j. edgar regia di Clint Eastwood USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

j. edgar (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film J. EDGAR

Titolo Originale: J. EDGAR

RegiaClint Eastwood

InterpretiLeonardo DiCaprio, Naomi Watts, Josh Lucas, Lea Thompson, Ed Westwick, Armie Hammer, Dermot Mulroney, Judi Dench, Jeffrey Donovan, Stephen Root

Durata: h 2.16
NazionalitàUSA 2011
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film J. edgar

La vita di J. Edgar Hoover, direttore dell’FBI per oltre mezzo secolo, è caratterizzata da un lato dal suo operato pubblico e dall’altro dalla complessa e chiacchierata vita privata. Circondato sempre dalla fedele segretaria Helen e consigliato dalla rigida madre Anne Marie, Hoover contribuisce a creare il mito dell’organizzazione investigativa federale americana, occupandosi in prima persona di riorganizzarne struttura e metodi applicativi e di condurre la lotta contro il mondo dei gangster. Mentre il suo potere cresce a dismisura, fino a intimorire anche i presidenti americani, molte voci cominciano a insinuare dubbi sul vero legame che intercorre con il braccio destro Tolson, sospettato di essere il suo amante. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (131 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su J. edgar, 131 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  28/02/2018 09:41:36
   6½ / 10
Qualche critico ha parlato di "J. Edgar" come del "Quarto potere" di Clint Eastwood, anche se le ambizioni del film dell'ottuagenario regista californiano sono di gran lunga inferiori a quelle del capolavoro di Orson Welles. "J. Edgar" è un biopic abbastanza classico su colui che è stato il capo carismatico dell'FBI per ben 48 anni, una delle personalità chiave della storia americana del XX secolo, ma le perverse dinamiche del potere, le intercettazioni, i ricatti, i fantomatici e segretissimi dossier di cui si sussurrava che era in possesso e che condizionarono perfino le attività di presidenti e ministri, rimangono tutto sommato sullo sfondo, per privilegiare invece un'analisi più intima dell'uomo. Il film tratteggia Hoover come un ambizioso megalomane, un uomo che sicuramente credeva nel sogno americano ma la cui lotta contro radicali e comunisti prima, e gangster dopo, è apparsa soprattutto un pretesto per accumulare sempre più potere nelle sue mani e in quelle della struttura investigativa che egli vedeva come una diretta emanazione di sé e dei suoi più stretti collaboratori, dai quali pretendeva una dedizione e una vocazione quasi monacale. Sulla sua presenta omosessualità, Eastwood (e il suo giovane sceneggiatore Dustin Lance Black) non lascia dubbi: Hoover avrebbe avuto nella vita solo due grandi attaccamenti, la madre e il vice Tolson, i quali furono anche fonte di veti e tabù che condizionarono paradossalmente, lui essendo la persona più influente d'America, la sua vita privata (la madre non permettendo che la sua omosessualità venisse espressa più liberamente, Tolson che il suo capo contraesse un rispettabile matrimonio borghese con un'attrice di Hollywood). Particolarmente suggestiva è la scena in cui Hoover, sconvolto dalla morte dell'adorata madre, ne indossa i vestiti quasi fosse il Norman Bates di "Psyco".
Eastwood fa una sorta di compendio della storia americana più recente (il rapimento del figlio di Lindbergh, l'uccisione di Dillinger, l'assassinio di Kennedy, il premio Nobel assegnato a Martin Luther King, ecc.), ma il tono si mantiene tutto sommato abbastanza grigio ed incolore, un po' come la personalità dell'uomo che, nonostante amasse la celebrità e la partecipazione a party e corse di cavalli (in fondo "fama e segretezza sono i due estremi della stessa fascinazione", scriveva Don De Lillo in "Underworld"), non mirava tanto ad apparire quanto a controllare e manovrare dietro le quinte. L'unico colpo di scena Eastwood lo riserva nel secondo tempo, allorquando Tolson fa capire che molto di quanto Hoover ha raccontato al giornalista incaricato di scrivere la sua biografia e che lo spettatore ha visto come flash back apparentemente autentico, in realtà è stato gonfiato e artefatto a scopi agiografici. Il finale, con un Di Caprio splendidamente trasformato dal trucco in un credibile settantenne, salta del tutto gli anni quaranta e cinquanta (quelli che hanno permesso a Hoover di essere l'uomo più potente e temuto d'America), e si concentra sul declino e la morte del protagonista, con un leggero cedimento nel convenzionale e nel patetico, macchiando lievemente un film che comunque sa mantenersi nella media della ragguardevole produzione del prolifico regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064999 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net