central do brasil regia di Walter Salles Brasile 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

central do brasil (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CENTRAL DO BRASIL

Titolo Originale: CENTRAL DO BRASIL

RegiaWalter Salles

InterpretiFernanda Montenegro, Vinicius de Oliveira, Marilia Pêra

Durata: h 1.50
NazionalitàBrasile 1997
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1997

•  Altri film di Walter Salles

Trama del film Central do brasil

Al tavolino della stazione di Rio l'ex insegnante Dora arrotonda la pensione scrivendo lettere per gli altri. Tra i suoi clienti ci sono Ana e suo figlio Josué, che ha nove anni e che ha un grande desiderio: conoscere il padre. Il giorno seguente Ana è vittima di un incidente e così Josué chiede a Dora di accompagnarlo alla ricerca del genitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (21 voti)7,83Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Central do brasil, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  06/04/2018 19:27:23
   6½ / 10
Una curiosa coincidenza lega tra loro i protagonisti bambini di due dei film più importanti della fine del XX secolo, "La vita è bella" e "Central do Brasil": il loro nome. Entrambi infatti si chiamano Giosuè (o Josuè nella versione carioca). Entrambi i film poi, guarda caso, sono imperniati su storie a sfondo tragico con una morale edificante e pedagogica, ed entrambi, infine, sono stati candidati al premio Oscar come miglior film non in lingua inglese. Le coincidenze, per fortuna, finiscono qui, ché altrimenti potrei rinviare senza alcuno sforzo alla recensione del film di Benigni. In realtà le due pellicole sono molto diverse sul piano artistico. Quella di Walter Salles è stata accostata sia all'estetica neo-neorealistica di Gianni Amelio, sia a quella, di segno contrario, di una "telenovela dei poveri", ma de "Il ladro di bambini" conserva solo il tema del viaggio on the road e non certo lo stile sobrio, austero e anti-effettistico (Salles è affascinato dalle "belle" inquadrature, ad esempio un volto ripreso dal basso che si staglia contro un cielo carico di azzurro e di nuvole bianche), mentre della telenovela non ha proprio niente (a meno che non si voglia usare come discriminante il gusto per il melodramma, perché in questo caso si potrebbe far rientrare nel genere anche "Il monello" di Chaplin). Per affinità di spirito e di soggetto, invece, "Central do Brasil" potrebbe essere avvicinato al cassavetiano "Gloria", al bessoniano "Leon" e – perché no? – al wendersiano "Alice nelle città".
Questo per dire che il film di Salles si nutre di innumerevoli parentele cinematografiche (la musica, ad esempio, sembra uno sfacciato omaggio al Nyman di "Lezioni di piano"), ed inoltre è molto furbo nello strizzare l'occhio ai gusti occidentali. Ciononostante, "Central do Brasil" non è un'opera irritante: l'enfasi assegnata al messaggio morale non riesce a far apparire meno autentica quella figura di donna che, nel corso del film, passa da uno stato di cinica ed egoistica indifferenza nei confronti del prossimo a quello di responsabile condivisione del dolore degli altri, e infine all'amore disinteressato, in un'evoluzione costellata dai classici e un po' scontati momenti topici, ma segnata anche da dubbi, riflessioni e spaesamenti (bellissima la scena in cui Dora sviene all'interno della cappella, mentre intorno si celebra con candele e fuochi d'artificio una festa religiosa). "Central do Brasil" è forse un film consolatorio nella sua conclusione e un po' troppo semplicistico nella contrapposizione tra la capitale e le regioni dell'interno, ma le suggestive carrellate tra la folla della caotica stazione di Rio de Janeiro ci restituiscono un'immagine del Brasile assai poco politically correct, così come lo sguardo disincantato gettato su alcune espressioni della religiosità del popolo (a metà strada tra devozione, paganesimo e superstizione) tengono il film al di qua del confine che lo separa dal semplice apologo spirituale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064999 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net