festen - festa in famiglia regia di Thomas Vinterberg Danimarca 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

festen - festa in famiglia (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FESTEN - FESTA IN FAMIGLIA

Titolo Originale: FESTEN

RegiaThomas Vinterberg

InterpretiPaprika Steen, Thomas Bo Larsen, Henning Moritzen, Ulrich Thomsen

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca 1998
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1998

•  Altri film di Thomas Vinterberg

Trama del film Festen - festa in famiglia

Danimarca, nella tenuta di campagna fervono i preparativi della grande festa per il sessantesimo compleanno di Helge, fiero patriarca della famiglia. Tutti gli inviti sono stati spediti e le macchine affollano il cortile del castello. Helge chiede a Christian di tenere un discorso in memoria di sua sorella gemella Linda suicidatasi l'anno prima. Scende la sera e Christian si prepara a tenere il discorso, e che discorso!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,27 / 10 (94 voti)8,27Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Festen - festa in famiglia, 94 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Attila 2  @  20/12/2019 12:55:48
   5 / 10
Non ci ho trovato niente di originale.Classica riunione di famiglia dove vengono fuori i rancori e i segreti piu' nascosti delle persone che sono a questa riunione.Certo,in questo caso si va ben oltre il tradimento tra moglie e marito,o le dispute sull'eredita' tra fratelli.Qui,quello che viene fuori e' davvero un fatto grave ma a parte questo non c'e' nulla di nuovo.Sara' anche che a me le "riunioni di famiglia" non sono mai piaciute e Vintenberg,in questo film,e questo e' un punto a suo favore,ti porta proprio dentro a questa "festa familiare",ti sembra quasi di essere li' al tavolo ccon i protagonisti della vicenda,e questo pero' crea disagio.Inoltre il film e' molto lento sia nello svilupparsi degli avvenimenti,e si dilunga spesso in situazioni che potrebbero risolversi molto prima.Essendo basato praticamente tutto sui dialoghi , anche questi non li ritengo all'altezza.Personaggi ben caratterizzati,ma nulla di piu'

Crabbe  @  30/12/2016 09:14:44
   5½ / 10
Il primo film del famoso "Dogma 95", realizzato totalmente con la camera a mano.

Ha più un valore di culto che altro, molto apprezzato dagli amanti del film di Von Trier.
In realtà è un film noioso, con la solita retorica da paesi scandinavi emancipati che vedono nella famiglia la radice di ogni male sociale.

Niko.g  @  21/01/2013 11:39:08
   5 / 10
"Festen" segue pedissequamente il decalogo del Dogma 95, che stranamente non prevede il divieto di distribuire la pellicola doppiata, visto che, a voler essere pignoli come i redattori del decalogo, il doppiaggio da studio, oltre ad alterare la recitazione originale degli attori, non rispetta la regola fondamentale dell'audio in presa diretta e l'effetto che ne deriva è inevitabilmente diverso.
Comunque, il film mi sembra decisamente sopravvalutato. La sceneggiatura presenta poche variazioni e diverse ridondanze, cedendo spesso a facili sensazionalismi. La tecnica filmica esaurisce presto la sua forza espressiva, risultando anch'essa ripetitiva e inadeguata. La camera a mano può andar bene in determinate situazioni (fasi di tensione o eventi disastrosi), non quando si riprendono personaggi che si passano il tovagliolo o sorseggiano il vino, altrimenti si cade nell'amatoriale.
Esperimento interessante, ma riuscito a metà.

Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  04/01/2013 13:53:22
   4 / 10
Il capostipite dell'estetica Dogma 95 è una tappa imprescindibile per approfondire un certo tipo di cinema autoriale europeo.
Impossibile separare la trama, la recitazione e lo stile di regia. La macchina a mano furiosa vuole essere un "occhio" il più realistico possibile sul dramma umano in corso. Scelta (innovativa o no) sbagliata che mostra i suoi limiti quasi subito.

