il giovane favoloso regia di Mario Martone Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giovane favoloso (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIOVANE FAVOLOSO

Titolo Originale: IL GIOVANE FAVOLOSO

RegiaMario Martone

InterpretiElio Germano, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Edoardo Natoli, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Paolo Graziosi

Durata: h 2.17
NazionalitàItalia 2014
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Il giovane favoloso

Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l'universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l'esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L'alta società Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (54 voti)6,80Grafico
Miglior attore protagonista (Elio Germano)Miglior scenografo (Giancarlo Muselli)Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani)Miglior costumista (Ursula Patzak)Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Elio Germano), Miglior scenografo (Giancarlo Muselli), Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani), Miglior costumista (Ursula Patzak), Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giovane favoloso, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  19/09/2023 14:30:11
   4 / 10
"Inizio talmente tanti progetti che non mi basterebbero quattro vite a realizzarli tutti. Sento che arrivano ma non posso fermarli, ognuno ha la sua ragione, a volte anche contraria a quella che avevo appena iniziato a tracciare". È la frase decisiva per comprendere il fallimento del Recanatese quale letterato e filosofo, qui da noi sciovinisticamente acclamato come genio (si sa che l'Italia è piena di geni compresi) pur di colmare la nostra penuria in entrambi gl'àmbiti culturali, m'altrove criticato per la carenza di sistematicità. Lo "Zibaldone" è davvero un crogiolo di pensieri incoerenti frammisti a improvvise folgoranti intuizioni, tanto quanto, passando dalla prosa alla poesia, non sono compatibili "L'Infinito" e "La Ginestra", illusione e disincanto, sentimento panico e natura matrigna, vitalismo e nichilismo, amore verso luoghi e parenti del proprio "natio borgo selvaggio" e loro demonizzazione, "smoderato e insolente desiderio di gloria" e pessimismo cosmico. La ginestra leopardiana esprime l'irrisolta ambivalenza maniacodepressiva d'un simile fiore del e nel deserto. Il celebre "studio matto e disperatissimo" nella biblioteca paterna fra le più ricche e apprezzate d'Europa deforma al figlio maggiore del conte Monaldo prima la psiche e poi il corpo: "Volete che passi i [...] giorni nella sterile occupazione di commentare gli autori antichi?" "La mia patria è l'Italia, la sua lingua e letteratura". Eppure il retaggio dei classici costituì una gabbia da cui Giacomo non riuscì mai a evadere, rendendolo più aulico ch'erudito. È per questo che lo devono insegnare a scuola: poiché, nonostante le sue ambizioni, ha continuato a usare una lingua ormai morta, bisognosa d'un apparato di note come il trecentesco Dante del Sapegno. La stessa "Ginestra" presenta in epigrafe una citazione del versetto evangelico Giovanni 3, 19 nel greco medio del Nuovo Testamento, il che, oltr'a essere inutile sfoggio di cultura, denuncia pure il persistere d'un pensiero schiavo della tradizione cristiana e del suo manicheismo. La logica de "il giovane favoloso" (così definito d'Anna Maria Ortese in "Pellegrinaggio alla tomba di Leopardi", contenuto nella raccolta "Da Moby Dick all'Orsa Bianca-Scritti sulla letteratura e sull'arte", Adelphi 2011) è infatti binaria e dicotomica, "tertium non datur", e ciò ne limita l'intelletto relegandolo fra gl'inattuali. Affermazioni come "magnifiche sorti e progressive" sono intramontabili ma non appartengono a una riflessione organica (poi gli studiosi decidono in quante sottofasi vada distinto il suo percorso creativo). "La ragione umana non potrà mai spogliarsi di questo scetticismo, perché contiene il vero. [E il vero] consiste nel dubbio. Chi dubita sa, e sa più che si possa." Bene, bello, senonché per Leopardi il dubbio non è sinonimo d'autocritica bensì d'autocontraddizione. Martone avrebbe comunque il merito d'aver riscoperto, del c.d. "Schophenhauer d'Italia", pure il lato edonistico? Forse qualcuno s'è dimenticato l'assunto fermament'espresso a riguardo del suicidio nello "Zibaldone": la vita deve tornare a essere "cosa viva e non morta" e la religione deve riacquistare il suo credito, altrimenti il mondo diverrà "un serraglio di disperati, e forse anche un deserto", e andrà in perdizione se non tornerà in vigore il piano della natura che "si aggira sopra la gran legge di distrazione, illusione e dimenticanza." "La filosofia moderna non si dee [sic] vantare di nulla se non è capace di ridurci a uno stato nel quale possiamo esser felici" (http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaL/LEOPARDI_%20SUL%20SUICIDIO.htm). Certo era sperare troppo che il cineasta gettasse via il santino agiografico e oleografico facendoci conoscere anche i punti deboli del suo protagonista, però così ci troviamo con un film da liceali s'un autore da liceali. C'è edonismo nella trasposizione del regista? Semmai aneddotica folkloristica. C'è lirismo? Ancor prima mi chiedo quanto ce ne sia nei logoranti poemi del Recanatese. La resa visionaria di lui affranto disteso s'una riva dell'Arno, l'eruzione del Vesuvio, la statua che si sgretola hanno un taglio da fiction Rai-set, ognuno s'innamora seguendo gusti soggettivissimi, ma parlare di didattica neorosselliniana con lampi fellinian-viscontiani mi suona a dir poco fuori luogo. E l'Elio Germano che recita "L'Infinito" quasi per ispirazione divina, quand'abbiamo i manoscritti ch'attestano ripensamenti e "labor limae", è un falso storico (http://www.homolaicus.com/letteratura/infinito/poesia.htm).
Ps: la Regione Marche ha sostenuto il film con un contributo di 300.000 euro (https://web.archive.org/web/20150415000111/http://www.regioni.it/dalleregioni/2014/09/08/il-giovane-favoloso-spacca-dieci-minuti-di-applausi-valgono-una-vittoria-morale-363433/) e sui titoli di coda il primo a essere ringraziato è il presidente Spacca, all'epoca fresco d'iscrizione nel registro degl'indagati per peculato (https://www.google.it/search?&q=Gian+Mario+Spacca+indagato).

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/09/2023 19.11.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento doctorwho  @  05/12/2014 20:35:53
   9½ / 10
Il film è molto bello. E' molto difficile intrecciare la realtà con l'illusione soprattutto con il presente e il passato ma in questo film ci si è riuscito in modo quasi perfetto. Il finale è inaspettato. Inoltre riflette sui tratti psicologici. Ho dato 9 e 1/2 per sollevare la media del film dato che è molto bassa .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2014 19.24.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063085 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net