amour regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amour (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMOUR

Titolo Originale: AMOUR

RegiaMichael Haneke

InterpretiJean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud, William Shimell, Ramon Agirre, Rita Blanco, Carole Franck, Dinara Drukarova, Laurent Capelluto, Jean-Michel Monroc, Suzanne Schmidt, Damien Jouillerot, Walid Afkir

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia, Austria, Germania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Amour

Anne e Georges hanno tanti anni e un pianoforte per accompagnare il loro tempo, speso in letture e concerti. Insegnanti di musica in pensione, conducono una vita serena, interrotta soltanto dalla visita di un vecchio allievo o della figlia Eva, una musicista che vive all'estero con la famiglia. Un ictus improvvisamente colpisce Anne e collassa la loro vita. Paralizzata e umiliata dall'infarto cerebrale, la donna dipende interamente dal marito, che affronta con coraggio la sua disabilità. Assistito tre volte a settimana da un'infermiera, Georges non smette di amare e di lottare, sopportando le conseguenze affettive ed esistenziali della malattia. Malattia che degenera consumando giorno dopo giorno il corpo di Anne e la sua dignità. Spetterà a Georges accompagnarla al loro ‘ultimo concerto'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,87 / 10 (94 voti)7,87Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant)Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant), Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva), Migliore sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amour, 94 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Oskarsson88  @  27/01/2015 23:44:45
   5 / 10
Troppo lento anche se ne riconosco le qualità e che c'è a chi possa piacere. Il tema anziani non mi ha mai gasato troppo.

7219415  @  27/01/2015 23:37:53
   5 / 10
CONTIENE SPOILER: Secondo me poteva seccarla mezz'ora prima

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2016 01.35.05
Visualizza / Rispondi al commento
vale1984  @  21/04/2013 20:08:07
   5½ / 10
davvero non capisco l'oscar come migliore film straniero e un voto tanto alto...la storia è triste ed è sicuramente fatta di amore ma è prevedibile e per quanto realistica comunque lenta e non particolarmente interessante. Si immagina da subito come possa finire e la malattia della donna non ha novità, purtroppo è tutto troppo prevedibile, sebbene triste. Non mi ha convinto...il tema è toccante ma non basta.

lapensocosì  @  16/03/2013 13:03:40
   4 / 10
non è per me...forse solo in questa fase della vita... o forse non lo sarà mai.
Realismo ok, pure troppo...situazioni e sensazioni che non hai voglia certo di rivivere, tantomeno in un film...
...a me è mancata completamente la parte d'intrattenimento... solo un irrefrenabile voglia di fine...dalla prima scena.

pier(pa)  @  08/01/2013 15:48:06
   4 / 10
Haneke si applica un poco rigidamente in questa pellicola, stilisticamente piatta, o meglio aggiornata a un certo senso cinematografico comune, che tanto bene (o almeno coraggiosamente) era stato accantonato con Funny games e il Nastro bianco.
Incredibile è come appena si tratti un tema "delicato" con una chiave di lettura "contemporanea", si senta il bisogno di tornare a un certo classicismo, deferenti e pudici. Qualcosa vicino al: ho già osato così, di più sarebbe troppo.

C'è davvero poco in questo film, oltre a un senso di pietà molto aristocratico; il vecchietto che difende la sua vita, sua moglie, e ne sottrae la decadenza perfino alla vista della figlia.
Si risente, purtroppo, una certa pretestuosità in alcune scene e, in effetti, nei vari modi della narrazione.

Non voglio toccare sempre lo stesso punto, ma il cinema ha frantumato i cosiddetti nell'occuparsi di spirito umano al di là dello spirito, in contesti materiali sempre esasperatamente borghesi che fanno la gioia dei teorici marxisti, sottraendo l'immagine alla cultura dei "contesti" e proponendone in continuazione di "adeguati alle buone intenzioni".

Voglio dire che Georges costruisce intorno a quanto gli è accaduto un mondo che è possibile non in quanto patisce determinate sofferenze, ma in quanto ne patisce troppo poche. Occulta la moglie, se ne occupa fino all'esasperazione (di se stesso e di lei), edifica un fragile mondo nuovo per salvare il più possibile del vecchio. Un anziano di oggi avrebbe modo e tempo per queste attività? Fin dove il suo problema potrebbe permettersi di essere solo astrattamente "spirituale", sentimentale? Fin dove potrebbe escludere la materia, la vita concreta, dalla sua sfera affettiva? Fin dove potrebbe dare mille euro a un'infermiera?
Mi sembra che Haneke ci parli di un'infelicità affettata, sempre troppo borghese, e che mitighi continuamente il dramma potenziale del suo racconto rendendolo più stucchevole e digeribile, spostandolo verso un puro sentimentalismo che è ben lontano da quello di un Dostoevskij de "memorie dalla casa dei morti", dove il sentimento più nobile e nobilitante è sempre legato alla situazione più infima e degradata.

In conclusione il film può essere bello e toccante, di certo lo è. Punisco l'eccessiva edulcorazione della storia, la poca materialità, l'eccessiva astrattezza di sentimenti che non esistono, che non ci possiamo permettere di continuare a raccontare. Che appartengono a un'epoca storica diversa, e di conseguenza a un cinema diverso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2013 22.58.00
Visualizza / Rispondi al commento
davmus  @  31/12/2012 09:26:14
   5 / 10
Non è riuscito a catturarmi, lento.