- la trama è deficitaria, la recitazione enfatica, sentita, ma in ultima analisi tutto il cast è mal diretto.
- lo stile da mal di mare è solo un esercizio di stile. Non c'è rigore morale e visivo, non c'è sostanza, non c'è nulla della cura e dell'ambizione ricercata, e soddisfatta, senza vezzi stilistici dal cinema d'autore scandinavo (scomodare Bergman è sacrile), assenti il calore dei migliori drammi francese o italiano. Il grottesco è gratuito, e l'analisi degli "orrori" all'interno di una famiglia non sconvolge come molti hanno sostenuto.

Un cult che ha fatto più male che bene a molto cinema d'autore successivo.

Tutti gli appassionati lo devono vedere per farsene un'opinione.

nevermind  @  22/08/2012 21:31:22
   5½ / 10
L'avete venduto bene questo film su Filmscoop, ci sono proprio cascato leggendo qualche commento e la media dei voti.
Se il film è di serie B è molto probabile che si vada a ricercare "il particolare" che lo rende un mezzo gioiellino, come è spesso successo con altri titoli, ma in questo caso sinceramente Festen non arriva alla sufficienza.
Ma poi vogliamo parlare della fine? La colazione dove il padre lascia la scena con due battute, un pò come finire il film a metà, non si sà quale sarà la sorte dei figli ne cosa decideranno per il loro futuro....

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/10/2011 20:21:22
   5½ / 10
Qualcuno mi aiuti a capire questo film, il recensore ha dato addirittura 10! e il coro di entusiasmi è assordante. Ma che mi sono perso? L'ho anche rivisto ma niente, la pessima sensazione che provai la prima volta l'ho riprovata adesso. Cosa c'è di tanto sconvolgente in questo mediocrissimo drammone famigliare? Roba che si è già vista mille altre volte, da Bunuel ad Altman per non parlare delle trasposizioni di Tennessee Williams, e con ben'altra corrosività. Qui tutto mi è parso calcolato al milligrammo, dall'ambientazione volutamente solitaria e dispersa nel nulla (un villone in campagna) alle situazioni dannatamente ripetitive ed isteriche (i continui tintinnii ai bicchieri per anticipare un discorso, il rospo in gola del protagonista palesato almeno 4 volte, il pranzo che si interrompe continuamente [Bunuel?], il nonno che ripete sempre la stessa pappardella...), fino alla delineazione tagliata con l'accetta dei personaggi. Tutto ciò per dire che la borghesia ha perso completamente le redini? E capirai! Ma la dirompenza dov'è, nello stile Dogma rispettato con scrupoloso puntiglio? Avvilente, cinema morto e sepolto che ha avuto il demerito di aver sopravvalutato enormemente un regista inesistente.

JOKER1926  @  21/03/2011 20:48:14
   5 / 10
"Festen" è stato il primo film ad esser girato secondo determinati canoni, quelli del Dogma 95.
Questo è solo un dato di fatto, intorno a ciò , a detta prettamente Personale, non c'è nulla da esaltare e gratificare, in base a questo dogma un film deve esser tecnicamente limitato e economicamente conveniente, dal tutto può emergere solo qualcosa nella sfera contenutistica ma a livello di fotografia nulla di interessante, il cast e il resto sono problemi consequenziali purtroppo.

"Festen, Festa in famiglia" è chiaramente un film contro la borghesia, contro quel perbenismo ostentato e quasi "idealizzato"; "Festen" quindi cerca attraverso un clima tutt'altro che "consueto" di allarmare la massa spettatrice attraverso una storia sinistra che naviga in modo altalenante fra l'ironia nera, il dramma, il thriller e il grottesco. Di conseguenza ancorarsi alla logica in un film del genere non è facile, forse impossibile, questa pellicola non offre svariati punti di riferimenti, insomma i personaggi sono troppo strani, il contesto è irreale o quasi, le dinamiche del film sono imprevedibili e molti passaggi cinematografici sono inverosimili o perlomeno suggestivi ma muniti dopotutto di scarsa sostanza.
"Festen" è un film d'autore, questo si, ma la particolarità non è sempre un dato di positività oggettiva, comunque a gravare su "Festen" la realizzazione del prodotto, il tutto è girato con videocamera amatoriale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net