female regia di Shinya Tsukamoto, Ryuichi Hiroki, Miwa Nishikawa, Suzuki Matsuo, Tetsuo Shinohara Giappone 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

female (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FEMALE

Titolo Originale: FIMEIRU

RegiaShinya Tsukamoto, Ryuichi Hiroki, Miwa Nishikawa, Suzuki Matsuo, Tetsuo Shinohara

InterpretiKyoko Hasegawa, Hiroyuki Igeuchi, Ryo Kase, Eri Nomura, Koen Kondo

Durata: h 1.56
NazionalitàGiappone 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Shinya Tsukamoto
•  Altri film di Ryuichi Hiroki
•  Altri film di Miwa Nishikawa
•  Altri film di Suzuki Matsuo
•  Altri film di Tetsuo Shinohara

Trama del film Female

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Female, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  25/05/2010 03:38:37
   7½ / 10
Female è una compilation di cinque corti diretti da cinque registi diversi, uniti dal fatto che il soggetto originale è scritto da una scrittrice donna e che anche le protagoniste sono di sesso femminile. Tutti e cinque i corti sono di buona qualità, e in particolare mi sono piaciuti molto Drive Until You See the Sun di un ispirato Hiroki Ryuichi e l'onirico Licking Nights di Suzuki Matsuo. A seguire Jewel Beetle di Tsukamoto, che anche in questo corto sviluppa le tematiche a lui più care con risvolti molto interessanti (qui addirittura Tokyo diventa il simbolo della vita rispetto all'alienazione della campagna!). Carino il quarto corto Heels of the Muse di Nishikawa Miwa, incentrato sul risveglio sessuale di un bambino attratto dalla sensualità della madre di un'amica, mentre il meno bello (ma comunque non male) è a mio avviso Peaches di Shinohara Tetsuo.

Ciaby  @  31/03/2010 21:13:01
   8½ / 10
Un film ad episodi che raccontano, in cinque modi diverse, storie d'amore ed erotismo legate al mondo femminile, intervallati da tre video musicali che non si distaccano troppo dagli esempi di pop moderno tipici di MTV. Ma, dicevamo, che oltre a questi prescindibili (seppur sensuali, con la telecamera che non esita ad indugiare sugli splendidi corpi di cantanti e ballerine, ovviamente seminudi) stacchetti musicali, ci sono queste cinque storie di donne, alcuni bellissimi ("Peaches" di Shinohara, "Heels Of The Muse" di Nishikawa), altri riusciti, ma poco memorbili (l'attesissimo episodio di Tsukamoto), altri divertenti e coinvolgenti (l'episodio di Ryuichi Hiroki) e altri, decisamente interessanti (il folle, delirante "Licking Nights").

PEACHES
di Tetsuo Shinohara (Requiem-Il Festival Dei Morti)

La bella Atsuko, giovane ragazza di Tokyo, torna nella città natale in occasione del funerale di un suo professore di liceo, con il quale (ai tempi del liceo) aveva costruito una proibita e intensa relazione d'amore e sesso... L'incontro con gli amici di scuola e, soprattutto, il giardino di peschi di un ex compagno di scuola rinverdiscono quello che è stato il vero, primo amore della protagonista.

Shinohara, nonostante provenga dall'infame mondo del cinema mainstream (suo è il gradevole teen-thriller "Requiem- Il Festival Dei Morti") confeziona, forse, l'episodio più riuscito del lotto: una piccola storia di ricordi, amore e sesso confezionata in un affresco di colori (splendida fotografia che ricorda i colori della pesca) e con un taglio fresco, ma fortemente autoriale. La storia è poca cosa, ma viene arricchita dalle splendide scene nel giardino dei peschi, con i silenzi e i momenti morti tra i dialoghi continui tra Atsuko e il suo ex-compagno di classe che ha sempre straveduto per lei. Ed è questa la cosa che colpisce più di "Peaches": un piccolo gioiello che inizia in modo logorroico e termina nel silenzio assoluto, con una lacrima agli occhi, il sapore di pesca tra le labbra e un tramonto come ultimo pegno d'amore. Forse, lassù, c'è ancora qualcuno che mi ama.
Un episodio (trascinato dalla straordinaria bravura e bellezza di un'eterea Kyoko Hasegawa, già vista nel bellissimo "Box" di Miike) che, sicuramente, non è carente da difetti (sarebbe stato meglio dare un maggiore sviluppo alla vicenda e approfondire un po' i personaggi, soprattutto la figura maschile, l'ex amico di Atsuko, che alterna momenti di mistero con attimi di simpatia).

