la migliore offerta regia di Giuseppe Tornatore Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la migliore offerta (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MIGLIORE OFFERTA

Titolo Originale: THE BEST OFFER

RegiaGiuseppe Tornatore

InterpretiGeoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland, Sylvia Hoeks, Philip Jackson, Dermot Crowley, Liya Kebede

Durata: h 2.04
NazionalitàItalia 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Giuseppe Tornatore

Trama del film La migliore offerta

Virgil Oldman é un genio eccentrico, esperto d'arte, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. La sua vita scorre al riparo dai sentimenti fin quando una donna misteriosa lo invita nella sua villa per effettuare una valutazione. Sarà l'inizio di un rapporto che scovolgerà per sempre la sua esistenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (218 voti)7,82Grafico
Miglior filmMiglior regista (Giuseppe Tornatore)Migliore musicista (Ennio Morricone)Migliore scenografo (Maurizio Sabatini, Raffaella Giovannetti)Migliore costumista (Maurizio Millenotti)David giovani
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior regista (Giuseppe Tornatore), Migliore musicista (Ennio Morricone), Migliore scenografo (Maurizio Sabatini, Raffaella Giovannetti), Migliore costumista (Maurizio Millenotti), David giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La migliore offerta, 218 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  06/01/2013 14:51:15
   8½ / 10
La Migliore Offerta è l' atteso ritorno che Tornatore ci regala proprio con il primo giorno dell' anno. Il regista prende le distanze dal suo precedente Baaria, un film troppo contestato e inquinato da dichiarazioni politiche e torna al suo genere preferito, il noir. Un film che esce dai confini autoimposti della sicilianità , ma anche dell'italianità riprendendo le atmosfere già respirate in "La sconosciuta" e spingendosi anche oltre Trieste con riprese a Vienna , Praga e a Milano, quasi obbedendo alla volontà di essere presente nella culla della Mitteleuropa. Volontà espressa anche nella scelta di un cast anglofono e anglosassone, tra cui spicca il noto Shuterland e il bravo Jim Sturgess . Fortemente penalizzata dal doppiaggio anche Sylvia Hoeks , riesce a sostenere il ruolo della protagonista, dalla bellezza conturbante e pericolosa.

Questa volta il personaggio principale è un valutatore di opere d'arte , celebre per la sua professionalità , un uomo che è diventato un 'istituzione nel suo campo: tutti lo conoscono , tutti lo riconoscono e la sua ricchezza è tale che può permettersi uno stile di vita altissimo . Ma non è un personaggio popolare e anzi nel privato Virgil Oldman è un uomo pieno di fobie , chiuso ermeticamente nei suoi rituali e fobico del contatto fisico con l'altro. Il suo temperamento evitante lo costringe ad una misantropia generalizzata e ad una totale inesperienza virginale nei rapporti con l'altro sesso. Gli unici rapporti che coltiva sono quelli con il collega Billy e quelli con il giovane Robert ,abilissimo restauratore di rompicapi meccanici. Rapporti funzionali ed opportunistici però in quanto l'unica cosa che gli interessa è l'acquisizione avida e indebita di ritratti femminili, raffinati esempi questi, di arte moderna, che da soli costituiscono un punto meritorio di tutto il film.
L'inossidabilità apparente di Virgin viene scalfita dall'irrompere di una telefonata ambigua di una donna , ricca ereditiera, che chiede in modo pressante ed esclusivo la valutazione del suo patrimonio. Clair , inizialmente introdotta da una voce telefonica forse un po' troppo ispida , non si scoprirà facilmente , perché per via della sua singolarissima malattia è costretta a vivere relegata in una stanza della grande casa e a comunicare con il resto del mondo con il solo ausilio di un cellulare.
L'incontro delle due individualità, ossessionate dalla paura dell'altro , costituisce il cuore misterioso dell'opera perché Tornatore occultando la verità ai due personaggi, nasconderà la realtà anche allo spettatore . La vista per lei ed il tatto per lui vengono volontariamente sacrificati per una buona parte del film che indugia in modo quasi pressante sul dialogo oscuro tra i due protagonisti che non toccano e non vedono.
Tuttavia l'intreccio narrativo è semplice, almeno in apparenza, e il regista costruisce un puzzle che viene composto tassello per tassello, obbedendo agli stilemi di un thriller i cui pezzi vengono ricostruiti come il simbolico robot assemblato lentamente e con geniale abilità dal giovane artigiano, amico, confidente, ma dall'ambigua moralità.
Il film potrebbe finire qui, ed avremmo già la visione di un classico del cinema italiano. Quello che posso dire è che "La migliore Offerta" è incontestabilmente un'opera d'arte e di sicuro piacerà sia al grande pubblico che allo spettatore più esigente e mi è facile intuire che chiunque sarà sedotto dall'eleganza degli attori, dalla sofisticata bellezza delle immagini e da un'eccellente fotografia, punto fermo di tutta la filmografia di Tornatore che per la prima volta qui si cimenta con il digitale,abbandonando la tanto amata pellicola ; citerò a mo' di esempio gli interni della villa o la stanza in cui sono conservati i tesori d'arte, veri e propri omaggi per tutti coloro che con il cinema hanno un approccio visivo.
Ad impreziosire ulteriormente "La migliore Offerta" , una colonna sonora firmata da Ennio Moricone è garanzia di un accompagnamento soave a tratti idilliaco : una musica ammaliante ci accompagna per tutta la durata e consiglio vivamente di non abbandonare la sala a film ultimato per godersi appieno la sinfonia dei titoli di coda.
Ma ogni opera d'arte ha la sua firma e se la perfezione non è data ai terreni, di certo non è caratteristica di Tornatore ; pur essendo un eccellente regista e uno dei vanti europei della produzione filmica italiana , non è e non sarà mai premiato per la sceneggiatura che pur non essendo qui rovinosa come in altre sue opere, certo è che fa scricchiolare un ' impalcatura un po' difficile da tenere in piedi. Nel tentativo di non cadere nell'ovvietà e sfruttando al massimo le metafore narrative , il regista complica lo script lasciandosi andare ad una interessantissimo, ma altrettanto macchinoso sviluppo della vicenda; la narrazione si sviluppa in modo un po' confuso e non essendo più sostenuta dalla bravura degli attori che svolgeranno un ruolo secondario agli eventi, bisognerà affidarsi alla comparsa di nuovi personaggi e ad una veloce scaletta di scene non sempre chiare nella loro consequenzialità temporale. Occorrerà fare molta attenzione a tutti i dettagli per non cadere nei tranelli o peggio ancora per non farsi colpire dai dubbi. Ottimo film quindi di cui mi sento di consigliare la visione a tutti; vorrei scrivere tante altre cose su questa opera ma ho paura di rovinare una sorpresa , quindi concluderò dicendovi che a me è piaciuto veramente tanto e sicuramente lo vedrò una seconda volta perché io amo il cinema di Tornatore; questo è un film che ci serve perché è uno di quei prodotti che darà ancor più visibilità alle produzioni italiane all'estero ; ma con una sceneggiatura più chiara, Tornatore avrebbe sicuramente creato un capolavoro.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2013 12.00.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063140 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net