l'esorcista 2: l'eretico regia di John Boorman USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'esorcista 2: l'eretico (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ESORCISTA 2: L'ERETICO

Titolo Originale: EXORCIST II: THE HERETIC

RegiaJohn Boorman

InterpretiNed Beatty, Linda Blair, Richard Burton, Louise Fletcher, Paul Henreid, Max von Sydow

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1977
Generehorror
Al cinema nel Novembre 1977

•  Altri film di John Boorman

Trama del film L'esorcista 2: l'eretico

Regan, la bimba liberata dal maligno, è cresciuta, ma, rimasta traumatizzata, è in cura ipnotica. Il gesuita padre Lamont compie un viaggio (prima fantastico, poi reale) in Etiopia e la salva. A caro prezzo.

Film collegati a L'ESORCISTA 2: L'ERETICO

 •  L'ESORCISTA, 1973
 •  L'ESORCISTA 3, 1990
 •  L'ESORCISTA: LA GENESI, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,29 / 10 (70 voti)4,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'esorcista 2: l'eretico, 70 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  09/10/2024 12:01:04
   6½ / 10
Messo da parte il primo e inarrivabile capolavoro di Friedkin, il film di Boorman percorre strade diverse (e non poteva essere altrimenti). Gli esseri umani diventano tramite di un male che travalica i tempi e che è ancestralmente presente in questo mondo, fuori da coordinate prettamente religiose. Che sia la scienza o la forma più primitiva di pseudo sciamanesimo si deve comunque passare attraverso gli uomini, allo stesso tempo strumenti del male ma anche coloro i quali hanno gli strumenti per combattere lo stesso male. Il film è meno disastroso di quanto leggo nei commenti ma certo non ha nulla da spartire con il titolo di Friedkin: e avrebbe funzionato ancor meglio con meno incursioni in un onirismo che alla lunga si fa fatica a sostenere e che trasforma il film quasi in un'opera di avventura.

Crabbe  @  30/09/2019 13:23:41
   6½ / 10
Un sequel che non è certamente un horror bensì un dramma dalle tinte occulte diretto da un grande regista.

Sufficiente.

cds2k72011  @  25/09/2017 12:08:11
   7 / 10
un buon seguito anche se potevano fare tanto di più cmq si può vedere non paragonabile ovviamente al capolavoro del primo.

CyberDave  @  13/12/2016 18:22:47
   6 / 10
Ovviamente non si può e non si deve paragonare al suo illustre predeccesore, questo film cerca di far luce sulle origini della possessione di Reegan, su quale sia il demone che l'ha torturata e quasi uccisa qualche anno prima, già questo incipit lo ha reso, ai miei occhi, molto interessante, lo svolgimento però è un pò troppo lento, a volte confusionario, a volte troppo "fantasioso", credo si sia abusato un pò troppo del meccanismo per l'ipnosi.
Alla fine la verità verrà fuori in Africa e avrà un suo epilogo proprio a Georgetown, nella vecchia casa di Reegan.
Credo che in fondo non sia cosi da buttare come invece la media testimonierebbe, non mi è dispiaciuto.

Neurotico  @  24/05/2015 20:28:16
   7½ / 10
Ma dove stava scritto che il seguito del monumento al male di Friedkin doveva ricalcarne lo stile, essere parimenti terrorizzante, e allo stesso modo oscuro? Nel valutare i cambi di rotta di certe saghe bisognerebbe slegarsi dalla aspettative create dal blasone del capostipite. Ecco perchè, secondo me, questo film non è stato apprezzato come si doveva: è stato paragonato spietatamente con il primo.
L'esorcista 2 si discosta molto dal capolavoro di Friedkin, ma è assolutamente in linea con la poetica visionario e onirica del suo regista.
Boorman infatti imprime a fondo il suo marchio con sprazzi surreali dalla grande potenza visiva, suggestionando con le immagini e i sogni: l'incipit con la donna tra le fiamme, la seduta psicanalitica, l'ipnosi, l'invasione delle locuste, Reagan tra i grattacieli chiamata da Pazuzu, padre Lamont nel viaggio mentale in cui vede Kokumo, il finale terremotante. E' un film denso di momenti immaginifici e sequenze visionarie, poco "satanic movie", ma con un approccio più psichedelico e mentale.

alex94  @  28/07/2014 15:22:38
   6 / 10
Discreto seguito diretto da John Boorman (regista del bellissimo"Un Tranquillo weekend di Terrore" uscito pochi anni prima) nel 1977.
La trama riprende più o meno da dove terminava il primo e si sviluppa discretamente senza annoiare praticamente mai ma anzi riuscendo anche ad essere interessante in alcuni momenti,purtroppo assente la tensione.
Discreta la regia e bravi gli attori,discreti anche gli effetti speciali.
Insomma alla fine è un filmetto tranquillamente guardabile,basta non fare paragoni con l'originale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/07/2014 15.29.00
Visualizza / Rispondi al commento
tris  @  08/12/2012 00:03:38
   9 / 10
corale, poetico, delicato, epico, estremamente coinvolgente, ce ne fossero di film così oggi!

prof.donhoffman  @  29/11/2012 13:41:13
   7½ / 10
Davvero niente male. Certo il primo è tutta un'altra cosa ... in tutti i sensi. Forse l'intelligenza Boorman è stata proprio quella di fare un film completamente diverso da quello di Friekin.
Molto meno pauroso ma più poetico.

deliver  @  20/09/2012 12:07:56
   7½ / 10
Gli do un sette e mezzo e vado controcorrente: il poco successo in termini di pubblico incassato da questo film, dimostrò in fondo come la gente in media tende ad avvertire l'horror e il trhilling solo come puro pretesto per lo spettacolo e il divertimento. Non sia mai che si sfiori l'analisi, la profondità o che si operi con troppa intelligenza, sacrilegio !

