la strada regia di Federico Fellini Italia 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada (1954)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA

Titolo Originale: LA STRADA

RegiaFederico Fellini

InterpretiAnthony Quinn, Giulietta Masina, Richard Basehart, Aldo Silvani, Marcella Rovere, Livia Venturini

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film La strada

Gelsomina viene affidata da sua madre al girovago Zampanò, perchè non ha le possibilità economiche per mantenerla. La ragazza e il suo nuovo "tutore" però sono incompatibili: lei cerca sempre di scoprire i segreti della natura e delle cose che la circondano, è una ragazza molto sensibile e l'eccessiva "concretezza" di Zampanò la fanno stare male. Un giorno però, un altro girovago detto "Il Matto" convince Gelsomina che per lei stare accanto a Zampanò è una missione: tutto serve e tutti gli uomini servono a qualcosa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (67 voti)8,60Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  06/04/2018 15:09:11
   8½ / 10
Con i grandi occhi ingenui spalancati su un mondo brutale e disumano, che pur facendo a pezzi la sua fanciullesca innocenza non riesce mai a cancellare del tutto il suo amore incondizionato per la vita, Gelsomina è forse il più bel personaggio creato dalla poliedrica fantasia di Federico Fellini. Il suo volto incapace di fingere è attraversato dalle emozioni più disparate: la tristezza trascolora facilmente in un sorriso di remissiva bontà, così come l'espressione imbronciata si trasforma in men che non si dica in un sussulto di gioia immotivata. Gelsomina è una maschera non condizionata né dalla ragione né dalla psicologia: in lei sono contenute tutte le sensazioni elementari, pronte ad affiorare in superficie senza il filtro della riflessione o dei condizionamenti esterni. Essere istintivo e primordiale per eccellenza, legato alla natura da un rapporto magico e arcano, profondamente religioso ma di una religiosità ancestrale e pre-razionale (come si vede bene nella sequenza della processione), clown lunare e incorporeo, oltre che fondamentalmente asessuato come quasi tutti i personaggi interpretati dall'indimenticabile Giulietta Masina (ma si pensi anche al Benigni de "La voce della luna"), Gelsomina è l'incarnazione stessa del principio cardine della religione cristiana: quello cioè dell'accettazione totale e disinteressata del proprio destino, per quanto misero e infelice questo possa essere. Comprata da Zampanò, violentata dentro uno squallido trabiccolo a motore e cinicamente ammaestrata come un animale da circo, essa accetta di seguire il suo uomo-padrone senza alcun motivo, senza mai chiedersi il perché (l'unica risposta essendo forse che "se non ci sono io, chi ci pensa a lui?"). Gelsomina è una pura di spirito (nel senso dostojevskijano del termine, vena di follia compresa), una di quelle candide persone che non salgono mai sul proscenio della vita ma stanno sempre in un angolo, con la perenne paura di esser di disturbo agli altri, pronte a chinar la testa e persino a chiedere scusa quando vengono umiliate, come cani che si accontentano di un posto qualsiasi pur di poterlo chiamare casa.
Il personaggio di Zampanò è non meno bello e toccante di quello di Gelsomina. Uomo rozzo, arrogante e violento, egli desta alla fine più pietà che rabbia. Anzi, egli è l'unico personaggio veramente tragico del film, perché ha avuto al suo fianco una persona che si è concessa a lui con abnegazione e senza chiedere nulla in cambio, ma, tutto preso dalla sua strenua ed egoistica lotta per la sopravvivenza, non se ne è accorto se non quando ormai era troppo tardi. Zampanò è l'uomo allo stato bruto, incapace di sollevarsi dal fango in cui è sprofondato (anche se nel pianto finale in riva al mare si può leggere l'intervento purificatore della grazia divina), al contrario del Matto che è invece una creatura angelica e celeste (e difatti appare a Gelsomina con tanto d'ali, mentre volteggia su una corda sospesa a mezz'aria). Tra questi due personaggi antitetici Gelsomina fa un po' da trait d'union, espressione di un misticismo, di un anelito all'Assoluto che Fellini racconta (e questa è forse la cosa più notevole di tutto il film) in un modo del tutto personale e anticonvenzionale, definibile (a dispetto di coloro che hanno parlato a proposito de "La strada" di "delitto di lesa realtà") come "realismo magico" o "realismo trascendente".
Non sono mai stato, lo confesso, un grande ammiratore di Fellini. Pur in un periodo di generali apologie e incensamenti, non posso ad esempio nascondere che la filosofia contenuta nella maggior parte dei suoi film mi sembra oltremodo imbarazzante, così avulsa dal proprio tempo, così a-problematica e inoffensiva, quando non addirittura reazionaria. Il messaggio cristiano è poi nelle prime opere soverchiante: ne "La strada" esso è insito già nella struttura archetipica dei personaggi, ma è sottolineato altresì da un simbolismo greve e pleonastico e da dialoghi catechistici e predicatori (come nella scena in cui il Matto spiega a Gelsomina: "Se sapessi a che cosa serve questa pietruzza sarei il buon Dio, che sa tutto, sa quando nasci e sa anche quando muori. Questa pietruzza serve certamente a qualcosa. Se è inutile, è inutile anche tutto il resto, persino le stelle. E anche tu, con la tua testa di carciofo, servi a qualche cosa").
Non mi sembra comunque giusto respingere "La strada" in base a un criterio prevalentemente ideologico, come molta critica marxista ha fatto all'uscita del film. La mia intenzione è semmai quella di criticarlo sotto un profilo estetico e formale. E da questo punto di vista bisogna riconoscere a Fellini almeno lo sforzo di aver voluto affrancarsi, in pieni anni '50, da un realismo pedissequo e noioso: il neorealismo aveva ormai fatto abbondantemente il suo tempo e il regista riminese, cogliendo al volo i tempi nuovi, fa tabula rasa di qualsiasi riferimento ad esso, realizzando un film atemporale, ubiquo, sospeso tra gli espressivi primi piani dei protagonisti e i campi lunghi e indifferenziati di campagne talmente note da risultare irriconoscibili (con sullo sfondo magari una casa colonica o un crocevia), un film che potrebbe essere ambientato dovunque (e a nulla servono i dialetti parlati dai personaggi, perché veneto, emiliano, toscano e romano si confondono e ci confondono).
Piuttosto, bisogna dire che il film è ancora legato a una logica narrativa tradizionale. Vi sono, è vero, ne "La strada" alcune digressioni tipicamente felliniane (ad esempio, il cavallo che nella notte passa davanti a Gelsomina seduta sul ciglio della strada, o la visita al piccolo malato tenuto nascosto in uno stanzino del casolare), ma la fantasia del regista appare ancora imbrigliata e controllata, al punto che, se pur superiore a "I vitelloni", il film è lontano dal livello qualitativo raggiunto in quelle opere in cui, in bilico tra soggettivismo e maniera, i dettagli, le divagazioni narrative e le figurine ai margini risultano importanti quanto e forse più della storia stessa, e la macchina da presa si lascia catturare da fugaci suggestioni e labili incantamenti, cogliendo la poesia dove meno si crederebbe di poterla trovare. Ne "La strada", a mio avviso, prevale ancora il Fellini pedagogo e moralista, anche se per fortuna il suo moralismo si presenta sotto la veste lieve ed eterea di personaggi e situazioni che sembrano fatti apposta per entrare nell'immaginario cinematografico collettivo, ossia nel Mito, così come la musica orecchiabile, romantica e un po' ruffiana del pur grande Nino Rota.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net