evita regia di Alan Parker USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

evita (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EVITA

Titolo Originale: EVITA

RegiaAlan Parker

InterpretiMadonna, Antonio Banderas, Jonathan Pryce, Jimmy Nail, Victoria Sus, Julian Littman, Olga Merediz, Laura Pallas, Julia Worsley, María Luján Hidalgo, Servando Villamil, Andrea Corr, Alan Parker

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 1996
Generemusical
Al cinema nel Marzo 1996

•  Altri film di Alan Parker

Trama del film Evita

L'azione prende le mosse dalla morte di uno dei personaggi più discussi del secondo dopoguerra: Eva Peron, ex attrice e moglie di Juan Domingo Peron, il leader populista che, a più riprese, ha tenuto il potere in Argentina negli anni Quaranta e Cinquanta. Morta nel 1952 a soli 33 anni Evita aveva saputo condizionare in modo incredibile il favore della masse meno abbienti garantendo così il potere al marito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,48 / 10 (22 voti)6,48Grafico
Miglior canzone (You must love me - Andrew Lloyd Webber, Tim Rice)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (You must love me - Andrew Lloyd Webber, Tim Rice)
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Madonna)Miglior canzone originale (You must love me - Andrew Lloyd Webber, Tim Rice)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Madonna), Miglior canzone originale (You must love me - Andrew Lloyd Webber, Tim Rice)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Evita, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  17/12/2020 18:25:05
   7 / 10
L'eccellente musical di Andrew Lloyd Webber & Tim Rice è finalmente portato sul grande schermo vent'anni dopo l'uscita del suo concept album. Essendo abituato a guardare musical appariscenti e colorati, in particolare della Metro Goldwyn Mayer, pieni di melodie orecchiabili e di routine di danza mozzafiato, "Evita" mi ha lasciato piuttosto scioccato. È stato il primo (e l'ultimo) musical "politico" che ho visto. La musica mi ha subito colpito, tuttavia la storia e l'ambientazione non lo hanno fatto a prima vista. È stato solo più tardi, quando ho letto qualcosa sulla storia della vita di Eva Peron, ho davvero apprezzato l'ottimo lavoro svolto da Lloyd Webber e Rice. Anche se non erano fedeli al 100% alla vera storia, il bio-musical ha dato un'immagine piuttosto chiara di che tipo di donna fosse Eva Peron. Il film è stato fantastico con le sue rievocazioni delle elezioni argentine degli anni '40-'50, tuttavia, essendosi il Che esibito personalmente nella versione teatrale (interpretando un descamisado, un cameriere, un poliziotto e uno degli amanti di Eva), non posso che segnalare i diversi inconvenienti che aveva. È vero che i funerali, la campagna elettorale e il terrorismo erano di gran lunga migliori sullo schermo che sul palco, eppure il musical di scena aveva un certo fascino che nel film si perdeva. Potrebbe essere dovuto al fatto che sul palco c'erano delle danze mentre il film non ne aveva nessuna; potrebbe essere perché uno era in diretta e uno era in riproduzione; potrebbe essere perché alcune delle armonie sono andate perse nel film; potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che ad uno ho assistito (Teatro Sistina di Roma, dicembre 2016) mentre nell'altro ero solo uno spettatore. Non lo so, comunque la versione teatrale era più "viva". Tuttavia, per essere onesto, devo ammettere che la versione del film ha avuto alcuni miglioramenti per quanto riguarda la commedia. La più significativa è stata la canzone "You must love me". Oltre a riunire finalmente compositore e paroliere dopo più di 10 anni di guerra fredda, presenta la First Lady dell'Argentina come una donna che ha dei sentimenti, che ha paura di fronte alla sua morte imminente, che non è solo interessata a diventare vicepresidente, come la produzione scenica tende a suggerire. Quanto questo sia storicamente vero è al di là delle mie supposizioni, eppure è bene dare un elemento umano all'eroina. Sono rimasto molto colpito dalle interpretazioni degli attori. La Ciccone ha finalmente mostrato al mondo che è in grado di avere un bell'aspetto anche senza togliersi i vestiti, che è più che solo voce, tette e scandalo. Jonathan Pryce è stato eccellente come presidente argentino...un vero peccato che avesse così poco da cantare, avendo una voce così grande. Antonio Banderas mi ha impressionato: non sapevo che fosse così bravo a cantare. Il ruolo del narratore è stato un vero passo avanti dopo le sue parti da "duro", e lo ha fatto abbastanza bene. Alcuni critici hanno affermato che questo film avrebbe aperto la strada a future versioni cinematografiche dei musical, speravo davvero che avessero ragione! Tuttavia, nonostante la sopraccitata "You must love me" (Andrew Lloyd Webber e Tim Rice) abbia vinto Golden Globe e premio Oscar 1997, la mia preferita rimane "I'd be surprisingly good for you" (per intenderci quella che accompagna il primo incontro tra Eva Duarte e Juan Peron), molto dolce e straziante (in relazione al finale), ogni volta che sento quell'assolo di sax piango sempre, ma in generale è tutta la canzone molto triste e struggente, fa davvero venire voglia di piangere a dirotto (perchè dal testo si percepiscono molto le umili origini e la bontà d'animo della donna, vista sempre male dagli alti ranghi che Peron rappresentava), più di tutte le altre (compresa la famosa "Don't cry for me..."). Pare che l'attrice/cantante si fosse preparata e documentata molto bene prima di interpretare la parte, ma nonostante tutto le riprese furono ultimate solo in Ungheria, evidentemente in Argentina c'erano ancora molti preconcetti nei confronti della Ciccone (Eva Peron è tuttora un monumento nazionale, ha fatto tanta beneficenza per i poveri e non solo). Per quanto riguarda invece la regia, Alan Parker per me è stata una simpatica riconferma, dopo "Fuga di mezzanotte" e "Angel Heart". Da non perdere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net