faust (2011) regia di Aleksandr Sokurov Russia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

faust (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAUST (2011)

Titolo Originale: FAUST

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiJohannes Zeiler, Hanna Schygulla, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Maxim Mehmet, Georg Friedrich, Joel Kirby, Antoine Monot jr., David Jonsson, Florian Brückner, Eva-Maria Kurz, Katrin Filzen

Durata: h 2.14
NazionalitàRussia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Faust (2011)

A causa di una scommessa con Dio, Mefistofele cerca di portare sulla via della perdizione l’integerrimo medico e teologo Faust, un uomo fiero delle proprie capacità di discernimento e delle propria rettitudine. Il diavolo convince l’uomo a barattare la propria anima in cambio di maggior sapienza e di un piacere forte, in grado di fargli desiderare di fermare quell'attimo, che prenderà presto le sembianze della giovane Gretchen. La ragazza incautamente si innamorerà del medico ma sarà destinata a una tragica fine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (40 voti)6,99Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Faust (2011), 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LucaT  @  24/05/2021 15:06:35
   3½ / 10
un film che non si è rivelato di mio gusto
anche se l atmosfera che traspare è eccellente
ma come trasposizione del Fast
non mi ha affatto convinto
a me questo film non è proprio piaciuto
ovvio è un parere puramente personale

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2021 18.56.22
Visualizza / Rispondi al commento
--Pio--  @  13/12/2011 12:32:37
   1 / 10
la solita menata da pseudo-intellettuali...il film è lento come la morte e la trama non incide...un film da evitare come la peste

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/12/2011 01.53.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  02/12/2011 18:12:44
   10 / 10
Opera mastodontica, superba. È cinema all'ennesima potenza. Il film parla soprattutto con le immagini, cosa a cui forse non si è più tanto abituati e si tende quindi a crederlo "per gli addetti ai lavori". Sbagliato. Questo è Cinema. Questo è narrare con le immagini. Questa è arte visiva. 
Sokurov si conferma l'Autore europeo più conscio del mezzo e delle proprie capacità e finalmente a Venezia viene premiato un'opera cinematografica e non un noioso trattato sociale di stampo arabo.
Richiami a Tarkovskji, Bosh, Dante, Fellini, Mereskovskij, Murnau, Comenio (d'altronde Sokurov è laureato in filosofia) danno corpo ad una storia già ricca di sfumature.
Straordinario il lavoro che compie sui corpi, nelle movenze e, nella messa in scena. Tutto ruota intorno alla parte più mortale dell'uomo (non per nulla il cibo è parte integrante di tantissime scene), eppure Faust sembra sempre cercare lo spirituale.
Tarkovskji è li, a un passo.
Splendido l'uso della musica che puntella il testo e gli attori come il grande Shostakovic faceva nelle sue composizioni per i classici russi.
Per me è un capolavoro. Le immagini e la storia tornano in mente anche dopo diversi giorni.
Possiamo discutere, come ha fatto parte della critica, se in questo momento storico abbia senso fare un film del genere. Spesso questo tipo di critica mi vede partecipe, ma davanti a film mediocri o buoni. Di fronte a simili Capolavori, tutte le chiacchiere passano in secondo piano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2011 17.54.50
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  12/11/2011 13:41:52
   8 / 10
Allora, il giorno in cui rivedrò questo Faust di Sokurov aggiungerò un minimo di approfondimento nell'area commento, ma oggi non posso farlo.

Non è il miglior Sokurov, ma è pur sempre un'opera mastodontica con la solita fotografia strepitosa a cui ci ha abituati il regista russo negli anni, peccato ci sia solo un piccolo problema.

NON ANDATE A VEDERLO AL CINEMA!
Vi giuro che mai ho provato nel vedere un film uno straniamento simile.
I doppiatori dovrebbero esser fucilati domattina, credevo di esser in sala a veder Bug's Bunny!
Gente ma come cazz.o lo avete doppiato?
Roba del tipo "l'anima è immortale...bip bip", e tu che non capisci se stai guardando un film di Sokurov o Willy il Coyote.

Ma diamine, una roba vergognosa.
Scaricatevelo o compratevelo quando uscirà e guardatevelo rigorosamente in lingua originale sottotitolato, evitate il cinema come la peste.
Poi chiaro che se voleste provare come ci si sente a guardar un "mattone" russo con un doppiaggio Warner Bros, bè quello è un'altro discorso ancora.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/12/2011 15.54.20
Visualizza / Rispondi al commento
Sakurambo  @  07/11/2011 15:01:20
   5 / 10
Per addetti ai lavori nel vero senso della parola.
Grande tecnica (stupenda la fotografia) ma da spettatore è semplicemente inguardabile.
Solo se non paghi appunto..

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/02/2017 08.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
kerkyra  @  02/11/2011 17:33:05
   9 / 10
Penso che siano questi i film che ogni cinefilo cerchi disperatamente e che gli confermino che ha ancora un senso andare al cinema...

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2011 22.13.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  11/09/2011 00:08:58
   6 / 10
L'uomo di scienza immerge le mani nel corpo umano e ne tira fuori gli organi interni, cuore, fegato, intestini.
Dov'è l'anima? Forse si trova nei piedi, come suggerisce il suo aiutante?
Il mito di Faust imponeva d'essere proposto come opera d'arte cinematografica, e visivamente il film di Sokurov lo è: ineccepibile in ogni dettaglio, fortemente espressivo (basti pensare ai cambi di luce, a tratti cupamente verde, in altri di un bianco luminoso), perfetto nel rendere perfino gli odori.
Insomma da questo punto di vista una spanna sopra una miriade di altri.
Ma a dispetto di tanta perfezione da Maestro, e di una storia che se anche non conosciuta nel dettaglio non è ignota a nessuno, il fascino che ne poteva e doveva scaturire rimane soffocato (e ucciso) dalla difficoltà e dalla pesantezza di dialoghi abbastanza criptici che mai trascinano per mano facendoci inoltrare nei dubbi e nelle domande ossessive di Faust.
Si rimane ai margini come osservatori, limitandosi a conoscere, quasi imparare, senza essere neanche per un momento toccati in qualche corda sensibile e intima.
E questo, se fosse vista come una sfida, è una sconfitta. Secondo me.

Ora che ha vinto il Leone d'oro viene anche difficile parlarne “male”, e non per sudditanza ai premi, naturale ci si domandi se la grande noia sia stata dovuta a mancanza di strumenti o anche alla perduta abitudine a linguaggi più difficili, meno diretti.
Risposte certe non ne ho, qualcuno potrebbe apprezzarlo enormemente, altri scappare a metà film come è già successo.
Dal dieci per la perfezione artistica al quattro per la fruibilità, mi fermo su un sei per soggezione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2011 19.04.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/09/2011 15:24:53
   6 / 10
Non facile da giudicare. Se da un lato non si può fare a meno di ammirare la qualità visiva del film, straordinaria sotto tutti punti di vista, dall'altro è un film che personalmente ha annoiato tantissimo per la mancanza di Sokurov di far emergere le sue tematiche, legate molto alla trilogia del potere. In questo caso è il desiderio del potere, ammantato di materialismo che spazza la spiritualità dell'uomo, tanto da far apparire compassionevole la figura del diavolo, così grottesco e privo di fascino. Troppo sbilanciato dal punto di vista visivo, seocndo me. In definitiva una bellissima mattonata.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2011 23.57.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net