in trance regia di Danny Boyle Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

in trance (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IN TRANCE

Titolo Originale: TRANCE

RegiaDanny Boyle

InterpretiJames McAvoy, Rosario Dawson, Vincent Cassel, Danny Sapani, Matt Cross, Wahab Sheikh, Mark Poltimore, Tuppence Middleton, Simon Kunz, Spencer Wilding

Durata: h 1.41
NazionalitàGran Bretagna 2013
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2013

•  Altri film di Danny Boyle

Trama del film In trance

Il banditore d'asta Simon, in combutta con la banda di criminali capitanata dal boss della malavita Franck, organizza l'audace furto di un capolavoro di Goya durante un'importante asta pubblica. Poiché dopo aver messo a segno la rapina Simon tenta di far il doppiogioco, Franck lo colpisce in maniera violenta, lasciandolo privo di sensi. Al risveglio, Simon si ostina a ripetere che per via del colpo ricevuto non ricorda più dove ha nascosto il quadro. Nel tentativo di fargli ritornar la memoria, Franck si vede costretto a richiedere l'aiuto della carismatica ipnoterapeuta Elizabeth. Man mano che le sedute ipnotiche procedono, la psiche confusa di Simon comincia ad alternare fantasia e realtà, rendendo la situazione più difficile e pericolosa del previsto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (65 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su In trance, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLory  @  01/04/2015 20:35:08
   5½ / 10
Quand'ero piccina e saltellavo nell'orto del nonno tra le carote e i cetrioli, esso dalla finestra picchiettava le nocche sulla finestra e col pugno chiuso mi urlava che mi avrebbe fatta a pezzi e buttata nel minestrone bollente.
Ora che sono donna fatta e meravigliosa, mi sento io quel vecchietto dietro il vetro, il vetro della tv, a urlare al film di andarsene dalla mia tv...
Film confusionario con una trama che all'inizio intriga, ma ben presto comincia a pedalare con la catena scesa, e tu resti a vedere dove arriverà mai... e non arriverà, ovviamente.
Ciao nonno!

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2015 17.10.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  17/09/2013 14:53:38
   5 / 10
Boyle, una bolla di sapone esplosa con trainspotting. Stop.
Dopo, il nulla.
Film inconsapevolmente caotico con colpo di scena più che telefonato.
L'esiguità della trama non è di certo aiutata dai personaggi che vagano sullo schermo senza bussola, senza una direzione, senza saper dove andare.
Gli estimatori possono intellettualizzare quanto vogliono, ma il film gira solo ed esclusivamente intorno alla **** della Rosario.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2013 10.55.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/09/2013 11:20:43
   5½ / 10
L'ultimo thriller di Danny Boyle è molto forte visivamente e ha un ottimo ritmo che permette di seguire attentamente la storia. Peccato che il difetto maggiore sia proprio in una sceneggiatura a tratti poco originale e soprattutto con personaggi approfonditi in maniera disomogenea e non troppo comprensibile (su tutti il personaggio interpretato da Cassel). Certamente il regista avrebbe potuto fare di meglio e anche distogliere leggermente l'attenzione dalla protagonista femminile per dare spazio anche ad altre caratterizzazioni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2013 16.49.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  06/09/2013 15:38:11
   6 / 10
Allora, iniziamo dalle cose importanti, a beneficio di chi dovesse capitare su Filmscoop alla ricerca di informazioni su "In trance" prima di andarlo a vedere al cinema.

Il film è costruito come un arco la cui pietra di volta è la vagina di Rosario Dawson. Una pietra di vulva, in effetti. Ora, come idea tutto sommato non è proprio disprezzabile (se la protagonista fosse stata Judi Dench magari non avrebbe funzionato moltissimo), ma sulla sua funzionalità nell'ambito di un thriller psicologico che vorrebbe frullare un pochetto di Memento, un pochetto di Eternal Sunshine ed un pochetto di Dolce & Gabbana ci sarebbe da discutere.

Comunque, archiviata (in un archivio bello capiente) la vagina di Rosario Dawson, rimane il resto del film. Cioè ben poca roba (se si eccettuano in effetti le tette di Rosario Dawson, che però credo vadano nello stesso archivio della vagina -- che a questo punto mi sa che di IMU pagherà veramente tanto).

Il problema grosso di "In trance" è che parte da un'ottima idea, magari non originalissima, ma comunque valida per un buon thriller, che però è una di quelle idee border line che sì, sono valide, ma ci mettono un attimo a sfociare in cazz.ata: l'esempio supremo in questo senso rimane "Limitless". E infatti l'inizio di "In trance" lascerebbe ben sperare, perché poi Boyle è un regista che la macchina da presa la sa manovrare, solo che poi più passa il tempo più ti senti a disagio sulla poltrona, perché ti accorgi, tu che di cazz.ate al cinema ne hai viste a fiotti, che il film sta scivolando inesorabilmente verso l'ignominia. E così accade, difatti, ben prima dell'ormai famigerato piano sequenza sull'apparato riproduttivo di Rosario Dawson (perdonatemi se torno sempre lì, non lo faccio apposta, è che vederne una delle dimensioni di 4 metri un po' traumatizza). Il finale poi è il fondo del barile; non svelo niente, ma quando ci arriverete vi accorgerete che è veramente il punto più basso del film. E infatti, tanto per cambiare, per ravvivarlo un po' Boyle ci piazza un'altra panoramica della galleria del vento della povera Rosario Dawson.

Inutile poi soffermarsi su dettagli come lo sviluppo o l'analisi dei personaggi, che è inesistente o incoerente (il personaggio di Cassel è gestito in modo incomprensibile, idem McAvoy, gli altri sono solo figurine e Rosario Dawson è una metonimia).

Le scenografie high-tech alla fine non disturbano più di tanto (anche se da un momento all'altro ti aspetti che salti fuori Kate Moss sussurrando "J'adore") e la regia è ricca di momenti eccezionali (su tutti la meravigliosa sequenza del viaggio mentale nelle campagne francesi) ed il ritmo è incalzante, ma bastano solo a raggiungere la sufficienza.

In fin dei conti un film del tutto inutile. Tranne se da grandi avete intenzione di fare il ginecologo di Rosario Dawson.

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2013 20.18.59
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Bathory  @  29/08/2013 00:49:39
   4 / 10
Il solito stile videoclippettaro di Boyle al servizio di una storia che pian piano finisce per complicarsi inutilmente e perdersi nel nulla più totale.

Ad oggi il regista inglese ha azzeccato un solo film in carriera: piccoli omicidi tra amici...un po' pochino.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2013 02.52.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net