DRIVE UNTIL YOU SEE THE SUN
di Ryuichi Hiroki (Vibrator, Tokyo Trash Baby, It's Only Talk)

La hostess di un bar di mezza età prende un taxi per poter, finalmente, tornare a casa. Neanche a dirlo, il taxi è dirottato da una giovane criminale che ha derubato anche l'autista. Per le tre donne, ha inizio un'avventura senza eguali...

Il grande Hiroki dirige una commedia al femminile dall'intreccio esile e basata totalmente sui pungenti dialoghi e su interventi comici inediti al regista giapponese. Il risultato, seppur lontano dai grandi fasti autoriali (It's Only Talk) del regista, si rivela un piccolo film assolutamente esilarante e ricco di svolte (bellissima la scena di sbigottimento della criminale, nonappena la vittima le chiede con insistenza di ucciderla), che giunge fino ad un finale spiazzante e altamente poetico. Bello.

LICKING NIGHTS
di Suzuki Matsuo (Otakus In Love)

Un'operaia intrattiene una falsa relazione con il capo per ottenere giorni di riposo pagati. La donna è, però, innamorata di un suo collega al quale non può confidare i suoi sentimenti perchè l'uomo si sta per sposare. La protagonista decide, dunque, di usare un capello dell'amato per compiere un rito che le permette di intrattenere atti sessuali con lui durante i sogni. La vicenda, però, presterà conseguenze inaspettate nonappena l'uomo sarà trasferito, per lavoro, a New York...

Un corto totalmente weird, forse la pecora nera tra i corti, per quanto riguarda lo stile e la tecnica: sperimentale al massimo, calibra momenti di bianco e nero, ad altri monocromatici (dal seppia, al viola, al blu), passando per il canonico colore. Nonostante questo mero espressionismo tecnico, il film funziona perfettamente, alternando momenti di calma, comicità e di situazioni oniriche esilaranti, sottolineate da interventi sessuali spesso grotteschi. Il finale spiazzante e sconvolgente, poi, sebben pecoreccio, è una gradita ciliegina sulla torta. Divertente, surreale e originale.

HEELS OF THE MUSE
Di Miwa Nishikawa (Sway)

Un ragazzino si offre per dare ripetizioni di matematica ad un'amichetta e si infatua della bellissima e giovane madre di quest'ultima. Inutile dire che le ripetizioni si faranno sempre più frequenti...

Il film più controllato e meno esplicito del lotto. Prodotto dal grande Hirokazu Koreeda e diretto dalla sua assistente, questo minuscolo film si concentra argutamente sulla psicologia del personaggio principale e sui piccoli dettagli della vita di tutti i giorni. La parte finale, con la pioggia battente e il vestito impigliato tra le rose è bellissima e dà un senso al corto. Poetico, realista, raffinato e persino ironico (il contrasto tra il movimento meccanico e poco attraente della madre del ragazzino e quello poetico e attento della madre della ragazzina, nella stessa azione: lavarei piatti o, comunque, la cucina). Insieme a "Peaches", il migliore tra i corti.

JEWEL BEETLE
di Shinya Tsukamoto (Tetsuo, Bullet Ballet, A Snake Of June, Vital, Tokyo Fist)

Triangolo amoroso tra una donna, un vecchio riccone arrogante e il servo di quest'ultimo.

Diretto dal grande Tsukamoto, questo corto è stato girato subito dopo l'immenso "Vital", ma, sebbene sia stato il più atteso tra i film di "Female", ne risulta il minore. Come sempre, "Jewel Beetle" è la meraviglia in fatto di tecnica (Tsukamoto non ha niente da insegnare a nessuno, infatti), ma pecca nel modo di raccontare la storia, priva di interesse. Il corto si mantiene, comunque, affascinante grazie ad un umorismo caustico che ricorda il miglior Imamura e un finale particolarmente azzeccato.


VOTI:
Peaches - 9.5
Drive Until You See The Sun- 8.5
Licking Nights- 9
Heels Of The Muse- 9.5
Jewel Beetle- 7

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2010 09.05.46
Visualizza / Rispondi al commento
annibalo  @  01/03/2010 19:29:11
   7 / 10
tema delle identità multiple, spesso indigesto ma in questo film affrontato dal punto di vista non occidentale, quindi doppiamente estraniante

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net