la casa dei nostri sogni regia di H.C. Potter USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa dei nostri sogni (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA DEI NOSTRI SOGNI

Titolo Originale: MR. BLANDINGS BUILDS HIS DREAM HOUSE

RegiaH.C. Potter

InterpretiCary Grant, Myrna Loy, Melvyn Douglas, Reginald Denny

Durata: h 1.24
NazionalitàUSA 1948
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1948

•  Altri film di H.C. Potter

Trama del film La casa dei nostri sogni

Jim Blandings (Cary Grant), un pubblicitario, compera, contro il parere di tutti, una casa in campagna per sé e la famiglia, investimento che però si rivela però un affare disastroso. Jim è anche in crisi di idee: non gli riesce di trovare uno slogan per un salumificio e teme di essere licenziato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (12 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa dei nostri sogni, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  21/06/2024 07:23:12
   7 / 10
È una buona commedia, dai dialoghi piacevoli e divertenti,interpretati da un cast in piena forma, dominato naturalmente da Grant e dalla Loy.
Dal buon ritmo ed invecchiata con garbo,merita una visione.

stratoZ  @  10/06/2024 12:28:45
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

H.C. Porter dirige una commedia deliziosa, incentrata su questa famigliola che deve costruire la casa dei propri sogni, con una sceneggiatura intrisa di critica sociale e una tagliente ironia verso la società americana del periodo fatta di pressioni e omologazione, spezzando il tutto con un fine umorismo, a proposito di questo Cary Grant è perfetto nella parte, sembra quasi non reciti, il personaggio calza a pennello col suo viso pulito e la sua fisicità, guardandolo, anche senza dire mezza battuta è il perfetto cittadino americano alto borghese, che ha avuto successo e si è omologato e fondamentalmente è un po' un citrullo incapace di prendere decisioni che va in palla alla prima difficoltà, è così che nasce la sua odissea nella burocrazia, tra permessi, mutui pregressi, ingegneri, architetti, muratori, un'onda confusionaria che spilla soldi da tutti i lati all'impotente protagonista che pensava di cavarsela con poco più di settemila dollari, che erano i costi di ristrutturazione per il vecchio appartamento e invece si ritroverà a tirare giù la casa, perdersi per trovarla e avere a che fare con tutte le maestrie possibili, scavando anche un pozzo e utilizzando la dinamite, una peripezia dietro l'altra che lo manderanno in totale confusione e sull'orlo di lasciare il lavoro, in questo modo la pellicola sembra denunciare la frenetica vita ai tempi del capitalismo e i costi derivanti da ogni dettaglio che l'uomo comune, non esperto del settore, non può mai prevedere, impagabili alcune gag, come quella di chiamare più ingegneri per chiedere cosa farne della casa, e tutti che danno la stessa risposta "tear it down!", o anche i momenti in cui i muratori chiedono eventuali modifiche al protagonista, che palesemente lui non capisce per il linguaggio tecnico e risponde di no solo perché gli sembra la soluzione meno costosa.

Poi c'è tutta la parte della screwball comedy, con questo contrasto con la moglie, una Myrna Loy dallo stampo più sobrio, dallo sguardo quasi biasimante nei confronti del marito, anche lei protagonista di qualche gag carina, come quella per ritrovare la strada di casa, con Grant testardissimo che non le vuole dare ragione, o quando rimangono chiusi nella stanzina della casa in costruzione, fino ad arrivare al presunto triangolo, in realtà pura gelosia del protagonista che è assalito dallo stress dei lavori per la casa e allo stesso tempo vede l'avvocato e amico di famiglia troppo vicino alla moglie.

Il lieto fine, probabilmente imposto dalla produzione, sembra risistemare tutto, ma Porter qui lascia delle gag niente male e una discreta critica sociale dettata dal contesto, in una sceneggiatura con dialoghi vispi, degli interpreti eleganti e molto in parte, sfociando ogni tanto in lievi sfumature di grottesco come si può vedere anche nel finale arrivando a rompere la quarta parete, bellino.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/01/2024 21:07:30
   7 / 10
Il sogno di una casa propria per farla diventare un'oasi dalla routine quotidiana diventa una scalata da vetta himalayana, con molteplici imprevisti che si accumulano sempre maggiormente sulle spalle di un disperato Cary Grant. Un semplice canovaccio ma dalla resa qualitativamente molto buona per una commedia sofisticata che ancora regge nella sua classicità.

fabio57  @  13/04/2016 21:39:06
   7½ / 10
Garbatissima e divertente commedia, con un Gary Grant in gran forma.Idea semplice ma efficace per costruire un film che a distanza di quasi 70 anni mantiene intatto il suo spirito e la sua freschezza.Quando il cinema era classe e ironia.

eruyomè  @  11/11/2015 21:39:23
   7½ / 10
Commedia deliziosa. Da un'idea tanto semplice, senza pretese, quasi banale, si riesce a tirar fuori un qualcosa di estremamente divertente, garbato, intelligente e anche a tratti pungente.
Il tutto condito con recitazioni ottime, su tutti un Cary Grant brillantissimo, divertente e divertito.
Ma com'è che ora non ce la si fa proprio?

