film per non dormire: spettro regia di Mateo Gil Spagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

film per non dormire: spettro (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FILM PER NON DORMIRE: SPETTRO

Titolo Originale: PELÍCULAS PARA NO DORMIR: REGRESO A MOIRA

RegiaMateo Gil

InterpretiJuan José Ballesta, Natalia Millán, Jordi Dauder

Durata: h 1.15
NazionalitàSpagna 2006
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Mateo Gil

Trama del film Film per non dormire: spettro

Tomás, un uomo di mezza età, scrittore di successo, ha passato gli ultimi quarant'anni della sua vita vivendo all'estero: tornato a casa, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato, tra cui Moira, la misteriosa donna della quale si innamorò quando era ragazzino...

Film collegati a FILM PER NON DORMIRE: SPETTRO

 •  FILM PER NON DORMIRE: RACCONTO DI NATALE, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AMICI VERI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: AFFITTASI, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: COLPA, 2006
 •  FILM PER NON DORMIRE: LA STANZA DEL BAMBINO, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (15 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Film per non dormire: spettro, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  09/12/2020 00:34:44
   6 / 10
Lento ed introspettivo,tratta un argomento tipico del cinema horror spagnolo e cioè la repressione sessuale causata dalle istituzioni cattoliche,un po' troppo lineare nel complesso e con pochi sussulti.
Tecnicamente non mediocre e ben interpretato.
Raggiunge una sufficienza risicata, più dramma che horror.

AMERICANFREE  @  15/03/2020 23:03:06
   6 / 10
Condivido la media di filmscoop, non e' un horror ma un film drammatico con risvolti misteriosi. La trama mi ha ricordato altri film per la poco originalita', la regia e la recitazione di buon livello. Il finale non mi ha impressionato, direi prevedibile

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  23/04/2018 07:35:49
   6 / 10
Un vero peccato che alla confezione tecnica inappuntabile - soprattutto la regia, davvero di mestiere - non segua una storia che valga la pena di esser seguita; e forse, ma qua è un parere prettamente personale, si fa fin troppo affidamento sull'elasticità dell'orrore (ricordiamo che la serie televisiva si chiama "PELÍCULAS PARA NO DORMIR").
Tutto sommato è una storia molto lineare sul peso del senso di colpa nonché quella nostalgia verso il passato che più o meno accomuna ogni persona.
La storia vive di un paio di raccordi davvero felici all'interno della narrazione; per il resto ci si trascina alla conclusione con il pilota automatico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  02/09/2012 12:32:02
   6½ / 10
visto un po' di tempo fa su sky, ma è un film bello , ve lo consiglio, uno dei migliori della saga
Inizialmente vi potrebbe sembrare una banale gost story che timidamente racchiude qualche elemento horror, in realtà con lo sviluppo capiamo che dietro c'è qualcosa di più profondo,di diverso, e il regista ce lo vuole comunicare.
E' un film che trasmette tante emozioni,che non fa eccessivamente paura ma riesce a creare delle atmosfere malsane e tese che non vi dimenticherete.
Assistiamo a un vero e proprio percorso di un protagonista che cresce e dentro di se ha ancora il dolore di un amore che non è mai finito, il fuoco non si è mai spento dentro di lui, e così neanche il dolore.Una storia che racconta il dramma di una persona,la sofferenza e ce la trasmette nei modi più crudi e diretti possibili.

