il figlio di giuda regia di Richard Brooks USA 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il figlio di giuda (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FIGLIO DI GIUDA

Titolo Originale: ELMER GANTRY

RegiaRichard Brooks

InterpretiBurt Lancaster, Jean Simmons, Arthur Kennedy, Dean Jagger, Shirley Jones, Patti Page, Edward Andrews, John McIntire, Hugh Marlowe, Joe Maross, Philip Ober, Barry Kelley, Wendell Holmes, Dayton Lummis, Colin Kenny, William H. O'Brien, Bert Stevens, John Qualen, Rex Ingram, Sally Fraser

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 1960
Generedrammatico
Tratto dal libro "Elmer Gentry" di Sinclair Lewis
Al cinema nel Settembre 1960

•  Altri film di Richard Brooks

Trama del film Il figlio di giuda

Elmer Gentry (Lancaster) è un piazzista che si unisce alla missione dei "revivalisti" perché innamorato dell'apostola del movimento, sorella Sharon (Simmons). I problemi sorgono nel momento in cui una ragazza, amata e abbandonata dall'uomo alcuni anni prima, ricatta Gentry con alcune foto compromettenti. Lo scandalo finisce per coinvolgere la stessa missione. Gentry riesce a riabilitare la propria posizione, ma l'intera vicenda finisce per compromettere il suo rapporto con Sharon.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (6 voti)7,92Grafico
Miglior attore protagonista (Burt Lancaster)Miglior attrice non protagonista (Shirley Jones)Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Burt Lancaster), Miglior attrice non protagonista (Shirley Jones), Miglior sceneggiatura non originale
Miglior attore in un film drammatico (Burt Lancaster)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Burt Lancaster)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il figlio di giuda, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/04/2009 23:02:52
   8 / 10
Molti critici considerano questo film il capolavoro di Brooks. Anche secondo me è così (anche se non ho visto tutti i suoi film). Si tratta infatti di un film molto efficace nel rappresentare le sue tesi e i suoi messaggi, molto curato dal punto di vista tecnico e coronato da una formidabile interpretazione del protagonista da parte di Burt Lancaster, qualcosa di eccezionale. I sentimenti e le ragioni sono mostrati in maniera così chiara e netta che si riesce in parte a dimenticare la sceneggiatura piuttosto prevedibile e un po’ forzata. I caratteri, acquistando rappresentatività generale, perdono però un po’ di verosimiglianza. Rimedia però Burt Lancaster che riesce a dare a Elmer Gantry grande pathos e umanità e ne fa un personaggio che difficilmente si scorda.
E’ lui che domina il film. All’inizio se ne dà un ritratto da tipico americano avventuriero da strapazzo, pienissimo di verve e vivacità, dotato di notevole parlantina, amante dei piaceri ma sensibile ai valori supremi di religione, comunità e famiglia. Il film si diffonde in tanti piccoli particolari o episodi apparentemente secondari che ne offrono un ritratto vivissimo e ci mostrano di che pasta è fatto, come rappresenti un po’ l’americano tipo, diviso fra slancio spirituale/religioso e voglia di piaceri terreni (sesso e alcool).
La sua vita ha una svolta quando incontra Sharon, che oltre a essere una donna affascinante e bella è anche un’espertissima e scaltra predicatrice evangelica, paladina del movimento del Revivalismo, una delle tante sette religiose che predica una vita virtuosa e morigerata, tutta regolata sulla Bibbia, basata su regole certe e nette “volute da Dio”. Quello che conta nel suo modo di agire non è tanto quello che predica ma come lo predica e qui Brooks ci fa molto chiaramente vedere cosa c’è dietro tutto questo slancio etico: un’attentissima e perfetta organizzazione, agganci economici con qualunque potere (anche poco raccomandabile), un’apparato scenico e spettacolare che è la vera essenza del movimento. In altre parole viene creato un vero e proprio spettacolo per incantare e attirare la gente e predicare loro proprio quello di cui hanno bisogno; si va diretti ai loro bisogni, dando non una risposta realizzabile, ma una risposta viscerale e sentimentale. Tutto questo grazie alla forza del carisma personale, della parola e dell’apparato spettacolare in genere, che Sharon e Elmer Gantry sanno usare benissimo.
