 
		
	 
	
				
			Erik Gandini, regista italo svedese, parte dalla Svezia in un viaggio cinematografico che lo porta fino all'Etiopia. Il film nasce da una riflessione sul manifesto proposto dal parlamento svedese nel 1972, "La famiglia del futuro". Il concetto è che ogni relazione umana autentica si basa sull'indipendenza: una donna dal marito, gli adolescenti dai genitori, gli anziani dai figli. L'indipendenza però limita i contatti e le interazioni: così metà della popolazione vive sola, sempre più donne diventano madri single con l'inseminazione artificiale. Perché una vita sicura e protetta può rivelarsi tanto insoddisfacente? Una possibile risposta è affidata al noto sociologo polacco Zygmunt Bauman, che dimostra perché una vita priva di problemi non è necessariamente una vita felice.
| Voto Visitatori: |           7,00 / 10 (1 voti) |  | Grafico | 
 
  
  
		
		
		
		
  	 The Gaunt  @  25/11/2016 22:16:59
 The Gaunt  @  25/11/2016 22:16:59








 7 / 10
   7 / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers