il bruto regia di Luis Buñuel Messico 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il bruto (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BRUTO

Titolo Originale: EL BRUTO

RegiaLuis Buñuel

InterpretiKaty Jurado, Pedro Armendáriz, Andrés Soler, Rosita Arenas

Durata: h 1.21
NazionalitàMessico 1952
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1952

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Il bruto

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (8 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il bruto, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  05/05/2021 09:51:28
   6 / 10
A parte le scene di violenza c'è veramente poco di moderno in EL BRUTO, così come a parte una convinta malinconia di fondo c'è poco di interessante in questa storia semplice e classica, nell'erotismo, nel romanticismo, nel la descrizione dei buoni e dei cattivi, nell'affrontare le differenze di classe. E' proprio quest'ultima la cosa che maggiormente interessa a Luis Bunuel, il quale però non riesce a trasmettere la sua idea politica socialista, girando un film che sarebbe stato adatto anche agli anni 30.

alex94  @  07/02/2021 23:10:35
   7 / 10
Girato in Messico con due soldi è sicuramente un opera minore di Buñuel che porta sullo schermo una storia di miseria, cinismo e violenza.
A metà strada tra melodramma e commedia,si rivela un lavoro imperfetto ( i dialoghi non sono un granché) ma non disprezzabile, retto per buona parte sulle spalle del grosso protagonista,bravo nel dare vita ad un personaggio grezzo ma sotto sotto buono.
Niente male.

GianniArshavin  @  25/05/2016 13:43:12
   6 / 10
Film minore di Bunuel , girato durante il periodo messicano con pochi spiccioli e attori locali o comunque poco famosi.
La pellicola è una delle più classiche del regista spagnolo , una di quelle in cui il suo marchio surreale è ridotto al minimo e dove invece emergono caratteristiche più commerciali ovviamente imposte dall'altro (ad esempio l'utilizzo della colonna sonora , elemento inusuale per i film di questo autore).
I temi bunuelliani invece ci sono tutti , fra cui la lotta di classe , l'influenza delle religioni,l'arrivismo ..senza dimenticare personaggi ambigui e particolarmente sfaccettati.
Un film , a mio parere , molto legato al suo tempo ma che vale una visione per gli amanti del cineasta iberico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/11/2010 16:22:04
   7 / 10
Sebbene ci sia una colonna sonora che enfatizza in maniera eccessiva molte situazioni, questo film presenta molte caratteristiche del cinema bunueliano.
Sfaccettature all'inteno stesso di una classe sociele, la classe povera che lavora (gli sfrattati) e i parassiti (la famiglia del Bruto), il binomio innocenza e lussuria nella figura femminile (Meche e Paloma) ed in mezzo il personaggio del Bruto, violento ma non malvagio, ben interpretato da Pedro Armendáriz.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  09/07/2010 13:28:22
   7½ / 10
El Bruto è considerato (non a torto) un'opera minore di Bunuel data la storia abbastanza convenzionale che affronta la disparità tra classi sociali. In effetti è prevedibile tutto quello che succederà,compreso il finale, e questo è un punto a sfavore per Bunuel,di solito falsamente prevedibile e che era capace di portare i suoi film a tematiche e stile unici e imprevedibili.
Ma non sono da dimenticare i tocchi alla Bunuel che rendono anche questo minore un film da vedere: i riferimenti religiosi e surreali,l'erotismo puro ma impalpabile che,specie in questo periodo,il Maestro inseriva in ogni suo lavoro,la presenza di personaggi grotteschi e ben caratterizzati.
Ad esempio il nonno è quello più divertente e che più rimane impresso,infantile e pazzo di caramelle. Ma anche lo stesso protagonista,il Bruto,un personaggio principale tutt'altro che convenzionale: ottuso,violento e stupido ma anche buono nella sua ottusità. La storia che intreccia con la sensuale Paloma ha un che di incestuoso e le vette di allusioni si spingono al massimo in cui si poteva in quegli anni.
Bravissimo tutto il cast,sarebbe stato l'ennesimo gioiello di Bunuel con una sceneggiatura adeguata,del resto anche lui se ne lamentò.

castelvetro  @  10/03/2010 20:08:58
   7½ / 10
E' facile etichettare questo film come una commedia
qualunque se non si conosce bene il regista con cui
abbiamo a che fare...

Vedete, nonostante nel 1952 (anno in cui è stato prodotto questo film)
Bunuel ha girato in tutto 4 lungometraggi, qui ci troviamo di fronte
ad un film d'autore a tutti gli effetti. Per spiegarmi meglio vi faccio
notare alcuni passaggi della trama:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Conoscendo la simbologia ricorrente del regista non si può
non pensare a possibili riferimenti alla Bibbia. Ad esempio
all'episodio evangelico del gallo che canta quanto Pietro
rinnega il signore. Pedro, il vero nome del Bruto, assomiglia tra l'altro
molto a Pietro.

A voi possibili deduzioni...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento wega  @  02/10/2009 17:57:04
   6½ / 10
"Avevo una buona sceneggiatura ma me l' hanno cambiata da cima a fondo..ora è un film come tanti altri.". Causa indisposizione cercherò di tagliare corto. "Il Bruto" è un melodramma classico, come "Una Donna Senza Amore" che si differenzia dagli altri melò di Bunuel per quella convenzionalità della sceneggiatura; se negli altri film di genere il regista prendeva tutti i clichè per minarli e ribaltarli completamente, non vale la stessa cosa per quest' opera minore del regista spagnolo. L' unica parola che mi viene in mente in seguito alla visione del Bruto è "amour fou". Uno dei peggiori risultati bunueliani.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/02/2008 18:48:53
   7 / 10
Doppiato malissimo e con dialoghi ai limiti del ridicolo, "Il bruto" ha comunque il merito di tratteggiare mirabilmente gli istinti bestiali (o erotici?) dell'uomo in un'ottica realista. Sintomatica e apprezzabile la performance di Armendariz. Non il miglior Bunuel, ma interessante per gli sviluppi successivi del suo cinema. Girato in Messico e costato quattro soldi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net