La gente che vive nella provincia profonda americana non ci fa assolutamente bella figura. Sono persone per lo più di poca cultura, tutti dediti al perbenismo esteriore e al vizio consumato di nascosto, i quali si lasciano facilmente abbindolare da persone molto capaci e scaltre che sanno bene come prenderle. Quanto sia efficace lo spettacolo, il carisma della persona eccezionale, la risposta diretta e emotiva che cala dall’alto, lo vediamo bene anche adesso sotto i nostri occhi grazie alla figura di Berlusconi che fondamentalmente usa gli stessi principi e metodi che usano Sharon e Elmer Gantry nel film per crearsi forza e seguito popolare.
Brooks ci mostra chiaramente cosa si svolge dietro le quinte del movimento, cosa spinge veramente i protagonisti a predicare. Altro che disinteresse e servizio totale per Gesù e il suo popolo! Le mire sono strettamente personali e puntano a ottenere potere e ricchezza. Soprattutto si mostra come le regole che dovrebbero valere per tutti non valgono però per i Capi, i quali predicano bene ma razzolano male.
All’epoca non si poteva però tollerare che il male avesse il sopravvento. Si affianca così ai protagonisti la figura del giornalista, che rappresenta un po’ il regista stesso. Lui non esita a smascherare tramite stampa la vera natura del movimento parareligioso. Lui almeno non si fa infinocchiare, conserva il beneficio del dubbio e del riscontro fattuale, non cede all’entusiasmo e al dovere di credere. La sua è una figura che ha però un atteggiamento ambiguo nei confronti dei due protagonisti predicatori. Anche se li critica e li considera pericolosi, ne subisce il fascino e prova una segreta ammirazione e attrazione verso la loro grandissima ed eccezionale forza interiore, verso la loro arte di incantare e esaltare gli animi umani. Diventa quasi amico dei due predicatori. E’ un po’ come adesso in cui molti oppositori di Berlusconi ne subiscono in realtà il fascino e segretamente quasi lo ammirano.
Purtroppo il film cede a esigenze di ristabilimento dell’ordine e di spettacolarizzazione tipiche dell’epoca. Ci pensa allora la sceneggiatura un po’ forzata a far cadere i protagonisti dalle stelle alla stalle, con quelli stessi che li osannavano che improvvisamente li vorrebbero linciare (altra frecciata contro il “popolo”). Il finale punisce i protagonisti ma allo stesso tempo ne salva in qualche maniera la figura umana e fa capire che il fenomeno dei predicatori/abbindolatori religiosi (e politici) è destinato a ripetersi fin quando non si riuscirà a formare una coscienza collettiva dubbiosa e salda allo stesso tempo, che squalifichi in partenza tutti quelli che pretendono di possedere la verità assoluta.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2011 21.50.46
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  04/03/2009 16:08:28
   8 / 10
E' senz'altro un film da vedere, su un tema non tanto dibattuto sul grande schermo (almeno io non ricordo di film simili), attuale e trasferibile alla realtà europea (pur con le dovute differenze). E' un film che mette a nudo, da una parte il legame religione-denaro senza però prentendere di dare lezioni, dall'altra il potere ammaliatore della parola. E' nell'ottica di questo secondo aspetto che risulta grande l'interpretazione di Lancaster, il quale riesce a dare perfettamente al suo personaggio "l'irresistibile antipatia" che contraddistingue gli imbonitori. Per questo Elmer Gantry ha molto in comune col Lonsome Rhodes di "Un volto nella folla" di Kazan, ma questa è un'altra storia...

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2010 11.33.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061033 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net