TheLegend  @  14/12/2012 20:32:30
   5 / 10
Mi aspettavo decisamente di più da questo regista di cui ho amato alcuni dei precedenti lavori.
Non mi accodo ai commenti positivi;penso che il premio ricevuto a Cannes sia più un premio alla carriera.
Non mi ha emozionato nonostante il tema trattato,forse troppo formale.

Invia una mail all'autore del commento Sboccadoro  @  11/12/2012 11:46:51
   1 / 10
pathetic garbage!

9 risposte al commento
Ultima risposta 02/08/2013 11.26.37
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  01/12/2012 01:16:42
   4½ / 10
Spinto dal fatto che il film è di Michael Hanake - non mi aveva mai deluso, finora - mi sono recato al cinema pieno di belle speranze, anche tenendo conto della Palma D'Oro. Invece mi ritrovo con un film geriatrico, piatto, noioso, interminabile.
La prima parte può anche salvarsi: vi si descrivono i personaggi e le loro caratteristiche; la seconda, invece, è una vera agonia che si trascina avanti tra sguardi vuoti, malattia, dialoghi inconcludenti, il tutto nella claustrofobia di un solo appartamento.
Lo stile asciutto e sobrio di Hanake, di solito funzionale alla storia - penso a grandi film come "La pianista" o "Il nastro bianco" - qui non fa che peggiorare le cose, dando ad "Amour" l'espressività di un documentario sulla terza età.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2012 01.18.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  28/11/2012 10:59:10
   5½ / 10
Per me è un film sopravvalutato sia dal contesto del pubblico ed in parte anche dalla critica ufficiale. Pur avendo notato nell'ambiente un po' di delusione, non credevo che il film fosse così perfettibile, almeno dal punto dei vista dei contenuti. Anne e George sono sicuramente due personaggi ben realizzati (oltre che ben interpretati) , ma il loro rapporto non supera la noia di un film girato a tempo reale e dove le lungaggini e i silenzi eccessivi , non sono riusciti a coinvolgermi; anche il carattere della figlia Eva mi è sembrato un po' distante dalla realtà e il tutto mi ha dato una sensazione di film autocelebrativo, freddo, lontano. A distanza di pochi giorni ricordo solo tanti sbadigli e il volto espressivo,ma sempre uguale, di Trintignant. Nemmeno il 6 politico per la lunghissima, interminabile scena della cattura del piccione.

lukef  @  06/11/2012 15:42:04
   4 / 10
Palma d'oro, recensioni appassionate... Sarà che siamo di fronte ad un capolavoro, uno di quelli che inevitabilmente dividono il pubblico, ma in questo caso mi trovo decisamente nell'altro fronte: l'ho trovato a dir poco terribile.
Stilisticamente parlando, non posso negare che sia un film di gran classe con riprese curate, sobrie, asciutte, ecc ecc ecc. ma nonostante questo, sono mancate due componenti per me molto importanti: l'emozione ed il coinvolgimento. La definirei un'opera così pulita ed intellettuale da risultare completamente amorfa. Più che un film, un documentario in cui viene descritta una vicenda tristissima, con assoluto realismo e senza tirarne fuori uno straccio di contenuto positivo. I protagonisti sono solo delle vittime e non c'è alcuna via di scampo. Non c'è riflessione, non c'è spiritualità, quel che ti resta dopo essere uscito dal cinema è solo un senso spoglio di sconforto, pessimismo e smarrimento. E' un percorso senza meta dove l'unica conclusione risulta essere "certe volte la vita è proprio una m***a". Se devo essere sincero, alla fine della tragedia non ci sono rimasto neanche troppo male; i due protagonisti infatti, con il loro lessico ricercato ed il loro parlare sobrio, mi sembravano così freddi e noiosi che già in salute si rilevava un'assoluta povertà di quella joie de vivre che un po' alla volta sarebbe solo andata a svanire del tutto.
Ma non sono solo i protagonisti ad essere noiosi; il film in sè è un supplizio: dura più di due ore e per il 90% è girato tra 3 stanze; le riprese sono sempre statiche, i silenzi interminabili, scene lunghissime in cui non succede mai nulla... Ecco diciamo che non mi stupisce affatto che la giuria di Cannes fosse presieduta da Nanni Moretti.
In conclusione, vista la distanza del mio punto di vista dalla stragrande maggioranza delle opinioni che leggo, lasciatemi almeno dire che è un film che per apprezzarlo bisogna avere un gusto particolare, certo non consigliabile a tutti.

12 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2012 01.28.27
Visualizza / Rispondi al commento
Axel  @  05/11/2012 10:38:44
   5½ / 10
Questo voto apparità una bestiemmia per un film vincitore di Cannes. Sicuramente di grande valore, di grande rigore formale.... Tuttavia oggi voglio dare un voto del tutto personale: sono un medico, ogni giorno vedo questo tipo di sofferenza, ero stato 12 ore in ospedale prima di andare al cinema, mi sembrava di esserci tornato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066429 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net