bella di giorno regia di Luis Buñuel Francia, italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bella di giorno (1967)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BELLA DI GIORNO

Titolo Originale: BELLE DE JOUR

RegiaLuis Buñuel

InterpretiPierre Clementi, Michel Piccoli, Francisco Rabal, Macha Méril, Geneviève Page, Jean Sorel, Catherine Deneuve

Durata: h 1.42
NazionalitàFrancia, italia 1967
Generedrammatico
Tratto dal libro "Bella di giorno" di Joseph Kessel
Al cinema nel Settembre 1967

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Bella di giorno

Sposata con un medico parigino, la bella e frigida Séverine, ossessionata dai suoi desideri erotici, si sfoga durante le ore diurne in una casa d'appuntamenti. Uno dei suoi clienti s'innamora di lei e pretende che lasci il marito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,24 / 10 (69 voti)8,24Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bella di giorno, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/04/2018 14:18:10
   8 / 10
"Bella di giorno" è il film che ha fatto conoscere Luis Buñuel al grande pubblico internazionale: merito probabilmente di una star come Catherine Deneuve, del Leone d'Oro vinto a Venezia, di una fotografia (di Sacha Vierny) e di una messa in scena per la prima volta estremamente professionali e di una storia dai risvolti pruriginosi e al limite dello scandalo. Eppure questa pellicola è una delle più complesse e difficili del grande regista spagnolo, in quanto i due piani del sogno e della realtà si alternano e si sovrappongono in continuazione, in un groviglio inestricabile che lo stile ambiguo e allusivo di Buñuel non aiuta affatto a decifrare. La stessa trama assume così diverse significazioni a seconda del punto di vista prescelto. La frequentazione da parte di Séverine della casa di appuntamenti di M.me Anaïs può essere infatti interpretata sia come esperienza reale, che trascina la donna in una insospettabile doppia vita (squillo d'alto bordo di giorno e inappuntabile moglie borghese di sera), sia come ulteriore fantasia erotica che si sovrappone ai sogni nei quali Séverine sfoga, a metà strada tra Freud e Sade, la propria sessualità repressa. La prima lettura è la più ovvia, ma parecchi indizi (i due cocchieri del duca che sono identici a quelli di una precedente fantasia, i campanellini del cliente orientale che producono lo stesso suono di quelli dell'immaginaria carrozza, la sedia a rotelle su cui si sofferma Pierre e che sembra offrire lo spunto a Séverine per concludere melodrammaticamente, nella propria immaginazione, la vicenda) fanno propendere per la seconda. Sono possibili però anche innumerevoli altre combinazioni (ad esempio, che la vicenda sia effettivamente reale e che solo il finale – il ferimento del marito, la confessione di Husson – sia una fantasticheria), giacché nei film di Buñuel, che non a caso è stato negli anni Venti uno dei massimi esponenti del surrealismo cinematografico, i sogni vengono sempre descritti in maniera minuziosamente realistica e, per contro, la realtà possiede non pochi connotati dell'esperienza onirica.
Anche lasciando da parte queste considerazioni, resta l'invenzione di una figura, quella di Séverine, che è tra i più suggestivi personaggi femminili del cinema contemporaneo. In lei si incarna (come del resto avviene in altri film di Buñuel, come "Quell'oscuro oggetto del desiderio") la doppiezza della natura femminile, oscillante tra purezza e perversione, tra innocenza e peccato, tra frigidità e ninfomania, tra sensi di colpa e istinti di trasgressione, in una caratterizzazione ricca di spunti psicanalitici che raggiunge il suo culmine nel vagheggiamento di un duplice amore ideale: quello casto e romantico per il marito e quello sporco e lascivo per Marcel, entrambi figure talmente stereotipate da sembrare mere astrazioni. Catherine Deneuve è bravissima nel disegnare il personaggio di Séverine: algida e contegnosa all'apparenza, riesce tuttavia a far intuire il fuoco che cova sotto la cenere, l'intima lussuria e perversione, l'irresistibile istinto di degradazione e di automortificazione che la trascina a infangare la propria reputazione. Emblematico è il suo rapporto con Husson: nei confronti di questo ambiguo e inquietante amico di famiglia, che sotto certi aspetti è il vero demiurgo della storia (è lui a spiegare a Séverine il funzionamento delle case di appuntamento e a darle in maniera apparentemente casuale l'indirizzo di M.me Anaïs, è ancora lui alla fine a rivelare al marito paralizzato la verità sulla vita parallela della moglie, ponendo le premesse per l'espiazione di Séverine), c'è una relazione di attrazione-ripulsa, che ripete in termini individuali il problematico rapporto di Séverine con la sessualità e che culmina nel sogno dell'incontro erotico sotto il tavolino.
Come la vita borghese di Séverine, anche la superficie del film è fredda, elegante, patinata, come una soap opera ante litteram, ma al di sotto di essa brulica un mondo di pulsioni inconsce e di fermenti psicanalitici. Tra forma del film e vicenda si instaura così un rapporto di biunivoca interdipendenza, il quale riscatta ampiamente lo stile buñueliano dalla possibile accusa di essere un saggio sterile ed esornativo. "Bella di giorno" è comunque anche un film ricco di influssi culturali disparati (le fantasie di Séverine, spesso anacronisticamente calate in epoche diverse, fanno trapelare lontane ascendenze letterarie), di citazioni colte (il sogno dei tori è plasticamente costruito come il famoso "Angelus" di Millet), di motivi psicanalitici (la carrozza, i tacchi a spillo) e di allusioni misteriose e spiazzanti (la terrificante scatola del cliente asiatico, della quale non viene rivelato il contenuto).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066458 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net