In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR: Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
Questo film, tutt'oggi, dopo più di 40 anni dall'uscita, riesce ancora a sorprendere lo spettatore. Un capolavoro che ha dato il via ad un nuovo tipo di film horror: le possessioni demoniache, un genere che è stato sfruttato fino ai giorni nostri avvolte in modo adeguato e avvolte in modo pietoso. La sceneggiatura è scritta dallo stesso autore del romanzo. Le interpretazioni sono impressionanti, gli attori recitano i modo perfetto facendo emergere le emozioni che si dovrebbero provare in quei momenti di puro terrore o di preoccupazione. Il film è fatto con molta cura, le inquadrature tengono alta la tensione e le scene con la bambina specialmente sono di puro terrore, anche grazie a vari primi piani; la pellicola vuole far paura anche in un modo psicologico, andando a toccare lo spettatore nell'inconscio. Interessante la scena nel buio in cui piano piano spunta la faccia di Regan ormai completamente posseduta, la sequenza in se è molto semplice ma riesce a incutere una suggestione non da poco. Sono tante le scene cult di questo film, come la famosa scena del ragno in cui scende dalle scale a quattro zampe e a pancia in su, una cosa impossibile, ma che colpisce lo spettatore lasciandolo scioccato. Gli effetti speciali hanno un ruolo molto rilevante, il trucco della bambina è fatto nei minimi particolari. La colonna sonora è veramente eccezionale, la musica contribuisce a creare tensione all'interno del film. Molti che vedono l'esorcista ai tempi nostri dicono che è brutto per i suoi effetti speciali arretrati, ma provate a immaginare di essere negli anni '70 dove non c'è ancora tutta la tecnologia moderna e provate a guardarlo in quell'ottica, e non a caso questo film ha provocato non pochi danni ai suoi tempi.