lavorare con lentezza regia di Guido Chiesa Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lavorare con lentezza (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LAVORARE CON LENTEZZA

Titolo Originale: LAVORARE CON LENTEZZA

RegiaGuido Chiesa

InterpretiTommaso Ramenghi, Marco Luisi, Claudia Pandolfi, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco, Jacopo Bonvicini, Max Mazzotta, Massimo Coppola

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2004

•  Altri film di Guido Chiesa

•  Link al sito di LAVORARE CON LENTEZZA

Trama del film Lavorare con lentezza

Bologna, 1976. Due ragazzi sui 20, Sgualo e Pelo, possono solo sognare una via d'uscita dal quotidiano grigio e opprimente. Qualche volta per ovviare alla cronica mancanza di denaro fanno qualche "lavoretto" per un ricettatore locale, Marangon. Questa volta, però, Marangon propone loro qualcosa di diverso... scavare un tunnel nel sottosuolo del centro. Obiettivo: la Cassa di Risparmio di Piazza Minghetti. I due, non senza tergiversare, accettano la rischiosa impresa. Per vivacizzare le lunghe ore notturne di "lavoro", i due portano nel tunnel una radiolina. Contro ogni logica, trovano una stazione: Radio Alice. Una notte i due decidono di andare alla sede dell'emittente e inizia così per i due ragazzi l'avventura in un mondo nuovo, eccitante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,76 / 10 (41 voti)6,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lavorare con lentezza, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Schizoid Man  @  08/06/2011 18:27:34
   7 / 10
(Attenzione, contiene spoiler) Come si fa a parlar male di un film nella cui colonna sonora figura una pietra miliare del calibro di "Song to the Siren" di Tim Buckley? E' impossibile, ovviamente. Sarebbe tuttavia ingiusto, oltre che sbagliato, limitare i meriti del film di Guido Chiesa esclusivamente a questo fatto. Perché "Lavorare con lentezza" è davvero un bel film. Finalmente un film italiano sui giovani che riesce ad evitare (quasi) tutti gli stereotipi sulla suddetta categoria. "Lavorare con lentezza" è un'opera corale che parla di ragazzi che stanno per varcare, conradianamente, "la linea d'ombra", ovvero quella linea invisibile che segna il confine tra la fine della giovinezza e l'inizio dell'età matura. La storia si svolge nella Bologna degli anni Settanta (per la precisione a cavallo del biennio '76\'77), e i giovani del film di Chiesa sono confusi, smarriti, perché non sanno bene cosa fare del proprio futuro. Di una cosa, però, sono certi: non vogliono che nessuno dica loro cosa debbono o non debbono fare. Vogliono essere liberi, i ragazzi, liberi di poter fare qualsiasi cosa passi loro per la testa. Basta coi padroni prepotenti e arroganti, che pretendono di comandare le persone a bacchetta. Nessuno ha il diritto di dire a qualcun altro fai questo o fai quello. Ognuno deve poter vivere liberamente: libertà di pensiero e di parola, questo è il sogno dei giovani italiani degli anni Settanta. I quali scelgono di fondare clandestinamente una radio filo-marxista, Radio Alice, nella quale tutti possono sfogare la propria rabbia; una radio libera, quella appena citata, dallo spirito anticonformista, senza regole precise da seguire, tranne quella che impedisce di suonare musica commerciale.
Nel film, la storia della nascita di Radio Alice (bella l'idea di raccontarla attraverso sequenze stile cinema muto) si intreccia con quella di due ragazzi, Sgualo e Pelo, fan*****sti nati, perennemente alla ricerca di soldi, che per guadagnare un po' di danaro decidono di accettare un lavoro sporco offerto loro da un losco trafficante, Marangon, che consiste nello scavare un tunnel nelle fogne della città affinché in un secondo momento una banda di ladri – alle dipendenze del criminale di cui sopra – possa poi arrivare tramite di esso direttamente alla Cassa di Risparmio.
Contemporaneamente assistiamo alle traversie di un frustrato tenente dei carabinieri, Lippolis, che tenta in ogni modo di arrestare il succitato contrabbandiere con il quale ha un vecchio conto in sospeso. Al momento del dunque, però, il tenente dovrà rinunciare ai suoi propositi di vendetta.
Chiesa segue bene le varie vicende, facendole intrecciare l'una coll'altra senza squilibri, e così facendo, tra dramma e commedia, compone un bell'affresco su di un'epoca tumultuosa della storia recente del nostro Paese. "Lavorare con lentezza" si fa apprezzare particolarmente perché riesce a catturare, senza scadere nella retorica, la rabbia, le speranze, i sogni, le illusioni e le inevitabili disillusioni di chi ha creduto, anche soltanto per un attimo, di poter cambiare il mondo. Certo, alla fine il sapore della sconfitta per i giovani protagonisti sarà alquanto amaro, ma almeno loro, a differenza delle generazioni future, quelle ammorbate dalla televisione-spazzatura, potranno dire di aver provato a cambiare le cose, anche mettendo a rischio la loro stessa vita. Nel film, fortunatamente, non ci sono le menate sentimentali a cui ultimamente ci ha abituato troppo cinema italiano; da rimarcare, poi, che i personaggi di "Lavorare con lentezza" – sia i secondari che i principali – hanno un bello spessore, grazie alla buona sceneggiatura curata dal collettivo Wu Ming, e gli attori che li interpretano hanno tutti le facce giuste.
Nella colonna sonora, oltre alla già citata meraviglia di Tim Buckley, compaiono altri due capolavori della musica rock: "Peaches en Regalia" di Frank Zappa e "Land" di Patti Smith. Da segnalare, infine, la breve apparizione degli Afterhours, che in una scena interpretano "Gioia e rivoluzione" degli Area, il mitico gruppo di Demetrio Stratos.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net