gomorra regia di Matteo Garrone Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gomorra (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOMORRA

Titolo Originale: GOMORRA

RegiaMatteo Garrone

InterpretiToni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster

Durata: h 2.15
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra" di Roberto Saviano
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Gomorra

Tratto dall'omonimo bestseller di Roberto Saviano, il film è un ritratto della camorra e della criminalità contemporanea nella città di Napoli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (300 voti)7,51Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMigliore sceneggiaturaMigliore produttoreMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior canzone (Herculaneum)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura, Migliore produttore, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior canzone (Herculaneum)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gomorra, 300 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marco86  @  01/06/2008 14:51:41
   9 / 10
non è un film su dei personaggi,ma è un film su un contesto,una sorta di impietosa analisi antropologica sul degrado culturale,umano,sociale,politico di una parte d'italia,simile però ad altre parti d'italia.una città punita da Dio,insomma,come il magnifico titolo suggerisce.

garrone,che già con l'imbalsamatore aveva dimostrato di essere bravissimo,sceglie a mio parere il metodo migliore per raggiungere il suo scopo:l'iperrealismo,che sembra quasi documentario per quanto è vero.
tutto l'opposto quindi dei pur bellissimi film americani sul genere che tendono alla spettacolarizzazione,finendo col rendere (loro malgrado,certo)criminali come scarface o il padrino dei veri e propri modelli.
in gomorra è tutto l'opposto:una macchina da presa e via tra le strade vere di storie vere con persone vere.e così si intrecciano i destini (che condividono una certa tragicità)di persone diverse,accomunate però da quel fatidico "contesto".

la camorra è trattata per quello che essenzialmente è:un fenomeno culturale,che per essere combattuto appieno necessita soprattutto di una battaglia,appunto,culturale.quindi anche chi non ha l'apparenza di camorrista,ma anzi non impugna mai una pistola e ha paura del sangue (come la figura del contabile)finisce comunque col far parte dell'ingranaggio,condividendo un certo modo di vivere e di ragionare.tant'è che un camorrista,di quelli veri,con la pistola,arriva a dirgli :"io ammazzo le persone,tu porti i soldi.siamo uguali".
oppure il personaggio del sempre bravissimo servillo:anche dietro la sua faccia perbene si nasconde la camorra,anche se lui,visto che non spara,probabilmente non se ne rende neppure conto.chi vive immerso nell'illegalità più totale,non si rende neppue conto che quello che fa non andrebbe fatto.

meriterebbe un trattato intero la scena finale.crudissima,senza speranza,bellissima.quei 2 ragazzi ricordano lontanamente il ray liotta di quei bravi ragazzi ("ho sempre desiderato fare il gangster").ma garrone,che come già detto decide di non spettacolarizzare nulla,osa mostrarci lo squallore di queste anime nel loro lato più torbido:quando vanno a *******,quando piangono dopo essere stati picchiati,quando di punto in bianco rapinano una sala giochi e quando infine vengono uccisi.in tutti questi momenti,mi sembrava di riconoscere tanti ragazzi che nella camorra non vedono un nemico,ma una famiglia.

altra scena da pelle d'oca:il ragazzino che per fare un favore al proprio clan fa uccidere la donna sua amica.il senso è che per diventare uomo (laddove per uomo si intende camorrista)bisogna mettere da parte i propri sentimenti e agire per l'interesse del proprio gruppo.come quando un suo amico lo minaccia quasi di morte per il semplice fatto che ora appartengono a due clan diversi.

per descirvere la camorra,ma un discorso analogo lo si può fare ovviamente per le altre mafie,non servono cifre che ricordino i morti ammazzati.basta rappresentarne appena 2 ore come ha fatto garrone,facendoci illudere di essere lì.dandoci fastidio,disturbandoci come se avessimo visto un horror.per questo trovo pleonastiche le scritte finali:al contrario di quello che pensa Lot più giù,questo film non deve puntare alla testa,ma allo stomaco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/06/2008 14.54.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net