il promontorio della paura regia di J. Lee Thompson USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il promontorio della paura (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PROMONTORIO DELLA PAURA

Titolo Originale: CAPE FEAR

RegiaJ. Lee Thompson

InterpretiRobert Mitchum, Gregory Peck, Polly Bergen, Martin Balsam

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1962

•  Altri film di J. Lee Thompson

Trama del film Il promontorio della paura

Cady, un criminale uscito di galera dopo aver scontato una pena di otto anni, decide di farla pagare a Sam Bowden, testimone d'accusa che lui considera responsabile della sua condanna. Cady se la prende con la moglie e con la figlioletta di Sam. Ma il legale saprà vendicarsi attirando l'ex galeotto nelle paludi della Florida, dove avviene la resa dei conti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (28 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il promontorio della paura, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  07/12/2020 18:17:52
   6½ / 10
Il revenge thriller in bianco e nero di John Lee Thompson è ancora efficace dopo il suo debutto 58 anni fa, forse ancora di più oggi con una crescente consapevolezza degli stalking sessuali e dei rapimenti di bambini. "Cape Fear" era un film molto osé per i suoi tempi, ricevendo numerose modifiche dai comitati di censura americani e britannici e quasi fu schiaffeggiato con una valutazione 'X' nel Regno Unito. Ma quando tutto è stato detto e fatto, il materiale per un buon film era lì, arrivando a noi con una suspense da mordere le unghie per la quale "Cape Fear" è noto. L'adattamento di James R. Webb del romanzo di John D. MacDonald "The Executioners" del 1957 è stato un veicolo perfetto per tutti i soggetti coinvolti. John Lee Thompson, l'anno prima fuori da una nomination all'Oscar per "I cannoni di Navarone", era ancora nel pieno della sua ispirazione dopo una serie di drammi realisti britannici che includevano "Frontiera a Nord Ovest" e "Questione di vita o di morte". Robert Mitchum, uno degli uomini forti più sottovalutati della storia del cinema, era fisicamente e dal punto di vista caratteriale ideale quando Max Cady e Gregory Peck si sono addentrati nel mix di Sam Bowden come padre di famiglia e protettore. Peck ha collaborato con la Universal Pictures per realizzare "Cape Fear"; l'intero cast e la troupe sono stati selezionati con cura, dando vita a questo gioiello vintage. "Cape Fear" vanta una trama straordinaria per l'epoca ed è stata copiata ripetutamente. La storia segue la vicenda di un avvocato di Savannah, nel sud-est della Georgia, di nome Sam Bowden (Peck), che riceve la visita di Max Cady (Mitchum), un uomo imponente contro il quale Bowden aveva testimoniato diverso tempo prima prima in un processo a Baltimora, nel Maryland. Cady era stato mandato dietro le sbarre per aver violentato una donna e, a più di otto anni dal suo ingresso in prigione, giura di far pagare a Bowden il suo dovere civico. Trasforma così la vita della famiglia Bowden in un inferno sulla terra, seguendo Sam, sua moglie Peggy (Polly Bergen) e la figlia adolescente Nancy (Lori Martin) in giro per la città. Lungo la strada, avvelena mortalmente il loro cane e violenta una nuova arrivata a Savannah, Diane Taylor (Barrie Chase). Sam Bowden, un uomo della legge e dell'ordine, usa ogni tattica legale a sua disposizione per cacciare Cady dalla città. Con l'aiuto del capo della polizia Mark Dutton (Martin Balsam) e di un detective privato di nome Charlie Seavers (Telly Savalas), cerca di tirare fuori accuse pretenziose. Cady, tuttavia, ha imparato molto sul sistema giudiziario mentre era in prigione, scongiurando senza sforzo tutti i cavilli legali. Bowden diventa disperato, offrendo presto a Cady dollari pesanti per lasciare in pace la sua famiglia da sola, assumendo una banda di esecutori per maltrattarlo e persino considerando l'omicidio. A peggiorare le cose, Sam scopre che Cady è il più basso e vile di tutti i predatori sessuali, prendendo di mira la sua giovane figlia. Sconvolgente già nel 1962, "Cape Fear" non è meno efficace oggi, soprattutto negli USA, in un'epoca di "Megans Law" (la legge federale che impone alla polizia di avvisare i residenti quando un pedofilo si sposta nel loro quartiere, dal nome di Megan Kanka, la bambina violentata a 7 anni dal vicino pedofilo nel New Jersey nel 1994) e "Amber