boris - il film regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

boris - il film (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BORIS - IL FILM

Titolo Originale: BORIS - IL FILM

RegiaGiacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo

InterpretiFrancesco Pannofino, Pietro Sermonti, Caterina Guzzanti, Carolina Crescentini, Luca Amorosino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Massimo De Lorenzo, Alberto Di Stasio, Roberta Fiorentini, Andrea Sartoretti, Alessandro Tiberi

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia 2011
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2011

•  Altri film di Giacomo Ciarrapico
•  Altri film di Mattia Torre
•  Altri film di Luca Vendruscolo

Trama del film Boris - il film

In Boris Il Film, il regista René Ferretti molla la brutta fiction tv che ha fatto per anni e tenta il grande salto: un film d'autore, per il cinema. Insomma, la libertà artistica dopo una carriera asservita al conservatorismo televisivo. Ma il mondo del cinema con i suoi snobismi può essere perfino peggio di quello della tv. Soprattutto per una troupe, quella di Ferretti, a dir poco estranea all’Arte con la "a" maiuscola. Tra cinematografari snob, attrici nevrotiche, sceneggiatori modaioli, eroinomani, squali e improvvisati vari, viene messo a nudo un mondo, quello del cinema italiano, che aspira a una nuova giovinezza e vive invece solo una perenne immaturità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (82 voti)6,90Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Boris - il film, 82 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  07/04/2011 23:20:39
   8 / 10
L'italietta in cui tutto è sempre in mano alla "casta" e nulla cambia,il sistema a cui tutti devono prima o poi sottostare per conformarsi al resto del paese,e ancora i raccomandati,gli attori cani,la corruzione...
Le tre serie di Boris hanno raccontato questo e altro sotto una lente grottesca ed esagerata ma perfettamente applicabile alla realtà con una sceneggiatura piena di intelligenza,ironia e sagacia; il film fa lo stesso e dire che sono uscito dalla sala pienamente soddisfatto è poco perché l'approdo al cinema di René Ferretti e troupe è riuscito nell'impresa di dare anche,volendo,una fine perfetta a quello che è stato un fenomeno culturale purtroppo ancora troppo poco seguito dalla massa ignorante e becera,la stessa ritratta in maniera perfetta mentre ride dell'ultimo disgustoso cinepanettone pieno zeppo di scoregge e allusioni sessuali della peggior specie o magari delle battute del celeberrimo comico del momento volgarissime e per nulla divertenti. Qui sta la genialità di Boris: si ride anche di questo perché nell'esagerazione tutto assume un significato grottesco e ironico ma il ritratto dell'italietta è desolante e,ripeto per l'ennesima volta e continuerò a ripeterlo,disgustoso.

Volendo fare un piccolo accenno alla serie devo dire che le prime due (la seconda in particolare) hanno raggiunto picchi di una comicità clamorosa unita ad una satira intelligente mentre nella terza serie si è preferito cercare un cambiamento portando a riflettere sulle dinamiche spietate dello showbiz made in Italy e di conseguenza su tutto l'apparato (politico,sociale e culturale) nazionale. Il film di Boris è una miscela esplosiva di tutto quello che abbiamo già visto e volendo fare i puntigliosi non dice nulla di nuovo su tutto quello che già era stato dette nelle prime due stagioni della serie; ma i tre sceneggiatori (quelli veri) hanno avuto il coraggio di cambiare con la terza serie e con il film si concentrano sul cinema,com'è naturale,facendo abbandonare momentaneamente a Ferretti e compagnia bella fiction orribili ma che avevano imparato ad amare come Occhi del cuore e simili...
La sensazione è di non vedere un semplice "episodio lungo",critica di solito mossa ad una serie tv che approda al cinema; d'altrondeè successo un pò con tutte quelle di maggior successo, magari anche straniere come X-Files. Invece la costruzione è metodica e appassionante,il ritmo lo stesso veloce della serie,i personaggi sono affiatati e ci sono un pò tutti quelli che abbiamo imparato ad amare. Peccato per l'eccezione di Corrado Guzzanti,l'unico veramente assente ma per il resto tutto è perfetto...

Come scritto,ci sono tutti ed è questa la cosa migliore. E sinceramente la "massa" che non conosce il telefilm e si aspetta una commedia di un certo tipo potrà rimanere non solo delusa,ma addirittura odiare Boris; segretamente sono convinto che sia perché un pò si riconoscono nell'altra massa,quella che ride sguaiatamente alle battute di Martellone . In realtà anche il cosidetto neofita può apprezzare il film come grande prova di satira sul cinema che riesce a far ridere con coraggio e con battute intelligenti e mai scontate né costruite banalmente. Chi ha amato la serie come il sottoscritto invece adorerà o perlomeno apprezzerà il film perché è perfettamente coerente con tutto ciò che abbiamo già visto ma l'universo di Boris al contempo si espande,diventa più grande.

Un pò sono rimasto sorpreso di come sia stato dato spazio (giustamente,comunque) alla figura di René Ferretti,grandissimo Pannofino,che qui è il vero protagonista assoluto mentre tutti i restanti componenti della troupe, per quanto presenti, si limitano a ruoli di secondo piano; ancora più strano è stato vedere sullo sfondo il personaggio di Alessandro lo stagista che insieme ad Arianna costituiva probabilmente il secondo vero protagonista del Boris televisivo. Non è una critica al loro utilizzo,sia chiaro,in quanto per quello che stavolta viene raccontato era necessario ridurre i loro ruoli quel tanto che bastava e comunque ritrovarli con Stanis,Biascica,Martellone,i tre sceneggiatori e Duccio è l'unica cosa che veramente non poteva essere evitata. E poi fugacemente compaiono,ripeto per la terza volta,un pò tutti (anche il dottor Cane!).

Quindi un plauso a Vendruscolo,Torre e Ciarrapico sia per la regia che mantiene costantemente ritmi velocissimi e mai noiosi che per il lavoro di scrittura,probabilmente il più desolante e corrosivo che abbiano scritto dietro la genialità e il divertimento delle battute,e nel calderone ci sta di tutto e soprattutto il male peggiore del nostro cinema odierno: gli odiati eppure sempre celebri cinepanettoni. La critica si concentra in particolare su di loro ma sarebbe sbagliato prendere Boris come semplice parodia di un film di natale,e difatti si dimostra molto ma molto di più. Il problema è che questo non viene recepito da molti,ma è un rischio che bisognava correre.
Perché a voler fare un esempio un personaggio come Stanis fa molta pena con il suo egocentrismo che lo porta a cercare un ruolo a qualunque costo (e con qualunque mezzo),per quanto possa far ridere.
Stesso dicasi per René nel finale,ma un pò in tutto il film,all'affannosa e disperata ricerca di fare semplice e puro cinema (che sia di denuncia poco importa, in pratica è arte per lui) e che si ritrova per l'ennesima volta a tirare avanti la carretta nell'unica maniera possibile in questo nostro belpaese: arrendendosi per portare a casa la pagnotta.

Bello pensare che qualcuno non si è arreso e ci ha regalato se non la miglior commedia italiana da tempo a questa parte (ma è brutto relegarla a semplice commedia quando è molto di più) di sicuro il prodotto nostrano più intelligente che sia passato sugli schermi prima televisivi e ora cinematografici. A voler essere sinceri 8 è pure poco però preferisco non esagerare.
Ed Elio con Pensiero Stupesce è il finale perfetto. Se l'avventura si è conclusa per René e troupe è finita alla grande, almeno per noi che ce la siamo goduta. Il povero Ferretti invece...

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2012 21.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net