heart of the sea - le origini di moby dick regia di Ron Howard USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

heart of the sea - le origini di moby dick (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HEART OF THE SEA - LE ORIGINI DI MOBY DICK

Titolo Originale: IN THE HEART OF THE SEA

RegiaRon Howard

InterpretiChris Hemsworth, Cillian Murphy, Benjamin Walker, Ben Whishaw, Tom Holland, Brendan Gleeson, Donald Sumpter, Frank Dillane, Joseph Mawle, Charlotte Riley, Paul Anderson, Michelle Fairley, Jordi Mollà, Sam Keeley, Jamie Sives, Andrew Crayford, Claudia Newman, Daniel Westwood, osy ikhile, Edward Ashley, Hayley Joanne Bacon

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2015
Genereavventura
Al cinema nel Dicembre 2015

•  Altri film di Ron Howard

Trama del film Heart of the sea - le origini di moby dick

Nell'inverno del 1820, la baleniera del New England viene attaccata da una creatura incredibile: una balena dalle dimensioni e la forza elefantiache, ed un senso quasi umano di vendetta. Il disastro marittimo, realmente accaduto, avrebbe ispirato Herman Melville a scrivere Moby Dick. Ma l'autore ha descritto solo una parte della storia. Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick rivela le conseguenze di quella straziante aggressione, di come i superstiti dell'equipaggio della nave vengono spinti oltre i loro limiti e costretti a compiere l'impensabile per poter sopravvivere. Sfidando le intemperie, la fame, il panico e la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro convinzioni più radicate: dal valore della vita alla moralità delle loro spedizioni, mentre il capitano cerca di riprendere la rotta in mare aperto, ed il primo ufficiale tenta di sconfiggere il capodoglio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (72 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Heart of the sea - le origini di moby dick, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  11/01/2019 15:40:34
   5½ / 10
Non ho letto il libro di Melville, quindi non mi esprimo sulla veridicità o sugli aspetti narrativi coincidenti o meno. Per me questo film soffre del problema della quasi totalità dei lavori di Howard: superficialità e sufficienza. Il film scorre via senza mai dare sussulti: non decolla mai il confronto/scontro tra capitano e primo ufficiale, l'apparizione di bestia Moby non si sostanzia in un crescendo filmico vero, la prima sequenza di tempesta è talmente mal fatta in computer grafica da risultare veramente ilare nel 2017. E la seconda parte continua su questa insulsaggine di fondo, ribadita da una fotografia monocolore che non ha nulla da dire. Se non fosse per alcune riprese di dinamici primissimi piani, il film non avrebbe veramente nulla da dire. Ma proprio nulla.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2019 15.41.42
Visualizza / Rispondi al commento
alberto9  @  06/03/2016 09:43:02
   7 / 10
Film fatto bene e interessante, riprende la storia di MobyDick

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2018 23.41.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento AeFiOoNt  @  22/01/2016 19:06:31
   10 / 10
Ahhhhhhhhhhhhhhhh, mmmmmmmmm, eccooooomiiiii di nuovo su questo belloissimo forum a commentare uno dei più bellissimi film che io abbia visto prima ad ora (dopo la puntata in cui la mia Arizona perde la gamba).
Sono rimasto affascinato nel vedere dal vivo il vero raxcconto della Essex vissuto dalla ciurma del marinaio più bello del mondo (dopo il mio Mark Sloan)... Madò, quanto mi manca Lexie... la adoravo con Mark ma vabè non centra niente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/04/2016 19.35.23
Visualizza / Rispondi al commento
wuwazz  @  11/12/2015 02:41:15
   3 / 10
Ma quanto sono patinati i film di Ron Howard?

PATINATI

E quanto è Thor l'attore di cui non mi ricordo il nome, ma che è solo in grado di interpretare Thor in qualunque film faccia?

E quanto, invece di essere un avvincente film di avventura/sopravvivenza basato sull'eterna lotta/accostamento dell'uomo animale è il solito film buonista la cui morale è: "i soldi (rectius: il grasso di balena) non fanno la felicità/ ci rendono tutti persone più brutte"?