Alerts" (la famosa "allerta Amber", un sistema di allarme nazionale in caso di sospetto rapimento di minore, adottato, nel 2002, dagli Stati Uniti e dal Canada. Il panorama sociale è cambiato da quando è stato realizzato questo film...le leggi sono state approvate nel tentativo di limitare la circolazione dei criminali sessuali, ma i Bowden, una famiglia normale in una situazione straordinaria alla Hitchcock, sono ancora facilmente reperibili. Il pericolo che Cady porta è atroce e rivela anche i fallimenti delle forze dell'ordine con il suo disgustoso livello di ironia. Come ha detto J. Lee Thompson, Max Cady è il personaggio principale, un uomo sarcastico con intenzioni visibilmente cattive. Robert Mitchum, che è indicato come circa 1.85 mt. di altezza per poco più di 80 kg. di peso, è una forza così dominante sia fisicamente che emotivamente, che sembra più vicino a 1.90-1.95 mt x 90 kg. Per questo motivo, Sam Bowden si presenta come abbastanza normale, anche se il personaggio di Gregory Peck assume una dimensione audace nell'ultima mezz'ora. Il film non avrebbe potuto funzionare senza un eccellente cast di supporto e tutti offrono la loro parte. Martin Balsam è silenziosamente superbo come al solito, Telly Savalas fa bene come investigatore privato, e le rappresentazioni della famiglia di Bowden di Polly Bergan e Lori Martin si adattano come pezzi ordinati in un puzzle. Jack Kruschen (nei panni di Dave Grafton, l'avvocato di Cady) e Barrie Chase non sono molto richiesti, ma aiutano a stimolare la trama. Il direttore della fotografia Samuel Leavitt ("Il fronte del silenzio", "Anatomia di un omicidio", "Exodus") utilizza tecniche di ripresa in bianco e nero che conferiscono a "Cape Fear" un aspetto sinistro non raggiungibile a colori. Parte di ciò che rende 'Cape' una storia così efficace è il suo uso dell'ombra e la sensazione di 'ossa nude' che è comune nei film noir. All'inizio del 21° secolo, questo film assume un'ulteriore tristezza, che sembra provenire da un mondo passato e innocente, eppure frantuma le nostre illusioni. George Tomasini, montatore di molti film di Hitchcock tra cui "Intrigo internazionale", "Gli uccelli", "Marnie" e "Psycho", è un importante complemento alla regia di Thompson. Così pure "Cape Fear" non è completo senza l'apporto sonoro di Bernard Herrmann, un altro regular di Hitchcock. Scrivendo sulla scala orchestrale di 50 anni fa, la musica di Herrmann si distingue per il suo uso di archi pesanti e ottoni esplosivi. La colonna sonora, infatti, è stata ripresa quasi alla lettera nel remake del 1991 di Martin Scorsese. Fondamentalmente un 'pentolone', il cui scopo principale era di pagare le spese quotidiane del creatore, "Cape Fear" ha anche i suoi bravi difetti. Ci sono buchi nella trama, come la volontà di Dutton di piegare le leggi per il bene di Bowden e l'inaccettabilità, come la facilità con cui Cady si aggira intorno alla banda di esecutori assunti da Sam. La scena finale che si svolge tra una casa paludosa e una casa galleggiante all'inizio è fonte di confusione e Sam nuota a valle piuttosto rapidamente per raggiungere il cattivo. Anche gli atteggiamenti verso la violenza contro le donne nel 1960 circa sono dolorosamente superati. Ma niente di tutto questo distoglie dalla trama centrale, così contorta e morbosa. La Universal ha riservato un trattamento d'élite a "Cape Fear" sul suo DVD, offrendo una presentazione widescreen anamorfica con sottotitoli in inglese per i non udenti e sottotitoli in spagnolo e francese. Il disco è pieno zeppo di materiale bonus che include interviste con Peck e Thompson, fotografie, poster e il trailer cinematografico. Peck e Thompson offrono alcuni spunti affascinanti, tra cui la censura del film e il piano originale di scegliere Hayley Vivien Mills come Nancy Bowden. La musica di Bernard Herrmann è usata ovunque. Il film stesso è presentato con una grafica pulita e un suono Dolby migliorato. Dopo tutti questi anni, un film che dice ancora la sua e che ancora risulta spaventosamente attuale come tematiche sociali. Ma nonostante Mitchum davvero ce la metta tutta e a tratti faccia davvero paura, ho preferito l'interpretazione di De Niro (basta solo la sequenza sul letto mentre sfregia Lori per farmi stare male) e globalmente anche il remake di Scorsese. Senza nulla togliere ai meriti di questo originale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net