dolls regia di Takeshi Kitano Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dolls (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOLLS

Titolo Originale: DOLLS

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiMiho Kanno, Hidetoshi Nishijima, Tatsuya Mihashi, Chieko Matsubara, Kyoko Fukada, Tsutomu Takeshige

Durata: h 1.53
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2002

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Dolls

Tre storie venate di malinconia nel Giappone contemporaneo: una coppia alle prese con le pressioni e le aspettative della famiglia, un boss Yakuza nostalgico della sua vita di contadino povero e innamorato, e una celeberrima pop star, un incidente le ha deturpato il volto e lei non fa che trascorrere ore a guardare il mare. Finchè un giorno le fa visita un suo grande ammiratore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,69 / 10 (243 voti)8,69Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dolls, 243 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Kymmy  @  09/07/2010 10:59:30
   10 / 10
La morale pessimista e disarmante di questo film immenso è che noi siamo solo delle bambole, siamo incapaci di decidere il nostro destino, perchè è egli che 5ncombe su di noi, portandoci a compiere, passo dopo passo, la nostra esistenza tormentata. Straordinario il valicamento delle quttro stagioni da parte dei due giovani innamorati sawako e matsumoto (primavera: sakura in fiore, abiti gialli e verdi - estate: malinconia, abiti freddi su rotaie deserte illuminate da un sole che spira - autunno: alberi rossi dalle foglie accese, abiti grigi e rosso carminio, infine inverno: neve candida, abiti blu e bianchi, grigiastri e rossicci, molto pesanti) fino ala fine di tutto. E anche per la donna eternamente volta verso un'attesa destinata a non avere mai fine e la pop-star (bellissima Kyoko Fukada!) rimasta sfigurata, avrà il sopravvento la solitudine. Sono tre storie di amore eterno, ma anche sul senso della vita, quest'ultima troppo spesso non dalla nostra parte.. Con gli ingredienti tipici della poesia più sofisticata di un Takeshi Kitano mai così fine e stilizzato, ovvero: passione, sceneggiatura essenziale, fotografia inarrivabile, affidamento a sguardi e movimenti, leggiadra e delicata direzione degli attori, recitazione superba, impeccabile uso di luci e colori, elementi simbolici della poesia nipponica, grandioso esempio di teatro bunraku e indescrivibile retrogusto agrodolce, il film può essere ritenuto come qualcosa al di sopra di noi stessi, troppo grande per un misero voto, troppo poetico per una sola etichetta, un capolavoro ineguagliabile fondato sulle sensazioni e il cuore, sull'amore e la forza che ci unisce, e una volta sgretolatasi, ci fa morire. Ogni oggetto, ogni parte della natura e della fisicità sono importanti e animati di luce e purezza: gli angioletti di porcellana immacolati, i fiori di molti colori, una pallina rosa fonte di intrattenimento schiacciata sotto le ruote di un'auto, le girandole che si muovono al passaggio dei giovani, le maschere spaventose che caratterizzano gli incubi della povera Sawako, ma anche la distruzione di un castello umano è illustrato in Dolls, distruzione di storia, di ricordi, di emozioni, sentimenti troppo forti da abbandonare e che preferiamo trascinarci dietr6 sino alla morte, simboleggiati da una foglia d'acero rosso che cade increspando lievemente l'inquietnte trasparenza di un'acqua troppo pura per essere vera, per essere natura, per essere vita. Ogni cosa in questa sublime opera d'arte è importante, ogni cosa può essere metafora, può essere simbolo d5 ciò che caratterizza la nostra esistenza. Per Kitano tutti sono colpevoli, tutti hanno qualcosa di cui soffrire. Tutti soffrono in questo film, da chi muore a chi è condannato all'eterna infelicità, all'eterna solitudine, alla vita che quel destino cattivo ci riserva, quel destino che si è già inebr5ato di ciascuna delle nostre vite e solo lui sa dove ce le porterà.

Indescrivibile più di così, un immenso capolavor6, arte pura senza te0po, il mio fil preferito di Kitano e uno dei miei personali in assoluto. Non so se tutti possono capire una tale poesia, un tale senso di smarrimento illustrato con audacia e maturità, ma di sicuro non è un film che può rimanere inosservato. Da vedere assolutamente. Un film pieno stile Kitano di rara bellezza figurativa e per chi ama il genere sarà una pietra preziosa. Sublime.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net