film per non dormire: spettro regia di Mateo Gil Spagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

film per non dormire: spettro (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FILM PER NON DORMIRE: SPETTRO

Titolo Originale: PELÍCULAS PARA NO DORMIR: REGRESO A MOIRA

RegiaMateo Gil

InterpretiJuan José Ballesta, Natalia Millán, Jordi Dauder

Durata: h 1.15
NazionalitàSpagna 2006
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Mateo Gil

Trama del film Film per non dormire: spettro

Tomás, un uomo di mezza età, scrittore di successo, ha passato gli ultimi quarant'anni della sua vita vivendo all'estero: tornato a casa, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato, tra cui Moira, la misteriosa donna della quale si innamorò quando era ragazzino...

Film collegati a FILM PER NON DORMIRE: SPETTRO

 •  FILM PER NON DORMIRE: RACCONTO DI NATALE, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AMICI VERI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AFFITTASI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: COLPA, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: LA STANZA DEL BAMBINO, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (15 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Film per non dormire: spettro, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  07/12/2011 13:02:23
   7½ / 10
Credo sinceramente che questo possa essere il miglior episodio del progetto.
Fughiamo subito ogni dubbio. Regreso a Moira non è un horror. Gioca sì con molti clichè del genere come i fantasmi, la casa abbandonata, gli incubi etc..., ma è da vedere più che altro come un film dal forte impianto psicologico, un film che basa tutto sul ricordo, sulla memoria, sul rimpianto. Chi si aspettava qualcosa di terrificante o anche soltanto minimamente inquietante rimarrà deluso, chi invece si dimenticherà di trovarsi in una pelicula para no dormir e considererà Regreso a Moira come una favola, un racconto d'amore e di dolore, allora potrà apprezzarlo al massimo. Del resto alla regia c'è Matteo Gil, lo sceneggiatore di tutti i più grandi capolavori di Amenabar, uno che quindi le storie le sa scrivere e raccontare.
Tomas, ormai 60enne, riceve a casa una carta dei tarocchi. La mente lo riporta subito a un'estate di 45 anni prima, quando 16enne si innamorò di una donna che viveva isolata nel suo paese, Moira. Tomas decide di tornare nel piccolo paese perchè in realtà il ricordo di quella donna non l'ha mai abbandonato.
Il film parte molto lento. Il taglio televisivo (del resto il progetto generale era per il piccolo schermo) si vede e si "sente". Però Gil è bravo a portarci subito nella dimensione del racconto, della leggenda. La figura di questa donna che vive in una casa isolata dal resto del paese, un paese popolato da cristiani bigotti che vivono soltanto di credenze popolari e che la considerano una strega, è sì qualcosa di stravisto, ma sempre argomento interessante a mio parere.
Tomas, come tanti 16enni, è affascinato da questa leggenda. Va quindi a spiare con degli amici la donna in casa. Loro scappano, lui cade, lei lo soccorre. Il vero film parte praticamente da qui e più si va avanti più ci sembrerà di assistere a qualcosa di profondamente intelligente.
Il rapporto tra l'adolescente Tomas e la donna è il fulcro di tutto, non solo narrativamente ma anche per il fascino e il mistero che regala allo spettatore. Tali rapporti, vedi ad esempio lo splendido e recente The Reader, sono sempre molto affascinanti perchè raccontano una metà oscura di noi che bene o male tutti abbiamo vissuto, l'infatuazione adolescenziale, nel 95% dei casi rimasta platonica, per una donna o un uomo maturi.
Si crea un legame fortissimo tra i due. Lei è davvero una strega? O soltanto una donna sola ed emarginata? Le voci nel paese continuano a correre, c'è carestia ed è colpa della donna, la notte, si dice, tutti hanno rapporti sessuali con lei. Ma è lo stesso Tomas a condannarla. Sentitosi da lei tradito inventa di esser stato molestato. Il paese insorge, Moira è bruciata viva.
Il senso di colpa quindi ma anche il ricordo di una amore breve e intensissimo mai dimenticato riportano Tomas indietro, è un regreso (ritorno) a Moira non solo fisico ma anche mentale. E tra qualche immagine d'effetto (la vasca) e un puzzle che va sempre più a comporsi arriviamo al finale che io ho trovato meraviglioso, vero punto di forza della pellicola.
E' un finale raffinato, colto, intelligente e allo stesso tempo struggente.
Certi amori ci legano per sempre tanto da annullare lo stesso concetto di tempo.
Certi amori nascono e si autodistruggono da soli.
Certi amori, forse, si hanno paura da affrontare e siamo noi stessi, inconsciamente, a farli finire.
Chi era quell'uomo con Moira quella notte?
Chi era Tomas?
Sembra un paradosso ma forse l'amore è durato pochi attimi perchè si è protratto per una vita intera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net