easy rider - liberta' e paura regia di Dennis Hopper USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

easy rider - liberta' e paura (1969)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Titolo Originale: EASY RIDER

RegiaDennis Hopper

InterpretiPeter Fonda, Dennis Hopper, Jack Nicholson, Luana Anders, Karen Black

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1969

•  Altri film di Dennis Hopper

Trama del film Easy rider - liberta' e paura

Billy e "Capitan America" Wyatt vogliono raggiungere in moto New Orleans per il carnevale. Il viaggio attraverso gli States si trasforma in un'odissea nell'intolleranza americana. Dopo una sosta in una comunità hippy, fanno conoscenza con George, che si unisce a loro ma muore per mano di sconosciuti in un'aggressione notturna. Anche per Billy e Wyatt, sulla strada del ritorno, la morte è in attesa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (136 voti)7,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Easy rider - liberta' e paura, 136 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vehuel  @  07/02/2011 08:07:48
   10 / 10
Easy rider è senza dubbio un piccolo gioiellino del cinema americano.
Per almeno 3/4 del film, la pellicola trasmette un senso di libertà ed evasione, grazie alla magnifica interpretazione del trio Fonda, Nicholson, Hopper.
Il viaggio, le moto, i suggestivi paesaggi americani, le spensierate nottate in sacco a pelo, fanno da cornice a questa struggente avventura dei protagonisti.
Il finale ti lascia senza fiato per la drammaticità dell'evento.
CAPOLAVORO!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2011 16.17.32
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  16/07/2009 02:20:23
   6 / 10
Bellissimi i concetti che vuole esprimere questo film,bellissimi anche alcuni dialoghi.
Manifesto di libertà e parte della storia del cinema.
Trovo che però il film sia molto sopravvalutato,forse perchè i voti vengono dati più a quello che il film vuole esprimere che invece al film in quanto tale;trovo infatti che la regia sia nettamente insufficiente così come alcune interpretazioni(a parte un formidabile Jack Nicholson).
Molti momenti risultano noiosi e trattati male e la storia ne risente.
Finale troppo sbrigativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2009 20.18.59
Visualizza / Rispondi al commento
Calvin  @  20/05/2008 17:20:46
   4 / 10
Una delusione totale, ne sento parlare tanto allora dico "sarà un gran film", beh, ripeto, una DELUSIONE TOTALE.
Una storia abbastanza inutile, uno sviluppo lento che fa quasi addormentare, un finale pensato sotto effetto di acidi, potrei andar avanti ancora, ma penso di aver espresso a sufficienza il mio pensiero.
In tutto questo si salva solo il mitico Jack, ma da solo non riesce a tener a galla il film. (diciamo che lo salva da un voto ancora più basso)

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2008 13.13.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  01/10/2007 16:47:28
   7 / 10
Visto che lot non ha votato codesta pellicola, mi allineo anche io ai colleghi di sotto. Spero ciò possa bastare come commento, in quanto a baggianate circa le traspirazioni libertarie e acciacchi degli anni, con sprazzi beat mi pare che si sia già fatto il pieno.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2007 17.17.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  01/10/2007 16:39:19
   7 / 10
Mi allineo acriticamente alla collega qua sotto: un film manifesto di una generazione che trasuda libertà, ma che risente molto del tempo trascorso.
Rimane comunque un documento di un'epoca ribelle ed affascinante, quella che fu di Kerouac e della beat generation, della letteratura americana che irrompeva sul mercato mondiale con la sua potenza rivoluzionaria e di chi nasceva per essere selvaggio; quella dell'america libera, pura e creativa.
Ottimo tutto il cast, esaltante la colonna sonora.

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2007 01.25.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  01/10/2007 16:21:25
   7 / 10
Manifesto di una generazione, film di culto che ha aperto (letteralmente) la strada a centinaia di road movie, splendido montaggio di paesaggi senza fine percorsi su due chopper, supporto visivo per una colonna sonora spettacolare.
"Easy rider" è questo e molto altro, ma a mio avviso è penalizzato dall'essere invecchiato molto male: icona cinematografica, mostra gli anni che ha, e questo non me l'ha mai fatto godere appieno.
Comunque da vedere e ascoltare almeno una volta nella vita.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2007 12.25.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  21/09/2007 16:01:14
   9 / 10
UN FILM INDIMENTICABILE CHE HA FATTO EPOCA. SUGGESTIVO MA ANCHE AMARO. IL DISCORSO DI NICHOLSON SULLA LIBERTA' E' ILLUMINANTE MA TRISTEMENTE VERO. MEMORABILE LA SCENE DELLE ALLUCINAZIONI. NON SI PUO' NON VEDERE. CULT.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2007 16.47.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/06/2007 21:29:39
   8½ / 10
E sarà ingenuo, compiaciuto, eccessivamente idealista, anacronistico (oggi è più invecchiato della Spuma e dei coloranti E24) ma io l'adoro alla follia.
Amo questo retrospettivo viaggio verso l'America che non si (ri)conosce, che esplora tutti i contrasti della libertà, che crede in un Presente che ha troppi retaggi col passato per diventare un Vero Futuro, e che esibisce la negazione di un mondo che aveva non l'Esperienza ma la Necessità di poter cambiare davvero.
E' il mondo di Wyatt, il "Capitan America", nella splendida performance di Peter Fonda, retaggio di Hopper e in licenza dai fasti di Hellman e del "protettore" Corman.
Ma c'è anche spazio per l'indimenticabile prova di Nicholson, e la presenza conturbante (un vero appeal con tanto di strabismo di Venere) di Karen Black.
Poi, oltre agli spazi sconfinati e a quel finale che rilegge l'ingiustizia senza profferire parole (Roger McGuinn che intona le prime note suggerendo all'incomprensibile follia umana il silenzio e la "parola" della musica) ci sono Hendrix, i Byrds, gli Electric Prunes a confondere e allievare questa moderna e antica "ballata dell'uomo che credeva nella propria libertà".
E. su tutto. quella "Born to be wild" - maledetta! - profana (perchè di Wild non c'è molto) e liberatoria esperienza di fuga per la propria dimensione e coscienza...
"Un uomo è partito invano alla ricerca dell'America": al suono assordante di una moto, da hippie e bikers insieme, niente di più vero

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2007 00.14.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  06/11/2006 15:31:22
   10 / 10
struggente. rabbioso.emblematico.sublime
il film sulla libertà per antonomasia, un grande documento sociale per la storia del cinema. grandissimi attori (quellodi jack nicholson è uno dei miei personaggi preferiti) e musiche scelte oculatamente

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2006 13.55.31
Visualizza / Rispondi al commento
F150  @  19/09/2005 14:14:53
   10 / 10
ah ah ah ah non mi esaltato... buona questa ah ah ah ah
Entusiasmante

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2005 13.37.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net