Che poi le gost story non siano le mie preferite,
che poi il film dura poco....
che poi appartiene ad una saga che stenta a decollare....
questo è poco ma sicuro, ed il voto ne è infleunzato, ma ne consiglio la visione comunque.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  07/12/2011 13:02:23
   7½ / 10
Credo sinceramente che questo possa essere il miglior episodio del progetto.
Fughiamo subito ogni dubbio. Regreso a Moira non è un horror. Gioca sì con molti clichè del genere come i fantasmi, la casa abbandonata, gli incubi etc..., ma è da vedere più che altro come un film dal forte impianto psicologico, un film che basa tutto sul ricordo, sulla memoria, sul rimpianto. Chi si aspettava qualcosa di terrificante o anche soltanto minimamente inquietante rimarrà deluso, chi invece si dimenticherà di trovarsi in una pelicula para no dormir e considererà Regreso a Moira come una favola, un racconto d'amore e di dolore, allora potrà apprezzarlo al massimo. Del resto alla regia c'è Matteo Gil, lo sceneggiatore di tutti i più grandi capolavori di Amenabar, uno che quindi le storie le sa scrivere e raccontare.
Tomas, ormai 60enne, riceve a casa una carta dei tarocchi. La mente lo riporta subito a un'estate di 45 anni prima, quando 16enne si innamorò di una donna che viveva isolata nel suo paese, Moira. Tomas decide di tornare nel piccolo paese perchè in realtà il ricordo di quella donna non l'ha mai abbandonato.
Il film parte molto lento. Il taglio televisivo (del resto il progetto generale era per il piccolo schermo) si vede e si "sente". Però Gil è bravo a portarci subito nella dimensione del racconto, della leggenda. La figura di questa donna che vive in una casa isolata dal resto del paese, un paese popolato da cristiani bigotti che vivono soltanto di credenze popolari e che la considerano una strega, è sì qualcosa di stravisto, ma sempre argomento interessante a mio parere.
Tomas, come tanti 16enni, è affascinato da questa leggenda. Va quindi a spiare con degli amici la donna in casa. Loro scappano, lui cade, lei lo soccorre. Il vero film parte praticamente da qui e più si va avanti più ci sembrerà di assistere a qualcosa di profondamente intelligente.
Il rapporto tra l'adolescente Tomas e la donna è il fulcro di tutto, non solo narrativamente ma anche per il fascino e il mistero che regala allo spettatore. Tali rapporti, vedi ad esempio lo splendido e recente The Reader, sono sempre molto affascinanti perchè raccontano una metà oscura di noi che bene o male tutti abbiamo vissuto, l'infatuazione adolescenziale, nel 95% dei casi rimasta platonica, per una donna o un uomo maturi.
Si crea un legame fortissimo tra i due. Lei è davvero una strega? O soltanto una donna sola ed emarginata? Le voci nel paese continuano a correre, c'è carestia ed è colpa della donna, la notte, si dice, tutti hanno rapporti sessuali con lei. Ma è lo stesso Tomas a condannarla. Sentitosi da lei tradito inventa di esser stato molestato. Il paese insorge, Moira è bruciata viva.
Il senso di colpa quindi ma anche il ricordo di una amore breve e intensissimo mai dimenticato riportano Tomas indietro, è un regreso (ritorno) a Moira non solo fisico ma anche mentale. E tra qualche immagine d'effetto (la vasca) e un puzzle che va sempre più a comporsi arriviamo al finale che io ho trovato meraviglioso, vero punto di forza della pellicola.
E' un finale raffinato, colto, intelligente e allo stesso tempo struggente.
Certi amori ci legano per sempre tanto da annullare lo stesso concetto di tempo.
Certi amori nascono e si autodistruggono da soli.
Certi amori, forse, si hanno paura da affrontare e siamo noi stessi, inconsciamente, a farli finire.
Chi era quell'uomo con Moira quella notte?
Chi era Tomas?
Sembra un paradosso ma forse l'amore è durato pochi attimi perchè si è protratto per una vita intera.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  03/10/2011 16:27:07
   6½ / 10
Ghost-story tendente al dramma molto particolare, con qualche punta di erotismo stile anni '70, film affascinante e assolutamente non banale, manca solo forse un po' di tensione, comunque a mio avviso è più che discreto.

Zanibo  @  05/05/2011 10:29:54
   6 / 10
Un film "del mistero" abbastanza interessante e sicuramente non banale.

Però per i miei gusti è troppo lento e sopratutto ripete troppo spesso le stesse sequenze. Una sequenza lenta può essere suggestiva, ma si rischia la noia se si sa già esattamente dove andrà a parare...

marfsime  @  03/05/2010 23:39:26
   7½ / 10
Secondo me il migliore delle "Peliculas para no dormir"..un film che non è un vero e proprio horror ma sfocia nel dramma esistenziale di un uomo che viene letteralmente "stregato" dal fascino di una bellissima e sensuale donna di nome Moira. Una donna che non ha mai davvero dimenticato e la cui drammatica fine accompagnerà per sempre i pensieri del protagonista dilaniato dai sensi di colpa. Come è stato detto è un film raffinato ed accattivante..belle le ambientazioni e buona la prova recitativa dei protagonisti..un plauso va anche al regista Gil che dietro la macchina da presa dimostra di cavarsela abbastanza bene. Peccato per il finale un po' fumoso messo li frettolosamente che fa costare almeno mezzo voto alla mia votazione finale..comunque merita una visione.

VikCrow  @  03/09/2009 20:44:46
   7½ / 10
Non posso che concordare con il commento di Ciaby. Un horror raffinato, affascinante e sensuale. Fa parte della collana "Peliculas para no dormir", ma sfortunatamente non si aggiudica il primo premio, destinato invece a "To let" di Balaguerò.

Ciaby  @  01/09/2009 08:17:37
   7½ / 10
Visto su fuori orario. Buon horror spagnolo: intrigante, elegante, raffinato. Mi ha ricordato certi horror non-horror orientali, alternando magnificamente spaventi improvvisi, momenti di tensione ed eleganti momenti da melò d'altri tempi.

Ottimo, dunque.
Cade un po' sul finale buttato là. Bravissima lei.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065388 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net