sottofondo), la giornata parte già col piede sbagliato, il protagonista "fa le corse" perché si sveglia in ritardo...asciuga gli abiti al microonde assieme alla colazione, si lava i denti mentre guida e rischia una serie di incidenti :)
Da incorniciare pure la scena in bagno in cui Jerry firma la sua condanna a morte, la s*****ttata finale davvero ben realizzata ed un'altra cosa emblematica: i racconti corali all'interno della scuola (presenti all'inizio e alla fine del film) in cui gli studenti narrano le "gesta" prima del nuovo bullo e poi del nuovo eroe...bella satira sul come le voci di corridoio montino e dilaghino in modo esponenziale!
Divertente e pungente perla tra le commedie anni 80.

Noodles_  @  19/11/2010 11:52:45
   7 / 10
A parte il voto che secondo me è un po' troppo alto, mi trovo abbastanza d'accordo col commento precedente. Aggiungerei soltanto che il titolo originale è Three O'Clock High, e che la scena con la prof di letteratura è stupenda.
Leggero e divertente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  30/09/2010 02:19:38
   8 / 10
In una normale giornata qualunque, in un liceo americano, tutti gli studenti sono elettrizzati dall'arrivo di un nuovo compagno: il bullo Buddy Revell (interpretato dallo psicopatico Richard Tyson, che sarà poi l'antagonista di "Un Poliziotto Alle Elementari"), un'energumeno gigantesco e violento espulso da quasi tutti i licei della zona. Buddy pensa solo agli affari suoi, è schivo e minaccioso ma non aggredisce nessuno; ma tutti sanno che una sola cosa lo manda facilmente in bestia: essere toccato. Chiunque lo tocchi, firma automaticamente la sua condanna a morte. Il compito di intervistarlo per la giornata viene affidato a Jerry Mitchell (Siemaszko), brillante studente modello, stimato dai professori, che lavora per il giornale della scuola. Ovviamente Jerry non ci tiene proprio all'incarico, data la pessima reputazione del soggetto; ma alla fine, molto a malincuore, accetta. Fallito il tentativo di approccio con Buddy nel bagno dei maschi, finisce col commettere, nella disinvoltura più totale, l'errore più grande della sua vita: dargli una pacca amichevole sulla spalla. Da qui in poi, per Jerry sarà l'inizio di una paranoia interminabile che lo porterà a fare le cose più drastiche e tremende pur di evitare l'appuntamento di morte che Buddy gli ha fissato, senza alcuna possibilità di fuga o patteggiamento, a fine lezioni nel cortile della scuola. Una bel film, sicuramente uno dei migliori del genere scolastico anni 80, e lungi dall'essere banale e stereotipato come gran parte dei prodotti che all'epoca spopolavano; al contrario, a tratti si dimostra davvero molto più maturo della media. Joanou, con dei grandiosi virtuosismi tecnici (tichettii di orologi, zoomate, movimenti di macchina impensabili ecc...), una sceneggiatura semplice ma unica, attori credibili (per una volta, non ci si trova davanti ai soliti ragazzoni bellocci, ma a studenti normali con acne e s***** varie), e le mitiche musiche elettroniche dei Tangerine Dream (gruppo che venero letteralmente) costruisce una commedia brillante, sciolta e capace di divertire dall'inizio alla fine con incredibile spigliatezza e senza annoiare mai, soprattutto, come già detto, nelle disavventure continue in cui sprofonderà il povero, gracile e vigliacco Jerry durante le otto ore che lo separano dalla sentenza (arriverà addirittura a baciare una professoressa di fronte alla classe pur di farsi spedire a casa).
Popolarissimo negli USA (parodiato anche in una puntata dei Simpson, in cui Bart fa di tutto pur di scampare a Nelson) ma ingiustamente sconosciuto al resto del mondo, una piccola figàta anni 80 da recuperare a tutti i costi e da gustare nella spensieratezza più totale.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2014 11.11.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net