Sfuggita all'inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all'aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace riesce ad ottenere protezione a patto che sia disposta a lavorare per la comunità. Ma quando si viene a sapere che la donna è una grossa ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano nei confronti di Grace sempre maggiori pretese. Ma Grace nasconde un segreto che farà pentire tutta Dogville di aver mostrato i denti contro di lei...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Poco convinta da altri film di Lars Von Trier, mi ero persa questa perla:-) Naturalmente, si potrebbe imputare al geniale regista l'uso di un linguaggio teatrale che rinvia inequivocabilmente a F. Duerrenmatt, "La visita della vecchia signora", o, volendo, ad alcune pièces di Brecht. Ma poco importa, perché la storia è comunque di una crudele e spiazzante bellezza. Nella solita "piccola città" ( e qui si potrebbe chiamare in causa anche Thornton Wilder, e non solo lui) approda Grace, una bella profuga di cui si sa ben poco. In fuga dalla 'mala', forse ricercata dalla polizia, ma comunque gentile e innocente Il giovane Tom, che forse nella sua mente angusta aspira a scrivere una nuova versione dei "Peccati di Peyton Place", insiste perché la piccola comunità accolga Grace. La ragazza, con umiltà e dolcezza, accetta la prova, e all'inizio "Dogville" sembra essere un buon rifugio. Ma le cose si complicano, e l' idillica comunità montana si rivela a poco a poco un covo di serpi crudeli e violente... Grace viene sottoposta ad ogni sorta di torture e umiliazioni, sia fisiche che psicologiche, e dovrà rendersi conto che il filosofo/innamorato non è per nulla migliore degli altri :-( Alfine prevarrà il 'senso di appartenenza', anche se non è esattamente quello che ci saremmo aspettati per un finale edificante:-( Lars lavora duramente sulle scenografie minimaliste e sugli attori, tutti strepitosi (la Kidman, Bettany, la Bacall, Gazzara, Caan e tutti gli altri) per realizzare una parabola feroce ma purtroppo, in qualche modo, realistica (nonostante la trasfigurazione simbolica). Stupenda la scena di Grace trasportata sul camion fra le casse di mele. Amorevole e apocalittica insieme la dedica alla bellissima Cartlidge.