il silenzio degli innocenti regia di Jonathan Demme USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il silenzio degli innocenti (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Titolo Originale: THE SILENCE OF THE LAMBS

RegiaJonathan Demme

InterpretiJodie Foster, Anthony Hopkins, Scott Glenn, Kasi Lemmons, Anthony Heald

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1991
Generethriller
Tratto dal libro "Il silenzio degli innocenti" di Thomas Harris
Al cinema nel Marzo 1991

•  Altri film di Jonathan Demme

Trama del film Il silenzio degli innocenti

Una giovane recluta del FBI è incaricata di far visita in carcere a Hannibal Lecter, psichiatra pluriomicida, per ottenere informazioni su un assassino psicopatico che ha ucciso e scuoiato cinque donne. Le ottiene, ma in cambio deve raccontargli episodi del suo passato.

Film collegati a IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

 •  HANNIBAL, 2001
 •  RED DRAGON, 2002
 •  HANNIBAL LECTER - LE ORIGINI DEL MALE, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (419 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Anthony Hopkins)Miglior attrice protagonista (Jodie Foster)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Anthony Hopkins), Miglior attrice protagonista (Jodie Foster), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il silenzio degli innocenti, 419 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/10/2011 18:57:28
   9 / 10
Niente da dire, un film quasi perfetto. Splendido soprattutto per come riesce a coinvolgere nella storia, a impossessarsi dell'emotività dello spettatore e a fargli vivere una tensione continua, intensa, spasmodica. Le tematiche trattate, all'epoca piuttosto estreme e truci per un pubblico mainstream, turbano e lasciano il segno, generando angoscia ma anche curiosità, voglia di conoscere e approfondire.
C'è poi la parte che va al di là delle "intenzioni" del film, che vede il sorgere dell'interesse (non ancora morboso) per l'estremo e per l'insolito umano e soprattutto vede una divisione etica all'interno dei personaggi e della storia, non più basata su quello che uno fa ma su come uno lo fa. Che l'attività che svolge i(l) proganista/i sia una cosa legale o illegale, solidale o distruttiva, sentimentale o atroce, questa differenza tende a smorzarsi a favore della forza caratteriale del protagonista. In altre parole si tende ad ammirare chi è imperioso, chi domina soprattutto a livello psicologico, oppure chi è intelligente, acuto, che non si lascia imprigionare dalle convenzioni, non si lascia intimorire dall'ostacolo e va direttamente all'obiettivo senza perdersi in vizi o distrazioni.
L'effetto intensità e coinvolgimento totale è ottenuto attraverso una tecnica filmica accurata e molto efficace, basata soprattutto sul metodo della rigorosa ripresa in soggettiva. Tutto il film in pratica è basato su inquadrature che riproducono espressamente e in maniera riconoscibile ciò che il protagonista della scena sta in quel momento guardando, inframezzate da inquadrature in cui osserviamo l'atto di guardare. Molto bella e significativa a proposito la scena del jogging su cui scorrono i titoli di testa. Carrelli e steady cam in pratica la fanno da padrone in tante parti del film. La vista "soggettiva" non è riprodotta però mai in maniera casuale o asettica, ma è sempre caricata di emotività. La scena stessa del jogging, per come è ripresa, per l'ambientazione invernale e grigia, per il sonoro e per la musica, si carica di una sottile tensione e aspettativa di qualcosa di "brutto".
Tutte le riprese sono quindi concentrate sul risvolto emotivo della vista oggettiva. Emblematici a proposito sono i tanti primi piani su Hannibal e su Clarice, i quali riproducono la sensazione che ha in quel momento chi sta guardando (fascinazione per l'imperio e la forza intellettiva da parte di Clarice per Hannibal, attrazione per la genuinità emotiva, l'anticonvenzionalità, la forza d'animo e d'intenti di Hannibal verso Clarice).
Da questo punto di vista bisogna dire che Jodie Foster e Anthony Hopkins hanno fatto sui personaggi un lavoro incredibile, molto molto efficace ed espressivo, pur restando estremamente naturali. Entrambi dimostrano di essere dei grandissimi attori.
Molta importanza ce l'ha anche il montaggio, il quale crea spesso sorpresa o "verifica" ciò che viene affermato. Anche questo è un punto forte del film.
Quest'opera nella storia del cinema segna l'entrata nella tipologia "mainstream" della perversione umana estrema come tema di interesse, superando un tabù secolare. Anche qui Demme è molto abile nell'introdurre piano piano il truce, l'orribile come oggetto non solo suggerito, ma anche mostrato. Il primo approccio è volutamente "tradizionale", cioè si suggerisce l'abominevole, non lo si mostra. Poi quando lo spettatore si è "abituato" all'idea dell'orribile, se lo è figurato nell'immaginazione, finalmente viene in parte, in certi particolari, mostrato, saziando così la curiosità che si era volutamente creata. Piano, piano quindi si introduce l'idea che la curiosità, la voglia di vedere qualcosa di insolito o mai visto prima sia più forte, più importante della repulsione, del rifiuto e della pietà verso l'oggetto su cui si è crudelmente infierito.
Il film poi ha una grossa ambiguità di fondo. In effetti finisce in maniera paradossale. Per tutto il film viene sentita come un'esigenza urgente, estrema, quella di fermare un pericolosissimo e perverso serial killer e come da classico copione il finale soddisfa questa esigenza etica e in qualche maniera si trasmette l'idea di ristabilimento dell'ordine. Non si tiene però presente che per un assassino catturato se ne lascia un altro libero, forse ancora più pericoloso e più perverso. Eppure allo spettatore si fa provare quasi una specie di soddisfazione nel vedere Hannibal Lecter libero e "operativo".
Ma allora i serial killer non sono tutti uguali? Evidentemente in questo film, no. Esistono i serial killer di serie A e quelli di serie B; stessa distinzione anche nelle forze dell'ordine. Hannibal appartiene alla buona borghesia, è di bell'aspetto, di eleganti maniere, è intelligentissimo, profondo, addirittura artista. Le sue prede sono ex pazienti rammolliti che non meritavano altro, oppure personaggi antipatici, convenzionali o insignificanti (come i due poliziotti). In lui poi ammiriamo il carisma, il senso di superiorità sugli altri, l'autocontrollo, la furbizia, il suo fare a meno dell'impulso sessuale. Viene quasi tratteggiato come un superuomo. Lui quindi "può" derogare alle regole comuni, può infrangere qualsiasi tabù, si può "permettere" quello che sta facendo.
Buffalo Bill invece appare come un rifiuto della società, un pervertito sessuale, viene tratteggiato come un essere spregevole, poi osa catturare fanciulle della "middle class" o addirittura la figlia di un senatore. Si merita quindi la fine che ha fatto.
Anche nella polizia si fa distinzione fra chi è convenzionale, preda degli istinti sessuale e chi invece riesce ad essere al di sopra di tutto. Una delle "virtù" di Clarice è quella di essere in pratica asessuata, di saper tener testa a tutte le immancabili avances dei suoi (********) colleghi maschi. Tutta la sua libido è sublimata nell'operare per salvare la vita degli altri, a costo di subire il fascino di chi invece la vita la vorrebbe distruggere.
Gran bel personaggio che è Clarice, così umana, così debole e forte allo stesso tempo. Non mi dimenticherò mai la scena finale in soggettiva di Buffalo Bill, in cui Clarice trema, ansima, ha paura, eppure rimane decisissima e pronta ad andare fino in fondo. Quella scena è stata una delle scene più tese e mozzafiato che abbia mai visto, superata solo dal finale di Shining.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2012 23.29.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net