dopo mezzanotte regia di Davide Ferrario Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dopo mezzanotte (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOPO MEZZANOTTE

Titolo Originale: DOPO MEZZANOTTE

RegiaDavide Ferrario

InterpretiGiorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano, Francesca Picozza, Silvio Orlando, Alberto Barbera, Gianna Cavalla

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2004
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Davide Ferrario

•  Link al sito di DOPO MEZZANOTTE

Trama del film Dopo mezzanotte

Martino è il custode notturno della Mole Antonelliana. Martino si è anche ricavato una specie di casa da un locale abbandonato dentro il corpo dell'edificio e lì passa le sue giornate quando non lavora. Amanda e l'Angelo invece provengono dalla parte opposta della città, dal quartiere periferico della Falchera. Il destino vuole che un giorno Amanda sia costretta a fuggire dalla polizia e debba chiedere aiuto a Martino. Martino la nasconde nella Mole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (85 voti)7,32Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dopo mezzanotte, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  27/04/2018 11:32:48
   6½ / 10
Fedele al principio che "le storie raccontate nei film sono sempre le stesse, ma la gente continua ugualmente ad andare al cinema", Ferrario mette in scena con "Dopo mezzanotte" una storia d'amore a tre che ricorda da vicino "Jules e Jim" (con in più però l'ironia del salvatoriano "Turné"), crea un personaggio, quello di Martino, che – imbranato come Buster Keaton, cineasta dilettante e custode notturno del Museo del Cinema alla Mole Antonelliana – è un po' il trait d'union con il mondo della settima arte, usa i mascherini e le immagini velocizzate proprio come Truffaut e i registi della nouvelle vague, e dissemina la sua opera di spezzoni di vecchie pellicole dell'era del muto, le quali non sono solo citazioni cinefiliche ma contrappuntano in maniera divertente la vicenda narrata: insomma, il regista torinese fa con "Dopo mezzanotte", se non un film originalissimo, sicuramente il più affettuoso omaggio al cinema che si sia visto in Italia dai tempi di "Nuovo Cinema Paradiso" (anzi, con il coevo "The dreamers", è sembrato quasi inaugurare una tendenza dei registi italiani a guardare indietro, al passato cinematografico, con affetto e nostalgia).
Il soggetto, in sé, è quasi risibile, e la stessa presenza di Silvio Orlando nelle vesti del narratore lo rende vieppiù leggero e svagato: un melodramma a tutti gli effetti e con tutti i crismi (la donna che non sa decidersi tra i due pretendenti, l'intervento decisivo del destino, ecc.), ma senza urla e senza strazi, anzi tenero e sorridente, memore della lezione di "Pane e tulipani". Così persino la morte finale dell'Angelo è corretta dallo sberleffo del cartellone elettorale di Berlusconi che gli passa davanti agli occhi negli ultimi istanti di vita. E anche l'urna cineraria che va malauguratamente a sfracellarsi al suolo dopo un volo di decine di metri ricorda il finale, altrettanto lieve e beffardo, de "Il grande Lebowski". Impregnato com'è di cinema (persino l'ultima immagine, quella di Martino e di Amanda che si avviano teneramente e goffamente verso la vita a due, è ricalcata sull'epilogo di un film di Buster Keaton), è difficile rintracciare uno stile davvero autonomo in "Dopo mezzanotte", ma la predilezione di Ferrario per gli scorci inediti, periferici e notturni della sua città, o l'uso spigliato, disinvolto e audacemente obliquo (non allineato cioè con i canoni estetici del cinema italiano, ma neppure del tutto estraneo ad essi) della sua cinepresa digitale sono assolutamente freschi e originali.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064999 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net