topsecret  @  11/12/2014 15:56:30
   6½ / 10
Il rifacimento del 1986 con Tom Hanks era, se non ricordo male, leggermente più divertente e più frivolo rispetto a questo. Quì si intravedono accenni di satira sociale sul sogno americano, con tanto di critica nel monologo finale di Grant. Di sicuro è una commedia gradevole che non manca di qualche inserto comico e qualche battuta ben assestata, specialmente quelle pungenti di Melvyn Douglas, ma non mi sento di dire che sia foriera di grasse risate.
La prova del cast non si discute, la regia è calibrata, il ritmo abbastanza fluido e la storia si segue con piacere...abbastanza da meritare una visione e un buon voto.

steven23  @  07/05/2014 14:32:06
   7½ / 10
Credo non siano poi molti coloro ai quali non è mai capitato di ristrutturare casa. Ebbene, per chi ci è passato (e nel mio caso da poco tempo) questo film risulterà ancora più realistico di quanto già non sembri. Perché è tutto vero!
C'è un progetto iniziale che subirà variazioni tali da renderlo quasi irriconoscibile una volta completati i lavori; ci sono imprevisti che si sommano uno sull'altro, ci sono lavori che non finiscono mai e, ovviamente, c'è il preventivo, destinato sempre, in qualunque caso, a crescere rispetto alle stime iniziali.
Ecco, ne "La casa dei nostri sogni" assisterete a tutto ciò. E non solo. Grazie a una sapiente sceneggiatura e a un cast impeccabile (la coppia Grant-Loy è deliziosa) il film risulta essere una commedia a tratti davvero divertente, con alcune scene senza dubbio spassose

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Senza contare quel modo estremamente garbato in cui mette sotto la lente critica gli usi e le mentalità della middle-class americana appena uscita dalla guerra.

Irresistibile anche l'happy ending con tanto di slogan trovato grazie all'ultima persona che Blanding s'immaginava potesse dargli una mano. Se non altro il tutto ci fa capire che sì, forza di volontà, ottimismo e dedizione possono portare molto in là. Senza però quel pizzico di fortuna in più tutto rischierebbe di risultare inutile.
Qui, fortunatamente, questo pizzico arriva. E allora ecco la famiglia serena e felice fuori seduta a un tavolo, con alle spalle la loro splendida "casa dei sogni"; e i coniugi sembrano guardare verso di noi e dirci: "Avanti, venite a trovarci, la casa oramai è fatta. Ed è proprio come la volevamo."

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  02/08/2013 15:08:03
   7 / 10
Commedia hollywoodiana classica, interamente poggiata sulle ampie e poderose spalle di un Cary Grant in grande spolvero (Myrna Loy invece è più in ombra, con una recitazione da femme fatale un po' fuori contesto). Bravissimo come al solito anche l'eterno comprimario di lusso Melvyn Douglas. Deliziosa nell'insieme, mantiene il sapore delicato delle cose perdute.

luca2012  @  15/11/2007 19:59:11
   8 / 10
Un evergreen, non so quante volte l'ho visto ma mi diverte come la prima volta.

addicted  @  08/09/2007 11:25:37
   8½ / 10
Questo film mi fa impazzire. Lo rivedo spesso e mi mette sempre di buon umore come la prima volta. Ci sono alcune situazioni comiche talmente ben riuscite che mi capita spesso di trovarne riscontro nella vita reale. Non so se avete mai fatto ristrutturare la vostra casa, ma vi assicuro che piombate esattamente nell'atmosfera del film: nel momento di scegliere il colore della vernice per il soggiorno, oppure quando aspettate i nuovi infissi da montare alle finestre, oppure quando dovete interloquire con idraulici laconici, non potrete fare a meno di sorridere dell'intelligenza e della perspicacia con cui queste situazioni sono riportate nella pellicola.
Assolutamente da non perdere!!!

francuccio  @  05/01/2007 00:17:25
   7½ / 10
Film che ricordo molto simpaticamente e che non mi stanco mai di rivedere.
Qualcuno ha cercato di imitarlo ma con scarsi risultati. Delizioso, ironico, divertente e con due interpreti di rara bellezza artistica e carisma : riesce difficile non affezionarsi a questo film. Straordinario come al solito Cary Grant a mio parere grande caratterista.
Una commedia sul sogno e sulle aspirazioni della media borghesia rampante del dopoguerra ma che potrebbe tranquillamente essere spostata ai nostri giorni. Senza tempo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/12/2006 14:14:31
   7 / 10
Una commediola semplicemente adorabile: un'excursus sul sogno edilizio, interpretato da due dei piu' grandi attori di commedie americane di sempre: Cary Grant e Myrna Loy.
Grant in particolare è assolutamente impagabile nel ruolo del pubblicitario in crisi, divorato dai debiti e dai restauri inevitabili alla "dimora".
Lo slogan "il prosciutto non mangiam se non è..." è un modo esilarante per scherzare su un paese che vive della propaganda di se stesso in tutti i sensi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net