l'infanzia di ivan regia di Andrei Tarkovskij URSS 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'infanzia di ivan (1962)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INFANZIA DI IVAN

Titolo Originale: IVANOVO DETSTVO

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiNikolai Grinko, Nikolai Burlyayev, Valentin Zubkov, Yevgeni Zharikov, Stepan Krylov

Durata: h 1.35
NazionalitàURSS 1962
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1962

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE L'INFANZIA DI IVAN

Trama del film L'infanzia di ivan

Russia, seconda metà del novecento. Ivan, un piccolo orfano che ha visto trucidare la famiglia dai tedeschi, fa l'informatore per i russi attraversando ogni notte il fiume che separa i due fronti nemici...

Film collegati a L'INFANZIA DI IVAN

 •  SPECIALE L'INFANZIA DI IVAN

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,83 / 10 (42 voti)8,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'infanzia di ivan, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  26/01/2018 16:36:04
   8½ / 10
La macchina da presa mostra in primo piano il volto di un bambino biondo attraverso la sottile ed avanescente tela di un ragno, quindi sale lentamente lungo il tronco di un albero per inquadrare dall'alto un paesaggio bucolico che evoca un'atmosfera di quiete e di serenità; il muso di un capriolo e il volo di una farfalla ci danno la confortante sensazione di essere in un paradiso terrestre, in un luogo magicamente deputato all'armonia e alla pacificazione dei conflitti, e magico è indubbiamente (per la libertà che esprime, per l'assenza di corporeità, per la soprannaturale naturalezza con cui si svolge) il volo al di sopra di alberi e prati nel quale culmina la scena; ad un certo punto appare, con il volto sorridente e contadinescamente pieno di vita, la madre del bambino, che guarda con infinita tenerezza il figlio mentre si sciacqua il viso con l'acqua del secchio; ma tutt'a un tratto, inopinatamente, un rumore secco e metallico rompe l'incanto, l'inquadratura si fa sghemba e il bambino, ora con la faccia sporca e gli occhi inquieti, si sveglia bruscamente dal sogno, catapultato in una realtà completamente diversa: paesaggi desolati e arsi, fango, rovine, carcasse di aerei e cannoni, filo spinato. Con questa famosa e indimenticabile sequenza onirica (una delle più belle dell'intera storia del cinema), Tarkovskij ha fatto il suo eclatante esordio nel lungometraggio, dimostrando, a soli trent'anni, di essere in possesso di uno stile straordinariamente inventivo e originale e di una personalità registica senza eguali. Nel contrasto tra sogno e realtà (sottolineato anche dalla fotografia: quanto il primo ha tonalità chiare e luminose, tanto la seconda risulta livida e grigia) è adombrato, in termini puramente ed esclusivamente cinematografici, il senso stesso del film, vale a dire, da una parte, l'opposizione tra l'ideale (non il trascendente, giacché il Tarkovskij spiritualista era ancora di là da venire) e il mondo sordido in cui esso ambisce a realizzarsi; dall'altra, il superamento del vieto e abusato realismo (e ancor più del soffocante e riduttivo realismo socialista) in favore di un atteggiamento prevalentemente soggettivistico.
Per quanto riguarda quest'ultima caratteristica, essa va intesa nel senso che lo sguardo del regista viene a coincidere, in maniera sistematica e mai casuale, con la soggettività dei personaggi del film (non solo da un punto di vista narrativo, ma anche a livello di semplici movimenti di macchina o di singole sequenze, dai sogni di Ivan che, interrompendo senza soluzione di continuità il flusso della realtà esterna, scandagliano il subconscio del ragazzo alle soggettive di Masha nel bosco di betulle). Non si tratta qui di fare a meno della realtà (ché anzi il film è fatto anche di rumori, di corpi, di voci) e neppure di voler rifugiarsi in vuoti e pretenziosi formalismi (c'è sempre, anzi, la sensazione della necessità stilistica di una data inquadratura, anche quando, magari