il segreto della spada del sole regia di Isao Takahata Giappone 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il segreto della spada del sole (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEGRETO DELLA SPADA DEL SOLE

Titolo Originale: TAIYO NO OJI - HORUSU NO DAIBOKEN

RegiaIsao Takahata

Interpreti: -

Durata: h 1.22
NazionalitàGiappone 1968
Genereanimazione
Al cinema nell'Agosto 1968

•  Altri film di Isao Takahata

Trama del film Il segreto della spada del sole

Dopo il ritrovamento della leggendaria Spada del Sole, il piccolo Hols lascia la sua casa e giunge in un paese minacciato dal terribile Grunwald, "Signore dei Ghiacci" e mortale nemico degli uomini. Hols, vincendo il timore degli abitanti, accetta di combattere e, armato del suo coraggio, affronta le terribili creature di Grunwald. In una delle sue esplorazioni Hols conosce Hilda, una dolce ragazza dalla voce melodiosa, e la porta con sé al villaggio dove, grazie alle sue canzoni, diventa ben presto amata da tutti. Hilda nasconde però un segreto terribile, decisivo per le sorti della battaglia contro Grunwald. Quando il villaggio sembra ormai destinato alla sconfitta, sarà Hols, con la Spada del Sole final-mente forgiata nel fuoco, a guidare la popola-zione nel combattimento finale per la libertà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (6 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il segreto della spada del sole, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  08/03/2018 10:21:47
   8 / 10
Oh, io lo premetto, quando si parla di Takahata sono assolutamente di parte, da qui il voto "alto" per questo lungometraggio d'animazione in grado di scaturire un fascino visivo e una suggestione pazzesca seppur riconosca il fatto che probabilmente non è invecchiato bene-bene-bene.

Importantissimo storicamente come primo, fulgido esempio in Giappone di "animazione per adulti", animazione che si emancipa dai modelli umoristici Disney e incanala le tematiche proprie delle lotte sindacaliste sessantottine, periodo di uscita del film e anzi, frutto stesso delle pretese degli animatori nei riguardi della dirigenza TOEI.

L'ossatura è da fiaba fantastica non particolarmente complicata: l'eroe Hols dopo aver assistito alla dipartita del proprio padre ed aver estratto una spada invincibile salvando un gigante di roccia dovrà difendere un villaggio de angherie dello stregone cattivo di turno (un cuginetto di terzo grado di Chernaborg di 'Fantasia' lol). E' ovvio che partendo da queste premesse l'epilogo non potrà che essere prevedibile, d'altronde non poteva essere altrimenti con i limiti imposti dalla produzione. D'altronde Takahata pur non avendo ancora maturato il pessimismo de 'La tomba delle lucciole'. D'altro canto Takahata non manca certamente di sparare qualche cartuccia più autoriale e degna dello stile che andrà levigando in poi (facendo un paragone, si può accostare questo titolo nella carriera del Maestro a Beautiful Dreamer per Oshii).

Comunque c'è da specificare che anche nei punti di trama meno personali (diciamo la prima mezz'ora) la messiscena è comunque superba per un film d'animazione sessantottino, figurarsi giapponese poi (certo, non è 'Pinocchio', ma il risultato non manca certo d'impressionare) con un uso massiccio del widescreen e profondità di campo per rimarcare la portata visiva dell'opera. Da segnalare in tal senso la scena d'apertura della lotta di Hols contro i lupi e da rimpiangere quella dell'assalto degli stessi al villaggio resa tramite fermo-immagine per mancanza di budget.

Comunque, passati i primi trenta minuti elegantemente diretti (vedasi la scena della morte del pescatore con repentino cambio di cromatura e passaggio da colori caldi al bio malinconico della notte) ecco che compare il personaggio di Hilda e il film acquista una caratura superiore: Takahata non manca certo di soffermarsi sulla psicologia della donzella costruendo un personaggio complesso e complessato, lontanissima dallo stereotipo delle figure femminili dell'animazione americana. Nnella cura dei tanti piccoli gesti della sua persona, nell'enfasi dei suoi repentini cambi d'umore c'è Takahata al 100%, la malinconia che saprà infondere ai suoi personaggi femminili più belli, Clara, Anna, Taeko, non per ultima la principessa splendente (di cui Hilda rappresenta a tutti gli effetti una sua nonnina artistica... lol). Non fatico a pensare che il personaggio di Hilda abbia influenzato profondamente anche le donne di Miyazaki.
E insomma, con la comparsa di Hilda abbiamo una drastica riduzione della componente action e un massiccio concentrarsi sulla sua psicologia, l'ambivalenza tra natura demoniaca e le sue pulsioni e sentimenti umani (l'epilogo anche su questo versante è, ovviamente prevedibile) pur in una dimensione . Bello come sia infusa profondità anche agli animaletti di Hilda (sicura influenza disneyana) facciano uno step ulteriore e diventino specchio di un'autoanalisi che fa Hilda su se stessa nella scena del prato, probabilmente la più psicanalitica del film. Poi lo ribadisco, l'esito di questo conflitto interiore è più che prevedibile, in accordo con la trama principale, tuttavia non può che impressionare la maturità insita in esso in un film animato del '68, con alle spalle solo prodotti ludici per bambini.

Non ho ancora fatto menzione dell'aspetto musicale, indubbiamente curato: notevoli tutte le sequenze di musica diegetica, sia i travolgenti canti corali (stupenda la scena della pesca che le meravigliose esibizioni folk-acustiche di Hilda, lira e voce, gran bei momenti musicali per me valorizzati sempre dallo stile elegante e malinconico di regia.

In generale quindi, una perla assolutamente da riscoprire, in grado di brillare di luce tutta sua. Da marzo sarà disponibile una nuova versione in DVD con il formato corretto e sottotitoli fedeli ai dialoghi giapponesi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065619 commenti su 52678 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE MUMMY'S CURSETHE MUMMY'S HANDTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net