il favoloso mondo di amelie regia di Jean-Pierre Jeunet FRANCIA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il favoloso mondo di amelie (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

Titolo Originale: LE FABULEUX DESTIN D'AMÉLIE POULAIN

RegiaJean-Pierre Jeunet

InterpretiAudrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Rufus, Yolande Moreau, Artus de Penguern, Jamel Debbouze

Durata: h 2.02
NazionalitàFRANCIA 2000
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2002

•  Altri film di Jean-Pierre Jeunet

Trama del film Il favoloso mondo di amelie

La ventiduenne Amelie, cameriera a Montmartre, è una ragazza ingenua e innocente che vive una vita solitaria. Sua madre, infatti, è morta davanti a Notre-Dame mentre suo padre, colpito dallo choc, dedica tutte le sue attenzioni ad un nano da giardino. Con un innato senso della giustizia dentro, la giovane decide che è venuto il momento di fare qualcosa per gli altri. Un giorno, però, incontra Nino, impiegato in un sexy-shop.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (502 voti)7,72Grafico
Miglior filmMigliore regiaMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il favoloso mondo di amelie, 502 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  25/03/2018 17:37:56
   7½ / 10
"Tempi duri per i sognatori!", dice a un certo punto del film uno dei personaggi de "Il favoloso mondo di Amélie". Questo mondo in effetti, così egoista, crudele, o nel migliore dei casi distratto e indifferente, dove ciascuno è in balia del proprio solitario destino, non sembra fatto per i sognatori come Amélie e Nino. Eppure, a giudicare da come il generoso e disinteressato intervento dei due giovani riesce a cambiare la vita delle persone intorno a loro, il mondo ha un tremendo, disperato bisogno di loro. Credo che sia proprio questa la chiave del clamoroso successo di pubblico che ha premiato il film di Jean-Pierre Jeunet, trasformando Amélie in un vero e proprio fenomeno di costume: in primo luogo, l'intuizione che accorgersi delle persone che ci stanno intorno, rompendo il tranquillizzante guscio di solitudine che ci siamo creati a mo' di difesa dalle insidie e dalle offese della vita, può effettivamente fare del bene a noi stessi, oltre che agli altri (non è un caso che Amélie incontri l'amore solo dopo aver deciso di diventare più altruista); in secondo luogo, Amélie è una ragazza qualunque, potrebbe essere la nostra collega o la nostra vicina di casa, non ha tendenze politiche o religiose, ha un'abitazione e un lavoro modesti, veste in maniera per nulla vistosa, si commuove per la morte di Lady D. o immaginando di assistere in televisione al proprio funerale, insomma è un personaggio in cui è facile immedesimarsi. Parafrasando il titolo di un vecchio film di James L. Brooks, c'è davvero molta "voglia di bontà" in questa pellicola, ma è un buonismo che non dà fastidio, non è mai stucchevole, perché Jeunet riesce sempre a far percepire l'umanità dei suoi personaggi. Infatti Amélie non è un personaggio a senso unico, non è infallibilmente sicura di tutto quello che fa (le sue prove di solidarietà sono all'inizio dei timidi balbettamenti), è anche lei governata dalle bizzarre leggi del caso (la scoperta della scatolina dei ricordi che fa cambiare direzione alla sua vita è resa possibile solo grazie a una fortuita serie di coincidenze), e per giunta non è neppure naturalmente buona (come dimostra la sottile perfidia con cui punisce l'arroganza del fruttivendolo) o intraprendente (rischia per ben due volte di perdere il treno della fortuna a causa della sua timidezza).
Le avventure di Amélie sono raccontate con lo stile sorridente e svagato di una favola e con il ritmo frenetico e senza pause di un cartone animato, eppure di esse, miracolosamente, si percepisce il sostanziale realismo di fondo. I vari personaggi che animano la vicenda, dall'uomo di vetro che riprende costantemente con la videocamera l'orologio sulla strada per sapere sempre che ore sono fino al bislacco ragazzo che fa collezione di anonime fototessere strappate, sono infatti sì caratterizzati con pochi semplici tratti distintivi (non è un caso che Jeunet li introduca tutti dicendo la cosa che essi amano di più fare e quella che invece detestano), come se fossero altrettante figure di un fumetto, eppure nel loro complesso formano un universo credibilissimo, ricco di sfaccettature e di notazioni psicologiche. Jeunet adotta infatti nel raccontare la storia di Amélie uno sguardo trasversale, attento a far emergere tutto ciò di cui gli altri di solito non si accorgono, proprio come fa nella sua vita Amélie la quale, quando guarda un film, preferisce soffermarsi su una mosca che attraversa lo schermo durante la scena d'amore più emozionante oppure girarsi ad osservare le facce degli altri spettatori. Esemplare di questo particolarissimo sguardo, inusuale e spiazzante, è la sequenza di apertura, nella quale un insetto, dopo avere volteggiato per diversi secondi davanti all'obiettivo della macchina da presa, viene, dopo tanto sbattere di ali e nel preciso momento in cui si appoggia sull'asfalto, schiacciato da un'automobile di passaggio. Ciò che ne sortisce, pertanto, è un'opera originalissima, accattivante (come il candido sorriso di Audrey Tautou) e, soprattutto nella prima mezz'ora contrappuntata di invenzioni registiche e di battute umoristiche a raffica, molto spesso geniale. Il ritmo, pur rallentando nella seconda parte per assecondare le esigenze dell'intreccio narrativo, riesce comunque a mantenersi fino alla fine su livelli elevati, con alcune godibili digressioni come le quattro fototessere che si animano surrealmente per dialogare con Nino addormentato o le cartoline che il nanetto da giardino rapito da Amélie spedisce da ogni angolo del globo all'esterrefatto padre. Ma probabilmente, più che cinematografico, il merito maggiore de "Il favoloso mondo di Amélie" è – se così si può dire – terapeutico: la vita non sarà senz'altro più bella o più facile per il semplice fatto di avere visto questo film, ma forse grazie ad esso saremo maggiormente disposti ad identificarci con quel vecchio che, pur avendo una gamba di legno, balla allegramente il tip tap nella videocassetta in bianco e nero che Amélie regala al suo vicino di casa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net