la fonte meravigliosa regia di King Vidor USA 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fonte meravigliosa (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FONTE MERAVIGLIOSA

Titolo Originale: THE FOUNTAINHEAD

RegiaKing Vidor

InterpretiGary Cooper, Patricia Neal, Raymond Massey, Doug Smith

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1949
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1949

•  Altri film di King Vidor

Trama del film La fonte meravigliosa

Howard Roark è un architetto dalle idee avveniristiche ma tanto alieno ai compromessi da non riuscire a ottenere commesse da parte di clienti che vorrebbero affgidargli lavori tradizionali. Per campare deve perciò adattarsi a un lavoro manuale. Un prestanome gli permette di tornare all'architettura, ma si verifica un nuovo e più violento scontro con gli imprenditori che hanno imposto modifiche non coerenti con le sue idee. Solo alla fine Roark riesce a far prevalere le sue convinzioni trovando, per giunta, anche l'anima gemella.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (8 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fonte meravigliosa, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/09/2016 00:04:50
   7 / 10
Visto tanti, troppi anni fa, e forse Cooper non e' mai stato il mio divo preferito. Tuttavia, Vidor dimostra ancora una volta una sensibilita' sociale non comune nel cinema Usa di quegli anni...buon film, forse un po' lungo e tedioso, ma insolito e coraggioso

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  09/05/2016 13:41:51
   7½ / 10
Assai pedante nel sottolineare continuamente la sua filosofia (l'Oggettivismo), l'autrice sostiene la sua tesi con la testardaggine del protagonista dall'inizio alla fine. Probabilmente le sue origini russe sono anche la ragione del livello di passione tragica che caratterizzano la protagonista nel suo agire a dir poco borderline (fino ad arrivare alla tanto discussa scena di "violenza"). Non avendo letto il romanzo da cui è tratto, non posso dire se queste cose (che non ho apprezzato) siano un segno di fedeltà del film o meno, ma il risultato è che l'ho trovato parecchio pesante. Ma a parte questo ci sono pregi innegabili che rendono il film molto interessante: bei personaggi, una fotografia elegante e visionaria ed una storia sicuramente originale. Tutto sommato un film tremendamente russo pur essendo hollywoodiano.

Goldust  @  20/12/2013 09:39:32
   6 / 10
L'eleganza della messa in scena di Vidor non è in discussione, così come l'innovatività della della trama: non ho letto il romanzo da cui è tratto ma l'intento ultimo dell'opera è quello di elogiare il Genio individuale contro le convenzioni preconcette, ed il film sembra costruito apposta per elevare questo messaggio nella seconda parte della pellicola servendosi in special modo dell'impetuosa arringa finale di Roark. Tolta però quest'ultima mezz'ora, ed un finale appunto che rende magnificamente l'idea, è una storia fin troppo pomposa e magniloquente, animata da personaggi borderline o troppo arditi o troppo deboli. E anche la contrastata storia d'amore tra i due protagonisti non l'ho trovata così irresistibile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  11/01/2011 18:39:45
   6½ / 10
Trovo necessario fare una premessa. Amo il romanzo di Ayn Rand più di ogni altra opera letta finora. Non voglio dilungarmi nell'elogio di questa straordinaria ( e bistrattata) scrittrice, dirò soltanto che è inestimabile la riflessione che mi ha costretto. Detto questo, il film mi ha delusa. Perché?
La sceneggiatura, curata dalla stessa Rand (la quale comunque biasimò il film), è piuttosto fedele al romanzo ma manca spesso di incisività ed è sicuramente penalizzata da evidenti storture della trama, che non starò ad elencare per non essere pedante.
Il cast di attori è stato scelto con una superficialità imperdonabile. Se i due protagonisti sono convincenti, gli attori secondari sono a dir poco inadatti. Nel romanzo personaggi come Keating, Tookey, Wynand, sono sottoposti ad una sottilissima analisi psicologica. Keating è il parassita, l'uomo debole, schiavo, infelice. Tookey è l'altruista, il dittatore, il meschino. Wynand è l'uomo nato per essere egoista, l'uomo che avrebbe dovuto essere come Roark ma che ha ceduto al compromesso. Nel film il tutto viene ridotto a delle sbrigative parentesi narrative.
Tuttavia sarei disonesta se non parlassi anche di ciò che di buono c'è nel film, dalla riuscita tensione erotica fra Cooper e la Neal alla raffinatissima ricostruzione degli ambienti, fino alla perfezione 8sì, proprio perfezione) dell'ultima sequenza.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2011 01.05.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  03/04/2010 00:50:55
   8½ / 10
Tratto dall'omonimo romanzo di Ayn Rand e ispirato alla vita dell'architetto Andrew Lloyd Wright, il film di Vidor è un robusto e appassionante melodramma sulla disintegrazione del sogno americano che costringe il genio a piegarsi alla logica del compromesso.
Uno straordinario esempio di cinema americano visivamente all'avanguardia ed emotivamente di grande impatto, con tutta quella gonfiezza di toni che, in mano ad un altro regista sarebbero risultati solamente goffi e imbarazzanti, e che invece sotto l'ala del buon Vidor assumono tratti trionfali e lirici.
Eccellente anche la costruzione progressiva della storia d'amore, disperata e totalizzante, straripante di tensione erotica, in cui il desiderio viene sempre sopraffatto dalla ragione.
Cooper e la Neal al meglio del loro potenziale seduttivo ed interpretativo: galeotto fu il set che fece nascere una scandalosa quanto turbolenta relazione adulterina fra i due.
Memorabile partitura musicale di Max Steiner.
Un gran bel pezzo di cinema americano classico, ma allo stesso tempo di incredibile modernità.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2010 12.14.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  21/06/2009 23:06:59
   7 / 10
Bello particolare e girato con molto brio. Grandi personaggi, curiosi e ben caratterizzati. Un prodotto reso molto gradevole dalla splendida interpretazione di Cooper ma anche della Neil. Talvolta però risulta pesante e lo spettatore si distrae. Finale coinvolgente. Il regista però secondo me ha fatto meglio in "Passaggio a nord ovest".

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  21/06/2009 04:24:57
   9 / 10
un gran bel film...ne ho guardato involontariamente un pezzettino e mi ha tenuto incollato sino alla fine. ottimi dialoghi,ottimi attori,storia scorrevole e piacevole,splendido finale,lo consiglio,da ripescare e da vedere.

Dick  @  17/08/2007 22:10:45
   8½ / 10
Un film curioso e coinvolgente dove i personaggi principali incarano ognuno un proprio ideale, sia positivo che negativo, mentalità e debolezze umane con Cooper nella parte di un architetto che segue il verbo dell' artista. prima costruisce per sè e se poi agli altri piace bene e non facendo da costruttore e basta piegandosi ai gusti degli altri e imbrigliando la sua vena creativa. Ben caratterizzate anche le altre figure con che prima

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
C' è poi il momento dove

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Proprio bella poi la sequenza finale.
Ho letto che sul set scoppiò la passione tra Cooper e la Neal che lese, essendo già sposato, all' immagine dell' attore.
Coinvolgente anche quello.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2007 22.14.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net