nel bel mezzo di un colloquio, la macchina da presa si sofferma a perlustrare, con gli occhi di Ivan, ogni piccola macchia del soffitto). Le accuse di estetismo e di calligrafismo rivolte a L'infanzia di Ivan sono a mio avviso il frutto di un malinteso senso del cinema (un certo film è bello se è in sintonia con l'ideologia critica dominante, è brutto se se ne allontana, indipendentemente dal suo intrinseco valore artistico). Ciò che è invece sfuggito a molta gente di cinema è la portata straordinariamente innovativa di quest'opera prima, la quale contiene già, sia nello stile (i meticolosi movimenti della cinepresa, i carrelli all'indietro, le panoramiche e le gru reinventano continuamente l'ambiente filmico, creando complesse relazioni spaziali tra i personaggi, elaborati effetti a scoprire, dinamiche campo-fuori campo mai ovvie e gratuite, o semplicemente angolazioni di ripresa originali e inattese) sia nella simbologia (l'acqua soprattutto, come nella meravigliosa scena del secondo sogno o nell'immagine catartica del secchio pieno d'acqua in cui bagnarsi il viso o nella corsa finale in riva al fiume, ma anche i cavalli, simbolo di libertà e di rigenerazione, la neve, segno del passaggio da un ciclo vitale a un altro, la campana, ecc.), contiene già, dicevamo, i motivi dominanti dei più celebrati capolavori tarkovskijani (le affinità con Andrej Rublev sono addirittura impressionanti). I difetti del film stanno semmai nella caratterizzazione un po' troppo schematica di qualche personaggio (il tenente e Katazanov, ad esempio) e in una struttura narrativa a tratti debole e convenzionale (soprattutto quando non è di scena il piccolo Ivan), ma si tratta di limiti di poco conto, per lo più inevitabili nella situazione produttiva del cinema sovietico degli anni '60, e in ogni caso ampiamente riscattati dalla emozionante dimensione lirica (nell'accezione più sincera del termine) dell'insieme.
Dal punto di vista tematico, più che la novità del soggetto, colpisce il modo antiretorico e antipropagandistico in cui Tarkovskij racconta la guerra. Non solo sono assenti le rappresentazioni dirette di combattimenti, di azioni spettacolari, di morti drammatiche sul campo di battaglia, ma latitano anche gli eroi: al loro posto ci sono solo uomini sfiduciati, confusi, privi tanto di valori morali quanto di sicurezze materiali. In mezzo a loro c'è il dodicenne Ivan, che la guerra ha costretto a diventare grande troppo in fretta, soffocando i suoi legittimi e naturali istinti infantili. Solo nei sogni emerge il suo incomprimibile bisogno di essere ancora bambino, la sua tenerezza, la nostalgia della madre, ma la brutalità della realtà non lo risparmia neppure lì, trasformando le dolci visioni e i protettivi ricordi in incubi terrificanti. L'infanzia perduta di Ivan, anzi dei tanti Ivan di tutto il mondo e di tutte le epoche, invecchiati precocemente e morti (in un lager o in un ghetto) senza essere in grado di capire il perché, è (non diversamente dal suicidio del protagonista di Germania anno zero) un'infamia che nessun perdono umano potrà mai cancellare, un silenzioso grido di dolore lanciato nella Storia (senza sentimentalismi, eppure capace ugualmente di commuovere) a imperitura condanna della guerra, di tutte le guerre. Ma, nonostante tutto, Tarkovskij intende lasciare aperto uno spiraglio di speranza ("Bisogna pensare al futuro" dice a un certo punto, ottimisticamente, il giovane tenente). Con un procedimento esattamente contrario a quello con cui, all'inizio del film, il sogno idilliaco di Ivan era stato fatto trasfigurare nelle immagini luttuose dei campi devastati dalle bombe, così ora dalla terribile immagine del bambino che penzola a testa in giù nella stanza della morte si passa definitivamente alla amata figura materna, ai gioiosi giochi infantili, alle corse a perdifiato nell'acqua, con quel piccolo braccio ostinatamente alzato nell'aria che vuole essere al tempo stesso un'invocazione di aiuto e un atto di fede nella vita.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net