bob il giocatore regia di Jean-Pierre Melville Francia 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bob il giocatore (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BOB IL GIOCATORE

Titolo Originale: BOB LE FLAMBEUR

RegiaJean-Pierre Melville

InterpretiIsabelle Corey, Daniel Cauchy, Roger Duchesne, André Garet, Gérard Buhr, Guy Decomble, Claude Cerval, Howard Vernon, Colette Fleury, Simone Paris

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia 1956
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1958

•  Altri film di Jean-Pierre Melville

Trama del film Bob il giocatore

Robert Montagné, detto "Bob le Flambeur", ha la passione del gioco d'azzardo. Rimasto al verde, decide di organizzare insieme a un gruppo di sbandati una rapina al casinò di Deauville, ma, preso dal gioco, dimentica l'ora stabilita per la rapina...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (6 voti)7,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bob il giocatore, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  02/08/2024 06:40:40
   7½ / 10
Prima incursione nel noir di Melville con una pellicola che pur richiamandosi al cinema americano mostra già quello stile che renderà uniche le pellicole successive.
Si concentra poco sull'azione e molto sui caratteri e sui rapporti interpersonali che ci sono tra i vari personaggi,dialoghi asciutti ed una certa dose di pessimismo nei confronti della società.
Negli ultimi venti minuti la tensione raggiunge anche livelli abbastanza elevati,accompagnandoci fino ad un epilogo abbastanza spiazzante ed ironico.
Bene anche il cast.
Certamente si tratta di una pellicola datata,dal ritmo molto lento,che ovviamente potrà non piacere a tutti ma che ha classe e stile da vendere,se vi capita dategli un' occhiata.

Goldust  @  05/08/2021 11:51:03
   7 / 10
Personaggi più importanti della storia raccontata, stile rigoroso ed asciutto, un'atmosfera di sinistra fatalità e/o candida rassegnazione che perdura per tutta la durata del film. Melville è questo: di spettacolo ce n'è poco ma nelle sue pellicole si può trovare tanto altro, a incominciare dalla cura dei particolari e dall'esaltazione dell'amicizia al maschile. Un buon lavoro, forse solo un pò affrettato nella resa dei conti finale.

JOKER1926  @  01/12/2015 14:04:05
   7 / 10
Jean Pierre Melville ha rappresentato una corrente di decadentismo visivo. Non solo i poeti fanno l'arte ma anche alcune regie. Quella di Melville rientra prepotentemente nei circuiti della poesia.
Si annoverano fra i suoi primi lavori produzioni particolari come "Bob il giocatore" degli anni cinquanta, parliamo di un film incentrato sui dettami del noir, il dramma e la personalità del personaggio Bob in primo piano.
L'apparato filmico di Melville poggia su una trama che si muove bene proponendo una elaborazione schematica ma avvincente ove il nostro giocatore, Robert Montagné, vivrà attimi intensi e la personalità dello stesso sarà mostrata alla grande al pubblico. Parliamo di un uomo consumato dal gioco d'azzardo che vive la sua esistenza in bische fra fumo ed alcol, icona stregante.
"Bob il giocatore" oltre qualsiasi ragionamento circa il plot è grande per via di una confezione artistica di altri tempi e di alti livelli. La fotografia incastra i componenti del film in un grigio pazzesco ove il fumo dei sigari e i tavoli del gioco la dicono lunga. Le atmosfere, classico di Melville, sono le grandi positività del film e portano il film ad avere una propria unicità.

Le uniche note stonate forse riguardano la chiusura filmica che un tantino si discosta dalla prassi. Per il resto "Bob il giocatore" è un'altra perla del Cinema francese nel nome anche di uno splendido Roger Duchesne.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/08/2012 11:43:02
   7½ / 10
Il paradiso e l'inferno di Pigalle e Montmartre, il rosso e il nero della roulette, la Dea bendata che dona e toglie. Bob le Flambuer vive un tourbillon di situazione vissute su un equilibrio sottilissimo in cui una minima variazione decide il destino favorevole e avverso dei personaggi. E' anche la rivincita personale di un uomo che pianifica il colpo della vita e ottiene la somma grazie al proprio demone personale, quel vizio del gioco dove la Fortuna ti può sorridere o voltarti le spalle. Bell'omaggio di Melville ai noir americani.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  26/04/2012 18:51:18
   9 / 10
Quarto lungometraggio di Jean-Pierre Melville, nonché suo prima opera noir, "Bob le flambeur" è un film davvero indimenticabile, prevalentemente notturno nell'ambientazione, reso molto suggestivo da una fotografia di Henri Decae grigia e malinconica, di notevole espressività visiva, e da una regia precisa ed accurata in ogni movimento della macchina da presa del suo regista. Molto brillante è anche la leggera ironia di fondo che, di tanto in tanto, contorna la pellicola in alcune sequenze, ironia che discosta leggermente il film dagli altri noir dell'autore, specialmente nel finale, in quanto in esso è la 'casualità' a far sì che Bob ricominci a giocare, infrangendo una promessa che egli si era fatto interiormente, e che, paradossalmente, ricominci a vincere, riacquistando lentamente, come in una lotta estenuante contro se stesso, denaro e dignità un tempo perduti. Un'altra particolarità del film è il fatto che per il 'caso', per la 'fatalità', non si giunge, alla fine, al classico 'unhappy end', la tipica parabola noir che si conclude male, come nel bellissimo "I Senza Nome" o come nello stesso "Frank Costello Faccia d'Angelo", dove il Samurai affronta il suo destino, cercando di sedurre la Morte, bensì "Bob il giocatore" è uno dei pochi film dove il nostro eroe (SPOILER) si salva, proprio perché, dimenticandosi dell'ora, non prende parte alla rapina e fa saltare il banco del casinò, guadagnando ciò che intendeva rubare. Molto interessante è anche il fatto che con l'avanzare della narrazione, come in ogni opera di Melville, il film si apre su scenari sempre più ampi e indistinguibili, soprattutto nell'ultima mezz'ora, con il colpo di scena finale inaspettato e con l'emblematico simbolismo melvilliano nelle scenografie domestiche e negli interni del Casinò, attraverso inquadrature sinuose ed ondulate sul banco da gioco, semplicemente sublimi, in cui si avverte già il senso di una rivincita interiore che Bob, dolorosamente, è risoluto a prendersi. Melville fa, come sempre, il suo mestiere, riuscendo a compattare in modo perfetto tutta la materia che ha a disposizione, arrivando anche in un certo senso a limare i piuttosto dialoghi rigidi di Auguste Le Breton e rendendoli più originali e divertenti, aiutato anche da una recitazione fine e di alto livello, guidata da interpreti come Roger Duchesne, magistrale nelle vesti del nostro 'giocatore' e come Guy Decomble, molto a suo agio nelle vesti del commissario di turno, alquanto differente come figura dalle altre interpretazione di uomini dalla parte della legge, come quella spietata di Paul Meurisse in "Tutte le ore feriscono…l'ultima uccide!" e, per citarne altri, come il freddo François Perier 'senza nome' di "Frank Costello" o come il glaciale Bourvil de "Le Cercle Rouge". Se poi il nostro cineasta, ha a disposizione per il suo noir anche un'ottima colonna sonora di Eddie Barclay in stile jazz, e dei suggestivi e curati set che ricostruiscono i quartieri di Montmartre e Pigalle, ancor meglio.

Guy Picciotto  @  11/10/2011 15:13:53
   7½ / 10
maledettamente cool il primo vero compiuto capolavoro del noir melvilliano, ma il meglio dovrà ancor venire

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net