Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'ho visto da una quindicina di giorni e ci ripenso in continuazione. Appena visto è entrato direttamente nella mia top ten di film preferiti di sempre. Dopo qualche giorno vi posso dire che forse è proprio il mio film preferito. Incredibile in tutto, ci sono delle scene in cui la tensione sale in maniera incontrollabile, a partire dalla prima. La scena dello scantinato anche, il finale non ne parliamo proprio. Stupendo il personaggio di Landa, oscar meritatissimo per l'attore. Se ne parla poco ma bellissima anche se breve la performance di Monsieur LaPadite... Ho sempre odiato quelli che dicono "si dovrebbe vedere in lingua originale"...ma in questo caso lo posso accettare, per gustare appieno tutte le scene (inoltre la versione italiana contiene già molte parti in lingua originale con sottotitoli).
mi piacerebbe leggere qualche opinione su due punti: 1) perché landa offre il latte al ristorante a shoshanna? l'ha riconosciuta? non sembra. eppure poi dice "c'è qualcosa che mi sfugge" e non rivela mai cosa... 2) i piani di shoshanna e dei bastardi sarebbero andati entrambi in porto da soli, senza l'esistenza dell'altro piano e dell'altra parte. Oppure no? E allo stesso tempo, entrambi rischiavano di saltare per colpa dell'altro. In particolare il piano di Shoshanna, che sarebbe saltato se Landa non avesse tradito.