E quanto è inutilmente pomposo anche nei momenti in cui si cazza la randa?

Stendiamo un velo pietoso sulle recitazioni e i dialoghi.

Ma soprattutto: dal primo minuto sai già come andrà a finire. Perchè Ron Howard è fatto così: è il regista buonista di Holliwood, che non concepisce (complice il lavaggio del cervello Happy Days) la drammaticità, non sa nemmeno dove sta di casa.

E ora che ci penso, fa anche parte di produzioni sempre un filino "razziste" old style, forse sempre a causa del lavaggio del cervello Happy days. Qui il nero, a differenza di tutti gli altri film, c'è, ma, sebbene non sia il primo a morire, è il personaggio sul quale si insiste di più sul lato tragico e crudo della vicenda.
Che sia un caso? Certamente si, ma mi diverte pensarla così.

10 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2015 11.23.02
Visualizza / Rispondi al commento
Manticora  @  10/12/2015 10:36:44
   8 / 10
I commenti precedenti a parte qualcuno sono stati particolarmente freddi nei confronti del film,non sono d'accordo per svariati motivi. Primo:Ron Howard non è certamente uno dei miei registi preferiti,autore singolare considerando che nasce come spalla di Fonzy in Happy Days,poi comincia a farsi le ossa come regista,partendo da titoli semplici ma che lanceranno grandi star(Splash-una sirena a Manatthan) film seri(Apollo13) blockbuster inspiegabili per storia e successo(la serie di Dan Brown)inoltre film autoriali(Cinderella Man) e il film che gli fà vincere l'oscar(aBeautiful mind).In mezzo a tutto questo oltre a girare con un ritmo elevato(adesso è sul set di Inferno) è riuscito ad accreditarsi come regista capace e di successo. Basti vedere il suo penultimo film Rush,una storia VERA che ha attinenza con il suo ultimo film,quello che stò recensendo.
Questa peculiarità non è casuale,la regia di Ron Howard è cambiata tantissimo,arrivando a soluzioni visive sperimentali di non poco conto. La visuale sfuocata dei protagonisti,durante l'agonia in mare,e sull'isola.Oltre a quella della balena,che ricorda lo squalo. Inoltre la storia merita,anche perchè è VERA,totalmente vera,basta andare su wikipedia per sincerarsene. Il dramma dell'equipaggio della Essex ha tutta la forza dell'odiessea,e come tutti i viaggi,porta i sopravvissuti a vedere le cose in un modo nuovo.Come dice il narratore,siamo stati avidi e arroganti,e questo è stato il prezzo. Bellissimo l'incipit iniziale,perchè come uomini pretendiamo di sfruttare e saccheggiare tutte le ricchezze naturali,anche quelle presenti negli oceani, ma non sappiamo veramente cosa c'è nel cuore del mare.E anche una riflessione sulla natura umana,le vicende sono ben narrate,il cast è di tutto rispetto,spicca indubbiamente Chris Hemswort,ormai l'attore australiano ha il carisma giusto per reggere film del genere sulle sue spalle,assieme a dei comprimari di lusso. Cillian Murphy è il primo,uomo di poche parole,che cerca di sfuggire al vizio,ruolo insolito ma intenso.Poi c'è il capitano Benjamin Walker,con cui Case entra in conflitto,a causa della sua inesperienza e arroganza,lo scontro tra i due è l'onda su cui la vicenda si farà trasportare.Infine Tom Holland,il prossimo spiderman,che sarà anche il narratore della vicenda,a cui presterà voce

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In tutto questo le scenografie sono notevoli,le riprese dal vivo alle canarie non sfigurano,e l'incontro con il leviatano ha tutto il sapore del cinema d'azione in salsa marinara,mostrando quanto siamo piccoli al cospetto del mare e delle sue creature,che la razza umana ha massacrato per secoli,soltanto per illuminare le case e le strade.Insomma un film che vale la pena vedere,anche perchè il ritmo non cala mai e anche questo è un pregio non da poco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/12/2015 02.42.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net