il boia scarlatto regia di Massimo Pupillo Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il boia scarlatto (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BOIA SCARLATTO

Titolo Originale: IL BOIA SCARLATTO

RegiaMassimo Pupillo

InterpretiMickey Hargitay, Walter Brandt, Liz Barrett, Rita Klein

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1966
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1966

•  Altri film di Massimo Pupillo

Trama del film Il boia scarlatto

La troupe di un editore entra abusivamente in un castello per realizzare fotografie per una serie di romanzi gialli. Ritenendosi la reincarnazione del Boia Scarlatto, un maniaco giustiziato secoli prima e sepolto nelle cantine del castello, Anderson comincia a torturare i componenti della troupe. Ma uno di loro riuscirà ad eliminare il pazzo e i suoi uomini e a salvare la vita ai compagni di lavoro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (6 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il boia scarlatto, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  09/09/2018 21:51:46
   6 / 10
Una pellicola abbastanza simpatica,che nonostante presenti una trama un pò improponibile riesce a regalare un discreto intrattenimento grazie ai parecchi omicidi (alcuni anche abbastanza creativi) e grazie ad un aspetto tecnico decente (bella la fotografia).
Un film che sicuramente non piacerà a tutti,a me però con tutti i suoi limiti e difetti mi ha intrattenuto.

Italo Disco  @  26/03/2018 00:24:07
   7 / 10
Cultissimo horror di Massimo Pupillo, che cavalcando l'onda lunga del gotico e mescolandolo con alcune buone idee (il cattivo è un igienista che odia il contatto con le persone e va cercando una spiritualità fatta di purezza e di cultura del corpo) ad altre diciamo "demenziali" (il ragnone con le zampe avvelenate.....), ne fa un film naif da una parte ma allo stesso tempo curioso in qualche pensata narrativa che anticipa di 15 anni lo slasher americano; infatti a salvarsi insieme all'eroe di turno sarà la ragazza più virginale del gruppo e i primi a soccombere saranno un' attoruncolo sfacciato e una coppietta lorda, proprio rimanendo su quest'ultima l'attacco del boia scarlatto mentre i due pomiciano mi ha ricordato gli omicidi "muscolari" di Jason Voorhees vent'anni dopo. In realtà anche se non li ho visti tutti e alcuni non me li ricordo credo che certe cose erano proposte anche in altri horror del periodo, ma qui ho visto uno stile che m'è sembrato più originale, poi certo la logica va ad intermittenza con situazioni che ti catapultano in un'altra dimensione credendo di aver sbagliato il genere che stai visionando (il ragnone di sopra), i personaggi sono di stampo qualunquistico, ci sono degli sproloqui allarmanti (la "vedova" invece che la Vergine di Norimberga.....), torture congeniali più per un guardone che per un sadico assassino, un eroe che assomiglia a Teo Mammucari.....ma ci sono anche 2-3 morti sanguinose, ed è interessante la zuffa fra uno degli scagnozzi del boia e Walter Brandt sulle note di Gino Peguri, che sembra quasi un balletto e Mickey Hargitay che si esalta con cuffia rossa, mascherina e medaglione cafone al collo è impareggiabile. Alcune copie sono mancanti di parecchi minuti, altre invece lo spacciano come un film ispirato al marchese de Sade.

JOKER1926  @  09/07/2012 03:00:23
   7 / 10
Passato inosservato ,sotto un cielo scatenato, ove le produzioni si susseguono a ritmi tutt'altro che blandi, ecco spuntare "Il Boia scarlatto".
Il titolo è curioso, la locandina è stuzzicante e il critico che mastica determinato genere di film deve ,per forza, prendere appunti, o meglio deve visionare il prodotto.

"Il Boia scarlatto" a dirla tutta, non propone nessuna storia "eclatante", il film del 1966 è il classico esempio cinematografico in cui più che l'intelaiatura di narrazione ad emergere e a rendere roboante la circostanza è la sceneggiatura. Insomma nel film di Massimo Pupillo vince l'effetto visivo e non la logica.
Le scene sono ornate da una fotografia quasi "fumettistica" ove i colori sono così vivaci da rendere il tutto un vero e proprio film di nicchia destinato, ovviamente, a chi apprezza e capisce il genere thriller/horror di altri tempi.
A funzionare ne "Il Boia scarlatto" è certamente il contesto scenico ove si erigono atmosfere squisitamente gotiche, ma non solo.
Nella produzione del 1966 è grande anche quella vena di follia e di estrosità che avvolge, sotto un unico abbraccio, vittime e carnefice. Questo ultimo, il boia scarlatto, è un'icona assai intrigante, un esteta fra Nietzsche e l'immortale D'Annunzio, in specifici limiti teoretici.
Il boia è un vero e proprio cultore che preserva la sua anima, il suo "corpo perfetto". Logicamente in tutto ciò emerge pure quella visione teorica ed epidermica della regia, però, a conti fatti, l'idea mostra una dose non indifferente di particolarità.

La regia di Pupillo, nel frangente, è davvero tanta roba. Le sequenze, specie quelle finali, si addensano nel nome di un sadismo tragicomico in cui traspare, in modo brillante, l'estro del regista e la diabolicità dello stesso. Fra tutte le belle sequenze da annoverare sul taccuino del critico quella della "ragnatela", per chi ha visto il film il tutto dovrebbe essere chiaro. Infatti stiamo parlando di una delle scene più irrazionali (ma efficacissime) del Cinema di questo specifico genere. Qualcosa del genere, per quanto concerne la fantasia e l'assurdità, è reperibile in qualche sequel di "Nightmare".
Bene gli attori e le musiche. Diventa missione complicata criticare Pupillo, le uniche "questioni" critiche potrebbero nascere riguardo la storia un po' baldanzosa. Ma in un film dove l'essenziale è il "pulp" e l'esplosione violenta del killer appare troppo complesso e ingeneroso toccare i tasti che appartengono, in generale, alla storia e alle dinamiche della stessa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net