Questa pellicola non voleva essere un reboot del primo film e tutti coloro che si attendevano una nuova lotta col demonio in stile primo capitolo, ne rimasero e ne rimangono delusi. In questo Eretico, per la verità il finale promette azione e una resa dei conti. Ma a livello generale questo sequel è in realtà logicamente connesso con la vicenda raccontata nel precedente a aprifila Esorcista di Friedkin: si parla di Pazuzu, il demone che si è legato a Regan, si parla di una ricerca fino in Africa alle origini del male, c'è una meditazione sull'eterna lotta tra bene e male e sul perché il male si getti sempre su coloro che offrono tanta bontà.
Il film ha dei ritmi lenti, ma se apprezzato nel suo voler essere un viaggio alle origini la pellicola di Boorman (reduce dal capolavoro Deliverance ) assume un significato assai diverso.

Insomma, lo consiglio ai veri appassionati che vogliono capire lasciando spazio alla sola e semplice azione, anche la riflessione.
Regia più che buona, attori in gran forma.

edmond90  @  10/05/2012 09:55:44
   6½ / 10
Dice il proverbio:chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
Ed è sostanzialmente questo il motivo del clamoroso fiasco di questo sequel di Boorman,che abbandona la via sicura dell'horror truculento e spettacolare alla Friedkin e si butta a capofitto nel metafisico,riflettendo sul complicato rapporto tra scienza e paranormale.
Il risultato è di certo squilibrato e l'originale del 1973 rimane inarrivabile,ma la regia di Boorman è spettacolare e insieme al cast riesce a tenere in piedi la baracca a mio modo di vedere.
Rimane un film coraggioso e degno di rispetto di un autore sempre personale e coerente col suo modo di fare cinema.

bebabi34  @  26/06/2010 21:41:15
   6 / 10
Alcune parti ben riuscite, altre non raggiungono un sufficiente grado di immedesimazione. Tutto sommato un film dignitoso, ma non all'altezza del primo.

USELESS  @  11/01/2010 21:37:59
   7 / 10
Grande cast.
Richard Burton in queste parti così spacca (meglio ne "Il tocco della medusa"),
Linda Blair lolita diciottenne molto sexy, Max von Sydow al solito...
La storia regge pure. Perchè questa media non si capisce...
Ne facessero di film così al giorno d' oggi!

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2010 23.16.48
Visualizza / Rispondi al commento
vodici  @  20/09/2009 10:01:30
   6 / 10
Un film appena sufficente. Quando si deve fare un sequel di una capolavoro è sempre un'impresa ardua!!! Buoni alcuni spunti di regia.

bulldog  @  16/07/2009 11:59:42
   6½ / 10
Non male come sequel,ottima la regia di Boorman

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/03/2009 14:15:55
   6 / 10
Classico esempio di film lastricato di buone intenzioni, ma pasticciato nel risultato finale. Boorman coraggiosamente tenta un approccio diverso per il sequel, giocato più sul piano metafisico ma lasciando troppo in disparte la componente squisitamente horror del primo capitolo di Friedkin, pagandolo a caro prezzo.
Soprattutto per chi aveva adorato l'Esorcista, questo sequel tende ad essere troppo intelletualoide. Il conflitto fra Bene e Male, Scienza e Religione, la figura tormentata di Padre Lamont e altri sottotesti tendono ad essere più confusionari che velleitari a scapito del film. Il voto, in un certo senso, premia la buona fede dei propositi.

DarkRareMirko  @  24/10/2008 23:10:59
   6 / 10
Modesto se preso come sequel, modesto se preso per un film del grande Boorman, modesto se preso di per sè come pseudohorror-metafisico.

Ha degli spunti interessanti (tipo quando, verso l'inizio, fà vedere com'è morto Merrin nel precedente film) ma sembra quasi che potesse venir fuori benissimo anche come film indipendente dalla serie de L'esorcista, e che quindi il titolo affibiatogli altro non sia che un facile richiamo per le allodole.

Si salvan solo gli attori (presenti due grandi come Von Sydow e Richard Burton del resto) e la fotografia, mentre la regia e la sceneggiatura son assolutamente sottotono, visti i gran nomi presenti.

Vale solo un'occhiata, nulla più.
Molto meglio il terzo capitolo diretto dallo stesso Blatty, a questo punto.

Invia una mail all'autore del commento Lorcove  @  15/11/2005 18:51:40
   6 / 10
Non è ASSOLUTAMENTE all'altezza del primo, però diciamocelo: c'è ben di peggio. E' fatto comunque abbastanza bene dal punt di vista della regia e della fotografia ed è recitato discretamente...

Invia una mail all'autore del commento Padre L. Merrin  @  13/07/2005 18:38:09
   7 / 10
Certo la sceneggiatura non è il massimo, ma che tecnica! Che regia! John Boorman è un genio! I voli con la soggettiva della cavalletta sono geniali! E la scena nella quale l'eccelso Max von Sydow si accascia nella stanza di Regan e si sveglia nella chiesa sulla Rift Valley? Sceneggiatura imbarazzante, d'accordo, ma regia magnifica e grande cast: Richard Burton, Louise Fletcher, Max von Sydow, James Earl Jones e Paul Henreid.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net