In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
In realtà devo ammettere di essere combattuto riguardo a tale film; a seconda dei punti di vista può essere un capolavoro o una bufala colossale. Bufala colossale perchè in effetti la storia regge poco; non fila, la sceneggiatura è al limite del basso costo. Ma ciò che rende questo film veramente geniale è la regia: il regista è colpito da lampi di genio che troveremo solo in kubrick..che non si siano ispirati a vicenda! Spesso sento dire dai ragazzini che vogliono farsi vedere adulti e senza paura (non sapendo che più si cresce più le paure aumentano) che questo film è una m#@?a perchè non fa per niente paura. Bene, provate a chiudervi in una stanza buia e di notte, in casa dovete esser soli e magari un bel temporale va delineandosi all'orizzonte; credo che in pochi rimarranno seduti a vederlo fino in fondo. Ma c'è chi ancora resiste e nascondendo un filo di terrore che comincia a salire da dietro la schiena afferma che il film non spaventa perchè gli effetti speciali sono superati. E qui casca l'asino: è vero che gran parte degli effetti speciali non spaventerebbero nemmeno un bambino (forse) ma signori miei non vi siete accorti che quasi tutti gli elementi scenografici e alcuni effetti speciali atti a crear terrore sono gli stessi usati nei film attuali. Ve ne do un esempio: nel film (soprattutto nella versione integrale) ricorrono spesso dei messaggi subliminai o un susseguirsi di immagini quasi casuale; ebbene senza accorgervene il regista ha creato in voi un senso d'angoscia. Ma la cosa ancora più straordinaria è che usa tecniche talmente innovative per l'epoca che ancora oggi sono usate (vedi "the ring" o film del genere).
In ogni modo un film sempre più bello ad ogni visione; forse l'unica macchia è il tono eccessivamente lento che in alcuni tratti prende la versione integrale (ci sarà stato un motivo se quei tagli erano stati fatti)!!