il grande sogno regia di Michele Placido Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sogno (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SOGNO

Titolo Originale: IL GRANDE SOGNO

RegiaMichele Placido

InterpretiRiccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai. continua» «continua Dajana Roncione, Federica Vincenti, Marco Brenno, Marco Iermanò, Silvio Orlando, Laura Morante

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2009

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film Il grande sogno

Il film inizia nel 1967 e si sviluppa nel '68 con una storia corale di amicizie e di amori che, ruotando attorno al protagonista, prende vita in un periodo di sconvolgimenti sociali radicali e di colossali cambiamenti del costume...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,77 / 10 (51 voti)4,77Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sogno, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alphaville  @  12/09/2009 21:31:57
   4 / 10
Un'occasione completamente sprecata: sulla carta il film aveva grandi potenzialità (l'idea di raccontare il '68 attraverso una sorta di "Jules e Jim" venato dell'autobiografismo del regista che poteva far presagire una rappresentazione venata di passione e di sincerità, l'idea narrativa ingegnosa del poliziotto pugliese infiltrato all'università che fa scattare il triangolo amoroso), ma le spreca una ad una con autolesionistica meticolosità. La contestazione viene raccontata con una piattezza narrativa che rende noiose e prive di qualsivoglia pathos e mordente anche le situazioni in teoria più interessanti: l'occupazione è rappresentata senza la minima inventiva, e per delineare la disgregazione di un nucleo familiare scosso dai fremiti dei tempi nuovi è stato probabilmente scelto il modo più banale e scontato che si potesse immaginare, con personaggi così privi di rilievo e situazioni talmente "telefonate" da risultare incapaci di trasmettere la minima emozione. Tutto scorre in maniera meccanica e priva di sussulti, quasi come in una fiction televisiva a mò di bignami sul '68. Il difetto principale è probabilmente costituito da una sceneggiatura che pare scritta da un terzetto di autori in preda al blocco dello scrittore: incapacità totale di costruire una buona macchina narrativa che vada al di là del semplice, paratattico accostamento di brevi scene spesso neppure consequenziali; dialoghi di una banalità sconcertante, essendo costituiti per metà da slogan e citazioni affastellati a casaccio senza alcun criterio estetico e per l'altra metà da frasi puramente funzionali ossessivamente presenti ("è andato a Torino", "cerco un alloggio", "vado a trovare papà", "per quella cosa possiamo fare anche domani", "basta con questa storia della non violenza", eccetera) il cui denominatore comune è l'assenza di autentico valore espressivo e di ogni sia pur timida originalità (paiono una copia carbone delle ultime sceneggiature, già di per sè tutte simili tra di loro, di Rulli e Petraglia); scene importanti tirate via con approssimatività incredibile, bloccando immancabilmente lo sviluppo narrativo ogniqualvolta il racconto minacciava di suscitare una reale emozione; una frettolosità generale di svolgimento che denota una notevole mancanza di interesse per la costruzione artistica del racconto che vada al di là del montaggio delle singole inquadrature o di qualche scelta di illuminazione particolare.
E' un peccato perchè qua e là si avvertono le numerose occasioni di creare sequenze non banali, cariche di tensione e di ambiguità, che il soggetto avrebbe largamente consentito e perchè la regia tutto sommato non è malvagia, ad esempio la sequenza di Valle Giulia (quando gli interpreti non parlano) possiede una dinamicità piuttosto ben costruita ed interessante, ma a che serve se non si rappresentano vicende e personaggi capaci di trasmettere all'anima dello spettatore, con i mezzi propri dell'arte, un minimo della complessità di quell'esperienza storica, sociale, umana e culturale?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net