fascisti su marte - una vittoria negata regia di Corrado Guzzanti, Igor Skofic Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fascisti su marte - una vittoria negata (2003)

 Trailer Trailer FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

Titolo Originale: FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

RegiaCorrado Guzzanti, Igor Skofic

InterpretiCorrado Guzzanti, Andrea Blarzino, Marco Marzocca, Lillo Petrolo, Andrea Purgatori, Andrea Salerno

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2003
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Corrado Guzzanti
•  Altri film di Igor Skofic

Trama del film Fascisti su marte - una vittoria negata

Girato in una cava nei pressi di Roma, racconta l'epopea del gerarca fascista Barbagli (Corrado Guzzanti) e dei sui fidi scudieri dall’arrivo sull’ostile pianeta rosso fino all’imprevisto epilogo passando per grandi scoperte, temerarie avventure, improbabili amori, incontri alieni, e perfino visioni mistiche...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (63 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fascisti su marte - una vittoria negata, 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Bonvi  @  10/11/2006 11:05:42
   9 / 10
In un contesto cinematografico italiano sempre più deprimente e di dimensioni intellettuali sempre più ridotte, ogni tanto, anche se raramente, spunta qualche novità.

Una novità intesa come piccola prova che, dopotutto, c'è ancora qualcuno con un briciolo di cervello che non punta meramente sul binomio Tette**** ma sa guardare oltre.

Capita pochissimo, qui in Italia. Così raramente che ormai i film considerati notevoli appartengano a due sole categorie: quelli "DeSicaBoldiTetteCuli style" e quelli "strappalacrime", che hanno per protagonisti un esercito di padri con figli diversamente abili, madri che tradiscono i mariti e nevrotici in cerca di un'assoluzione particolare.

Ormai siamo così fossilizzati su questi due concetti "italianissimi" che non si realizza più cinema, semplicemente si parla a vanvera su questi due concetti. L'Italia non offre altro.

Ma a volta capita, come scritto sopra, che qualcuno abbia il coraggio di raccontare qualche storia diversa che non deve e non può essere più brutta o meno intelligente solo perchè non porta sullo schermo gente che si rovina con le proprie mani o piange.

Anche perchè piangere è un fattore esteriore quindi "per gli altri". Un personaggio può anche non piangere ed essere reale più di altri.

Ecco perchè quando ho saputo che era inuscita FASCISTI SU MARTE ho fatto di tutto per andarlo a vedere.

Perchè qui, signore e signori, oggi la novità si chiama Corrado Guzzanti l'unico, forse, in grado di raccontare, attraverso una lunga serie di personaggi televisivi, la nostra società attuale così com'è: camaleonticamente, con sottili tratti o con spessi tratteggi.

Sebbene molti storceranno il naso per questo, FASCISTI SU MARTE è da considerarsi un film di fantascienza. Riuscito per giunta.

Perchè? Perchè grazie ad un pretesto semplice e volutamente inverosimile, come la conquista di Marte nel '38, Guzzanti riesce a dare uno spaccato della nostra società odierna narrando eventi, situazioni e personaggi vissuti più di mezzo secolo fa.

Questo film è sicuramente intelligente, ricco di spunti narrativi che tengono incollato lo spettatore per quasi 100 minuti senza sosta. E senza sosta sono le elucubrazioni vocali fuori campo in stile Istituto Luce che accompagnano le geste del gerarca Barbagli e compagni.

Brioso e coraggioso per i temi trattati (su tutti il continuo riferimento a Berlusconi ed alla sua politica) è un film da vedere e da rivedere perchè, in un paese dove la Storia è considerata meno importante de 'La Pupa e il Secchione', Guzzanti dimostra quanto importante sia conoscerla e farla propria, nel bene e nel male. E come la storia, dopo anni, si ripeta sempre, quasi ciclicamente.

Dal punto di vista realizzativo, per essere italiano è un film davvero notevole. Effetti speciali a parte, che fanno sorridere e divertire, la struttura è sicuramente vincente e valida e l'arco narrativo dei personaggi, che si dipana nel corso della storia, è sicuramente d'impatto.

Oggi più che mai le gesta di quei temerari fascisti spinti da un romano ardire sembrano attuali, inserite in un contesto BushBerlusconiBenedettoXVI.

Il voto è molto alto ma lo è per rendere omaggio ad un film che non tutti apprezzeranno e che molti definiranno stupido o banale.

Certo, Guzzanti non è per tutti, così come le sue trasmissioni TV, rivolte sempre e solo a chi lo capisce.

Quindi partendo da una base inziale di voto pari a 8 per l'idea di fondo, sicuramente geniale e ardita, arriva a 9 per la sua realizzazione e per il contesto in cui è inserito.

Fantascienza e Italia, due termini spesso in contrasto fra loro, in questo film trovano una buona intesa. Su tutti il finale, commovente per come dà dignità al gerarca Barbagli e per come utilizzi una visione molto moderna di fare cinema.

Bravo Guzzanti, come sempre, e bravi anche i suoi compagni sul pianeta bolscevico.

A nome mio un GRAZIE di cuore. Oggi mi sento meglio.

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2008 13.29.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net