Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni '30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l'aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Mah che dire, un buon intrattenimento coloratissimo con musiche orchestrali coinvolgenti, ma.... Emily non c'entra, non fala parte della protagonista principale, si vede che si sforza ad avere lo stesso carisma della bravissima Julie ma non ce la fa ha sempre quello sguardo da "la ragazza del treno" pensieroso e a volte triste infatti in questa pellicola se vedete bene non ride quasi mai, troppo distacco con i bambini il ruolo della bambinaia Poppins non le si addice anche se la stessa Andrews ha spinto il suo profilo per la parte nel film. Meryl Streep ha ricoperto un ruolo di nicchia, solo una piccola comparsa che secondo me per un personaggio di quel calibro ha poco senso. La signora dei palloni è stata la migliore, le rughe della Angela Lansbury hanno fatto breccia con il suo sguardo troppo ma troppo da nonnina amorevole. Posso dire che come film si lascia guardare, ma non fate paragoni con il vecchio e celeberrimo cult movie della storia del cinema.