guida per riconoscere i tuoi santi regia di Dito Montiel USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

guida per riconoscere i tuoi santi (2006)

 Trailer Trailer GUIDA PER RICONOSCERE I TUOI SANTI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GUIDA PER RICONOSCERE I TUOI SANTI

Titolo Originale: A GUIDE TO RECOGNIZING YOUR SAINTS

RegiaDito Montiel

InterpretiRobert Downey Jr., Rosario Dawson, Shia LaBeouf, Chazz Palminteri, Dianne Wiest, Channing Tatum, Eric Roberts

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Guida per riconoscere i tuoi santi" di Dito Montiel
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Dito Montiel

•  Link al sito di GUIDA PER RICONOSCERE I TUOI SANTI

Trama del film Guida per riconoscere i tuoi santi

Un giovane scrittore newyorkese, Dito, trasferitosi in California, viene raggiunto da una telefonata della madre che lo riporta indietro nel suo quartiere d'origine nel Queens, dove ad aspettarlo c'é tutto il suo passato e sopratutto il ricordo di un estate, i cui eventi avrebbero segnato per sempre il suo destino e quello dei suoi amici...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (60 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Guida per riconoscere i tuoi santi, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  25/02/2018 18:50:05
   7½ / 10
Fa un certo effetto guardare un film tratto da un libro autobiografico, il cui regista è lo stesso scrittore: è un po' come se "Le ceneri di Angela" fosse stato diretto, anziché da Alan Parker, dallo stesso Frank McCourth. In questo modo lo schermo, la pagina e la vita si confondono, si mescolano, si intrecciano indissolubilmente, con un effetto realtà che si potenzia e si moltiplica a dismisura. Si vede che a Montiel questo effetto sta molto a cuore, al punto che nel film vi sono diversi espedienti (si direbbe nouvelle-vaguisti se non fosse per il diverso contesto in cui sono realizzati) per metterlo ulteriormente in risalto: personaggi che si presentano guardando direttamente in macchina, dialoghi che sono pronunciati mentre vengono contemporaneamente sovraimpressi, il vero padre di Dito che appare documentaristicamente nei titoli di coda. Insomma, in questo film, anche se sembra retorico dirlo, si respira la vita vera, anche se poi – tasso di realismo a parte – la "Guida" di Montiel non è apparentemente molto diversa da tutte quelle opere di formazione adolescenziale in cui il protagonista deve fuggire via dal posto dove è nato per potersi lasciare alle spalle miseria e disperazione e potersi affermare e avere successo nella vita. Ho detto apparentemente, perché qui il legame non è reciso del tutto, il cordone ombelicale che lega Dito alla famiglia e agli amici si riavvolge per consentirgli di affermare, con amarezza anche se non con pentimento, "Ho lasciato tutto e tutti, ma loro non hanno mai lasciato me". "Guida per riconoscere i tuoi santi" diventa così l'occasione per una riflessione profonda sulla propria esistenza, mai nostalgica o mitizzata (non siamo dalle parti di "C'era una volta l'America") ma neppure mai demonizzata, giacché la rievocazione di episodi cruenti e dolorosi come la morte di Giuseppe e di Michael, l'arresto di Antonio o le furibonde liti col padre si alternano ai teneri e ingenui amori con la fidanzatina, alle conversazioni notturne con l'amico del cuore davanti a una piscina o ai saltuari lavoretti con uno strambo e strafatto dog-sitter gay. Sullo sfondo un quartiere (il Queens) di cui si possono quasi percepire gli odori, e un gruppo di attori (su tutti l'Antonio di Shia LaBeouf e la Flori di Dianne Wiest) tutti molto bravi nel reggere concitate sequenze dal taglio scorsesiano. E già che ci siamo, oltre al logico e scontato riferimento a Scorsese e al suo "Mean streets", l'opera prima di Montiel richiama anche alla mente, per il senso di claustrofobica mancanza di prospettive che aleggia sui personaggi e sul quartiere in cui vivono, "L'ultimo spettacolo" di Bogdanovich e, per il complesso rapporto con l'anziano genitore, un film ingiustamente dimenticato come "Little Odessa" di James Gray.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064999 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net