benur - un gladiatore in affitto regia di Massimo Andrei Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

benur - un gladiatore in affitto (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BENUR - UN GLADIATORE IN AFFITTO

Titolo Originale: BENUR - UN GLADIATORE IN AFFITTO

RegiaMassimo Andrei

InterpretiNicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito, Teresa Del Vecchio, Stefano Fresi, Mauro Mandolini, Giorgio Carosi, Stefania Polentini

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 2012
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2013

•  Altri film di Massimo Andrei

Trama del film Benur - un gladiatore in affitto

Sergio, ex stuntman del cinema infortunatosi sul set di un film americano, per sbarcare il lunario si arrangia con impieghi fantasiosi, come fare il Centurione al Colosseo, mentre la sorella Maria con cui divide l’appartamento, ‘lavora’ da casa per una hot-line erotica. Due vite alla deriva, finché un giorno a cambiare le cose ci pensa Milan, immigrato clandestino bielorusso, che stravolgerà la loro esistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (8 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Benur - un gladiatore in affitto, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  08/05/2013 14:00:52
   7½ / 10
Una casa malandata all'interno di un condominio periferico e battute in perfetto romanesco ci immergono in una realtà spiccatamente popolare. Due fratelli calpestati dai malanni e dalla povertà vivono di espedienti per guadagnare il minimo necessario per coprire le spese di sopravvivenza. Maria presta la voce in una chat line telefonica e simula orgasmi siluranti mentre stira o rammenda i calzini; Sergio invece è un ex stuntman e seppur costretto dagli acciacchi e non più in vigoria fisica, si traveste da centurione davanti al Colosseo e con un inglese ancora più rovinato di lui spera di guadagnare qualche spicciolo dalle foto con i turisti.
Se non fosse per le esilaranti battute in dialetto, sembra di vivere un dramma familiare di Monicelliana memoria. Si ride, questo è sicuro, ma trattasi di risate amare perchè la consapevolezza dei protagonisti del loro mondo doloroso fa emergere spietatamente la depressione della loro esistenza : il miglioramento del proprio livello sociale è un'utopia ed anche il semplice acquisto delle sedie dell'Ikea sembra un desiderio irrealizzabile
Ad un certo punto Milan, un immigrato, irrompe nella quotidianità dei due personaggi; Milan è un uomo tuttofare che viene assoldato da una banda di criminali come clandestino e spedito nella casa dei due fratelli; per alloggiare nella poco ospitale casa di Sergio dovrà pagare una percentuale consistente dei suoi guadagni a titolo di pizzo. Milan però non è un nullafacente, è un uomo colto, è un ingegnere che dalla Bielorussia compie un viaggio faticoso tra i maiali per inserirsi nel sottobosco sociale delle comparse di strada per pochi rubli. Milan ben presto si rivela un uomo tuttofare ed oltre ad un impegno nel lavoro a dir poco zelante , si mostra efficientissimo nella risoluzione dei problemi domestici dimostrando un'acuta intelligenza che migliorerà in breve tempo il tenore socioeconomico dei due fratelli. Disposto al compromesso e all'arte dell'arrangiarsi, erede di una cultura elastica e polimorfica Milan si insinuerà in modo soave ma deciso nella debolissima struttura sociale che lo ospita, e trottando verso la meta prefissata arriverà ad assumere il controllo di una situazione altrimenti destinata alla deriva.
L'approccio emotivo è sicuramente il più immediato nella visione del film: la risata facile, la pietà nei confronti della protagonista e la rabbia per Sergio sono i sentimenti che si provano naturalmente durante la visione, ma la leggerezza del film è garantita dall'inserimento di situazioni parallele di stampo grottesco e da una piacevolissima fotografia nitida che mette in evidenza l'aspetto cromatico della Roma estiva ; molto bella l'immagine metaforica di Milan che corre nel circo Massimo, ma interessanti anche le riprese tra gli scorci dei palazzi rovinati del Laurentino 38.
Ma il film è anche un potente stimolo al pensiero intellettivo perché il tema sociale , anche se non prevaricante, è sicuramente il filo conduttore di questa commedia all'italiana molto sui generis. Una Roma fotografata nel suo aspetto più lassista e deprivato di qualunque orgoglio, è il vero soggetto di Benur : una Roma umile, abbrutita e in piena crisi morale che però viene lentamente conquistata da un immigrato clandestino che pur essendo stato trasportato in una gabbia di maiali ha una forte ambizione e con capacità e sicurezza riesce a superare le resistenze di una stupida società incancrenita nella propria depressione e irrigidita nei propri stereotipi. E non sarà certo la polizia a ristabilire la struttura sociale originaria. Una critica alla società romana? O meglio un saggio avvertimento alla nostra Italia? Sembra che l'intento sia quello di schiaffeggiare il romano medio per farlo svegliare dai suoi sciocchi pregiudizi che lo ingabbiano nell'inerzia priva di futuro.
Cementato da una sceneggiatura quasi perfetta, il film regge benissimo ai differenti richiami di un dramma sociale e di una commedia tragicomica. L'ambivalenza della struttura narrativa non incide sulla linearità della visione anche se un finale tecnicamente imperfetto macchia il giudizio finale. Velocissimi purtroppo gli ultimi minuti caratterizzati da un salto temporale troppo lungo per poter ricollegare la storia, e troppo breve per ipotizzare un salto generazionale.
Un'ultima nota ai dialoghi: il linguaggio, consiste per me nel miglior pregio del film. Una ricerca particolarmente attenta utilizza un romanesco autentico, lontano dall'imbarbarimento del dialetto utilizzato dalle generazioni miste e soprattutto parlato in periferia. L'operazione di recupero del dialetto ci restituisce la comicità di una parlata popolare molto viva.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net