il filo nascosto regia di Paul Thomas Anderson Usa 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il filo nascosto (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FILO NASCOSTO

Titolo Originale: PHANTOM THREAD

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiVicky Krieps, Daniel Day-Lewis, Lesley Manville, Sue Clark, Joan Brown, Camilla Rutherford

Durata: h 2.10
NazionalitàUsa 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2018

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Il filo nascosto

Nella cornice glamour e scintillante della Londra degli anni Cinquanta, il sarto Reynolds Woodcock dirige insieme con sua sorella Cyril la celebre House of Woodcock, inconfondibile marchio di stile e bellezza, richiesto da reali, stelle del cinema, ereditiere, socialiste, debuttanti e nobildonne. Gli originali e moderni capi firmati proiettano Woodcock al centro della moda britannica, e consacrano il suo nome come uno dei più conosciuti e ammirati del dopoguerra. Nonostante la conoscenza dei desideri e della figura femminile, lo scapolo impenitente considera l'amore un privilegio precluso a un artista del suo calibro, e preferisce intrattenersi con donne diverse che gli forniscono la giusta dose di ispirazione e compagnia. Finché non incontra Alma, ragazza ambiziosa e caparbia che riesce a insinuarsi nel suo cuore come musa e come amante, sconvolgendo da un giorno all'altro la sua perfetta vita su misura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (44 voti)7,24Grafico
Migliori costumi (Mark Bridges)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi (Mark Bridges)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il filo nascosto, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  05/03/2018 21:39:17
   8½ / 10
Paul Thomas Anderson, tra tutti i registi odierni, mi sembra l'unico che possa essere a buon diritto considerato l'erede di Stanley Kubrick. I suoi film sono di fattura formalmente ineccepibile e frutto di un lungo lavoro di preparazione tecnica, sono diversissimi gli uni dagli altri per ispirazione, storia e ambientazione, e soprattutto tutti quanti, pur nella loro leggibilità immediata, sono anche veicoli di interpretazioni e significati "altri" rispetto a quello che vediamo scorrere sullo schermo. "Il filo nascosto" rispecchia emblematicamente tutte queste caratteristiche (ed inoltre mi sembra che, nelle sequenze degli spostamenti in auto del protagonista, citi esplicitamente "Arancia meccanica"). La storia, ambientata nella Londra degli anni '50, del sarto Reynolds Woodcock, perfezionista e maniacalmente dedito al suo lavoro, i cui virtuosistici talenti sono contesi da nobildonne inglesi e principesse straniere, e della indossatrice Alma, da lui scelta come musa e modello di perfezione cui ispirarsi, plasmata giorno dopo giorno dalle sue intransigenti e pedantissime regole fino a farla aderire come un guanto alla sua vita quasi claustrale, questa storia – dicevo – si fa latrice di un discorso sui rapporti di forza e di potere, basati sul dominio psicologico e la sottomissione inconscia, che si instaurano normalmente in qualsiasi coppia. Alma, che al suo ingresso nella casa, accolta dalla fredda e inquisitrice sorella-direttrice Cyril, assomiglia alla prima moglie dell'hitchcockiano "Rebecca", ben presto entra in una spirale fassbinderiana di sottile sadismo e di impercettibili crudeltà psicologiche (come nella scena in cui viene rimproverata per il suo modo rumoroso di fare colazione, disturbando la concentrazione di Reynolds). Dentro inquadrature raffinatissime che sembrano "tableaux vivants", Alma sembra così destinata ad essere la vittima predestinata di una lotta impari e già decisa dai rapporti di forza iniziali, lui ricco, affascinante, sicuro di sé, sentimentalmente tetragono e indisponibile a cambiare foss'anche di una virgola la propria routine quotidiana, lei giovane, ingenua, adorante e soprattutto innamorata. Il film di Anderson scarta però in maniera inaspettata dai classici binari che parevano destinati a condurlo verso un tradizionale finale da elegante melodramma alla James Ivory. "Il filo nascosto" si erge invece a intelligente e inedita metafora del rapporto amoroso tout court, in cui desideri di supremazia e istinti di sottomissione, sadismo e masochismo, passione e morbosità, volontà di controllo della vita altrui e passiva regressione a stati di infantile impotenza, si mescolano tra loro in maniera del tutto imprevedibile, accompagnando il film verso esiti originali e sorprendenti. Dopo una prima metà molto controllata e apparentemente statica, fatta di inquadrature di una perfezione quasi calligrafica, la pellicola esplode in sequenze di straordinaria tensione emotiva (soprattutto la scena in cui Reynolds e Alma si incontrano alla festa di Capodanno e quella in cui Reynolds mangia la frittata di funghi cucinatagli dalla ragazza), che la macchina da presa di Anderson ritrae con una sensibilità quasi alla Wong Kar-wai e in cui Daniel Day-Lewis ci delizia, probabilmente per l'ultima volta, con le sue straordinarie qualità di attore. Con l'apporto fondamentale di una freschissima Vicky Crieps a fare da deuteragonista, una musica che tra la partitura originale di Johnny Greenwood e brani classici come il trio n° 2 di Schubert crea una atmosfera di estenuata raffinatezza, e una sceneggiatura tanto perfetta che si stenta a credere sia una creazione originale dello stesso regista e non sia tratta invece da un romanzo di Henry James, "Il filo nascosto" è un capolavoro destinato a rimanere nel tempo come una delle più audaci e psicologicamente convincenti riflessioni sulle complesse e intricate dinamiche sentimentali di coppia mai raccontate sul grande schermo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net