control regia di Anton Corbijn USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

control (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONTROL

Titolo Originale: CONTROL

RegiaAnton Corbijn

InterpretiSam Riley, Samantha Morton, Craig Parkinson, Joe Anderson, Alexandra Maria Lara, Harry Treadaway, Toby Kebbell, Tim Plester

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Anton Corbijn

•  Link al sito di CONTROL

Trama del film Control

Biopic sul leader dei Joy Division Ian Curtis, il film è un ritratto degli ultimi anni della sua vita fino al suo suicidio, alla vigilia di quello che avrebbe dovuto essere il loro primo tour americano nel 1980.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (72 voti)7,86Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Control, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Ciaby  @  18/02/2012 10:49:35
   5 / 10
Delusione agghiacciante. Prendere un uomo fuori dal mondo come Ian Curtis e imbellettarlo di emozioni e storie d'amore senza nesso logico è veramente assurdo, come donare umanità ad un uomo che era bello anche per la sua assenza di umanità. Si parla poco della musica devastante che un gruppo oltrenatura come i Joy Division hanno saputo creare, soffermandosi più, con una certa superficialità, tra l'altro, sulle vicende sentimentali e non di Ian, mostrato mentre piange più volte, per descrivere la sua disperazione e la sua malattia: un espediente abbastanza facile per rappresentarne il dramma.

Il bianco e nero per descrivere la sua vita è bellissima come idea, ma rendetelo grezzo e cupo, non da fotografia di spot di Calvin Klein, con tutte quelle inquadrature ricercate da studente accademico che danno al film un pathos quasi televisivo. Sul finale si risolleva abbastanza, ma la chiusura del film lascia l'amaro in bocca. Concordo con chi ha detto che sulla sua vita poteva farci un film perfetto solo chi adopera l'astrazione (Tsai Ming-Liang, Derek Jarman), perchè questa sembra solo una rappresentazione didascalica di una vita, da compitino delle medie, fatto per fatto.

Eccellenti le interpretazioni del cast, ma da un film su una delle più grandi icone del rock ci si aspettava molto di più. Un flop.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2012 10.49.22
Visualizza / Rispondi al commento
Guy Picciotto  @  31/01/2010 19:00:44
   3½ / 10
Non mi ha per nulla convinto.
La struttura è quella di un biografia con venature sulfuree e decadenti, è quando c'è la biografia di mezzo si corre il rischio di cadere nella narrazione filologica, che a me personalmente fa venir l'orticaria.
Questo film e'l'ennesima speculazione sulla figura di Curtis, ed in generale l'ennesima speculazione su un icona del rock defunta.
L'unico che poteva filmare una non-vita come quella di Curtis e' a mio parere un regista tipo Derek Jarman, qualsiasi tipo di trasposizione dalla biografia redatta dalla vergognosa vedova Curtis condanna questa pellicola nel mortificante cinema della rappresentazione, per di più scritta dal punto di vista della moglie, e già sappiamo cosa pensava la moglie del suo ex marito, e chissà se il suicidio non è stato causa in parte anche di questa donna qua.
Ecco gia questo lo ritengo pregiudizievole ai fini di una buona riuscita del progetto.
Solamente Derek Jarman o Stanley Kubrik potevano tirare fuori un film convincente su una persona nata per morire, una persona che era oggettivamente al di la dell'essere umano, questo filmetto mediocre fa' rivivere Curtis in una veste eccessivamente umana, nel corso del film piangerà almeno 6 volte, tutto ciò rende purtroppo il film per nulla credibile: per certi musicisti, divorati da problematiche interiori, l'unica rappresentabilità possibile è paradossalmente quella destinata a un cinema a-figurativo, astratto, di de-costruzione.
Curtis che piange è una furba operazione posticcia filmica che vuole rendere umana una figura oltre l'Uomo: destinata kafkianamente a comporre un disco perfetto e poi immancabilmente a frangersi contro l'Assurdo che nemmeno rimugina tra sè il deserto delle forme e il possibile musiliano.
Come qualcun altro prima di me ha detto, più che un film sembra una telenovela, la visionarietà catacombale dei joy divisione manca del tutto e l'urgenza febbrile profetica di Curtis non c'è o è troppo addolcita: ne esce una figura che non è lui, ma solo la rappresentazione mediata da sua moglie, con tutte le aggravanti che ciò comporta.
Altra vergogna è il fatto che non venga citato nemmeno una volta " closer " il suo testamento, uno dei massimi gelidi monumenti tombali di marmo della storia del rock.
Per finire l'ho trovato troppo sbilanciato sulla vita sentimentale e poco su quella artistica, i joy division ne risultano quasi estromessi, e ciò è come minimo vergonoso, non so che ne pensi Bernard Sumner di questo film, al posto dei Joy Division potrebbe esserci qualsiasi altra band, non ne vengono minimamente esaltate le peculiarità ed il messaggio, anche perchè come già ho detto il regista sembra più indaffarato a mostrarci le effusioni e prostrazioni amorose di Curtis (manco fosse un tombeur de femmes) invece di indagare dentro la sua mente devastata e disagiata.
Le atmosfere non fanno molto post punk e dark wave, ma sono piuttosto uno sguardo sui 70s di un regista alternativo un po' cazzotto e modaiolo dei 00.
Da far brillare.

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2014 22.26.06
Visualizza / Rispondi al commento
kurtsclero  @  04/12/2008 22:42:05
   5 / 10
8 d media a sto film è un'esagerazione paurosa, sarà pure impegnato e quello che volete ma è senza dubbio una p.a.l.l.a, lo so è difficile dirlo per un film "musicale" ma non ha nessun ritrmo..dove la batteria?

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2010 00.20.41
Visualizza / Rispondi al commento
Simmetria84  @  06/11/2008 12:23:51
   4 / 10
Da fan dei Joy Division, ero contento, entusiasta nel vedere tornare in vita, anche se per poche ore, Ian Curtis a raccontarmi la sua vita, le sue difficoltà e la sua musica.. Ciònonostante la mia euforia iniziale si è andata consumando velocemente, è scemata con l'evolversi di un film che, a mio parere, non racconta granchè della breve vicenda dei joy division, ma si perde in una serie di inutili proposizioni. Con quanta superficialità si descrivono i Joy Division! un gruppetto di stupidi scorreggioni che circondano il "papa" curtis.

Non condivido la sceneggiatura del film, è piatta, a tratti telenovelica, manca di rispetto verso il resto della band (totalmente eclissata) e su come nascessero le loro canzoni.
Insopportabile l'atmosfera estremamente patinata e alla calvin klein, che non si addice affatto a un periodo graffiante e grezzo/sporco quale quello dei joy division, in cui i colori c'erano ma erano semplicemente "sbiaditi".

Interpretazione delle movenze di curtis davvero approssimativa..

A mio parere non si è affatto colto il messaggio dei joy division, la loro natura, e l'inquadramento storico (dannatamente povero di riferimenti)

9 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2008 17.47.56
Visualizza / Rispondi al commento
genzo24  @  31/10/2008 00:50:51
   5½ / 10
mi aspettavo davvero di piu'....forse le mie aspettative erano troppo alte...comunque il troppo filo-documentario fa perdere molto a questa pellicola...

9 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2009 11.22.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net