e se oggi... fosse gia' domani? regia di Kevin Billington Gran Bretagna 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e se oggi... fosse gia' domani? (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E SE OGGI... FOSSE GIA' DOMANI?

Titolo Originale: VOICES

RegiaKevin Billington

InterpretiDavid Hemmings, Gayle Hunnicutt, Lynn Farleigh, Peggy Ann Clifford, Eva Griffiths, Russell Lewis

Durata: h 1.31
NazionalitàGran Bretagna 1973
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1973

•  Altri film di Kevin Billington

Trama del film E se oggi... fosse gia' domani?

Robert e Claire hanno da poco perso il loro figlioletto David, annegato in un fiume. Dopo aver fatto provviste e lasciata, per via della nebbia, la macchina sul ciglio della strada, i due arrivano alla loro villa. Qui Claire inizia a convincersi di non essere sola, cosa che viene confermata quando inizia a sentire delle voci. Robert inizialmente non le crede, ma alla fine dovrà ricredersi quando anch'egli inizia a sentirle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (6 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su E se oggi... fosse gia' domani?, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Wendy66  @  23/03/2025 23:59:43
   9½ / 10
Non molto conosciuto, ma veramente originale e precursore di molti film Ghost attuali.
Il tipo di recitazione è teatrale, intensa, intimista. Certamente non per tutti.

GianniArshavin  @  11/04/2016 19:24:00
   6 / 10
Dimenticato horror britannico che ha ispirato molti prodotti moderni di grande successo ma che a causa di una serie di limiti non è riuscito ad essere rivalutato restando nel dimenticatoio per la maggioranza degli spettatori.
La pellicola ha un impianto abbastanza classico con echi gotici contaminati dal rigore tipicamente british , il tutto mescolato ad una recitazione marcatamente teatrale dei pur bravi Hemmings e Gayle Hunnicutt.
La storia parte molto bene con un inizio drammatico e inteso, per poi proseguire sui binari dello spettrale fino all'arrivo nella desolata magione. Dopo questo interessante incipit di un 20 minuti circa,il film si focalizza sui due personaggi ,sulle loro personalità lacerate e sul concorso di colpa che i due si infliggono reciprocamente. Malgrado gli intenti e lo scavo psicologico questa fase centrale ammazza il ritmo quasi da subito,colpa di dialoghi ridonanti ,ripetitivi e per una vicenda che dopo il boom iniziale si arena.
A salvare in corner il titolo nella fase centrale sono l'atmosfera sinistra e la location vetusta, elementi di sicuro impatto che elevano la pellicola dal ristagno generale.
Fortunatamente verso la fine arriva il colpo di genio ,il fattore che ha consentito all'opera di essere presa a modello da grandi cineasti recenti: il finale. Nonostante oggi questa soluzione possa sembrare abusata, per l'epoca era una novità assoluta, e dunque va dato merito a E se oggi... per l'idea innovativa.
In chiusura questo prodotto inglese merita forse una maggiore fama di quella che in effetti ha,malgrado le tante rughe e i molteplici acciacchi che ne limitano la fruibilità al giorno d'oggi.

Romi  @  31/08/2013 22:15:32
   7 / 10
Ci sono film che sono senza pretese, assenza di effetti speciali ecc... eppure hanno un fascino per me maggiore. Sono le atmosfere e la recitazione, nonché la regia a rendere suggestivo un film. Secondo me questo film è il precursore di molti film ghost come ad esempio "The Others".

Nikilo  @  13/04/2011 19:32:59
   7½ / 10
---ATTENZIONE - IL COMMENTO PUO' CONTENERE ANTICIPAZIONI---
Robert e Claire, sono marito e moglie e durante una gita in barca che tutto si rivela tranne che tranquilla, in un attimo di disattenzione perdono loro figlio e nonostante le ricerche non riescono più a tovarlo poichè il bimbo con molta probabilità è morto annegato...Dopo questa tragica esperienza il rapporto di Robert e Claire finisce per pendere in una situazione assai critica. Il marito, scrittore, si è da poco riconciliato con la moglie che sconvolta aveva tentato il sucidio e per un periodo era stata in cura in una clinica psichiatrica, lo shock della morte del bambino l'aveva profondamente segnata. E ora che hanno deciso di trascorrere un "piacevole" week-end insieme cercando di lasciar alle spalle il loro passato burrascoso, finiscono per ritrovarsi un una vecchia casa, dove saranno le loro profonde paure ad accoglierli. La moglie inspiegabilmente continua a sentire voci di pargoli che giocano ( molto angosciante la sequenza del giro-girotondo), il marito scettico non da peso a quello che Claire sente, ma ben presto anche lui si renderà conto che non sono soli in quella casa!

Horror semisconosciuto di confezione britannica, assai riuscito sotto tanti punti di vista, le ambientazioni spettrali, la fitta nebbia che avvolge la casa e quell'alone di mistero che fa da contorno all'intera trama.
Senza particolari picchi e con una tediante lentezza che serve per l'appunto ad incrementare l'angoscia dello spettatore che non fa altro che chiedersi "Ma sono frutto della mente di Claire?", " Ci sono davvero degli spettri in casa?" il film riesce ad impostarsi in maniera molto dignitosa. E saranno proprio questi i punti forti della ghost story, che con un'unica e ben delineata location e una prova degli attori davvero niente male, riusciranno a tenere botta ad un film girato con niente al limite del teatrale.
Molto suggestiva la fotografia di Geoffrey Unsworth.
Purtroppo ha comunque dei difetti di fondo, ovvero, l'eccessiva staticità e la prolungata lentezza che in qualche modo finisce poi per penalizzare il tutto.
Impossibile però da non menzionare l'inaspettato finale ( nota di merito) che riesce a dare il colpo secco, garantendosi l'etichetta di "piccolo cult passato in sordina". E che verrà poi ampiamente ripreso ( scopiazzato) da registi odierni che riproporranno la stessa storia, primo su tutti The Others di Amenábar, ma senza riuscire nello stesso intento, almeno per quanto mi riguarda.

Arrivando così all'inquietante verità, che i due protagonisti finiscono per scoprire:
"Loro sono i fantasmi!".

24 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2011 13.37.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net